Politica
Statua dei triumviri, le perplessità del consigliere di opposizione Bianucci
“Lascia perplessi la scelta del Comune di Lucca, assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio, di dedicare una statua fuori piazza Anfiteatro all’incontro dei triumviri romani Cesare, Pompeo e…

Trump è l’Ucraina
Quanti saranno stati coloro che hanno immolato la propria vita per seguire un ideale, per combattere la tirannia, il sopruso e l’ingiustizia?

La nostra eredità... sindrome da fascismo
Una decina di anni fa Marcello Veneziani, intellettuale di destra, tenutosi però sempre distante dal carro dei vincitori e mai piegatosi, coerentemente, alla convenienza del momento, ritrovò il testo di una "lettera aperta" dedicata alla figlia allora 13enne, "tacciata" dalla sua insegnante di Italiano, di essere..."figlia di un fascista"!

Regionali, Mercanti si schiera per il Giani - bis e avverte il centrosinistra: "Guai dare per scontata la vittoria"
"La destra è aggressiva, stavolta ha scelto il candidato per tempo e non farà sconti. Ha un obiettivo politico preciso: detoscanizzare la Toscana, snaturarne i valori e l'identità.

Il ministro della cultura Giuli in visita alla casa natale di Giacomo Puccini
Martedì 8 luglio, il ministro della Cultura Alessandro Giuli si è recato in visita al Puccini Museum –…

Roberto Vannacci a Lucca per un convegno sulla sicurezza
Si svolgerà domani giovedì 10 Luglio alle ore 18, presso il baluardo della “casa del Boia”, l’incontro pubblico dedicato al tema ”Nuovi orizzonti della sicurezza sociale: tra realtà…

Pluriclasse di Nave, Lucca Futura: “Fondamentale preservare le scuole dei territori periferici”
Lunedì 7 luglio si è concluso il Consiglio Comunale Straordinario convocato dall'opposizione per evitare la pluriclasse a Nave, con una mozione approvata all'unanimità di sostegno alla richiesta dei…

Consiglio comunale aperto di Lucca, scongiurata la formazione di una pluriclasse alla scuola elementare di Nave: “L’offerta educativa deve essere di qualità, ma il problema del calo demografico rimane”
Votazione unanime del consiglio comunale contro la formazione di pluriclassi: scongiurata per il prossimo anno scolastico la formazione di una pluriclasse composta da prima e seconda primaria alla…

Cresce il gradimento di Pardini, che sale al 34. posto in Italia – secondo in Toscana - fra i sindaci di città capoluogo di provincia
Balzo in avanti importante per Mario Pardini, sindaco di Lucca, nella classifica annuale stilata da “Il Sole 24 Ore” sul gradimento dei primi cittadini delle città italiane capoluogo…

Regionali, il centrosinistra della provincia di Lucca compatto nel chiedere il Giani - bis
Noi, sindaci e capigruppo delle forze di centrosinistra e civiche della Valle del Serchio, della Piana di Lucca e della Versilia, esprimiamo con convinzione e unità il nostro…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 57
Come proteggere la propria abitazione dal rischio di incendi, quali accorgimenti utilizzare per tutte le superfici della casa a contatto con l'esterno (tetti, grondaie, finestre, porte) e per gli spazi all'aperto di pertinenza, quali comportamenti tenere durante un incendio.
A queste e altre domande risponderà l'incontro pubblico, in diretta Facebook sul sito del Comune, in programma mercoledì 23 giugno alle 17.30, durante il quale verrà presentato lo studio sul rischio incendi boschivi e nelle aree di interfaccia (zone in cui il bosco viene a contatto con l'ambiente urbano), che farà parte integrante dell'aggiornamento del Piano di protezione civile, a cui l'amministrazione sta lavorando.
“Il rischio incendi – spiega l'assessore alla protezione civile Francesco Raspini – non era completo nel Piano di protezione civile che abbiamo ereditato. In questa revisione lo abbiamo voluto inserire nella sua interezza perché se è vero che negli ultimi dieci anni sono diminuiti sul nostro territorio sia il numero di incendi che gli etteri bruciati, e questo sicuramente grazie anche al lavoro svolto dai volontari e a una maggiore attenzione da parte dei cittadini, è altrettanto vero che il susseguirsi di periodi di siccità, associati all'aumento della biomassa nei boschi non gestiti, incrementa notevolmente il rischio di grandi incendi, la cui gestione risulta estremanente difficoltosa. Lo studio commissionato a Dream Italia servirà dunque come base su cui costruire tutte le procedure necessarie alla prevenzione e alla gestione degli incendi sul territorio”.
In effetti, sulla base della ricostruzione dello storico degli incendi boschivi del territorio comunale, risultano diminuire gli incendi e la superficie attaccata dalle fiamme negli ultimi dieci anni, mentre nel periodo complessivo analizzato (dal 1984 al 2019) i piccoli incendi (sotto i 5 ettari) rappresentano il 92% del totale, con consumo del 31% del suolo e i grandi incendi (sopra i 5 ettari) sono stati l'8% degli incendi totali, ma hanno attaccato ben il 69% del suolo. Discende da qui, come sottolinea lo studio della società Dream di Arezzo, la necessità di intervenire sulla prevenzione degli incendi più grandi, creando zone di discontinuità della vegetazione e migliorando l'accessibilità del bosco.
L'incontro di mercoledì si aprirà con una breve presentazione del responsabile della protezione civile comunale, Andrea Sodi. L'assessore Francesco Raspini introdurrà l'argomento in relazione al Piano di protezione civile. Luca Tonarelli- direttore tecnico di Dream Italia- approfondirà le tematiche oggetto di studio: gli incendi boschivi e delle aree di interfaccia, l'individuazione delle aree a rischio, la situazione nel comune di Lucca, l'informazione alla popolazione e le buone pratiche. Durante la diretta facebook i cittadini potranno intervenire ponendo le loro domande.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 198
A denunciare l'accaduto erano stati proprio i ragazzi e le ragazze del gruppo cittadino Echo, che avevano segnalato come la panchina arcobaleno, istallata solo una manciata di settimane fa in Corso Garibaldi, in Centro storico, fosse stata oggetto di vandalismo, con l'incisione di svastiche e insulti omofobi.
E oggi pomeriggio (21 giugno), lo stesso gruppo di giovani, insieme ad alcuni loro genitori, armati di vernici e pennelli - naturalmente autorizzati dagli uffici comunali - hanno voluto personalmente recuperare la panchina, cancellando le scritte. Accanto a loro, il consigliere comunale delegato ai diritti e alle politiche giovanili, Daniele Bianucci.
"Non voglio affatto minimizzare quanto è accaduto, col grave atto di vandalismo che ha colpito la panchina arcobaleno della nostra città - evidenzia Daniele Bianucci – . Eppure oggi desideriamo porre l'accento soprattutto sull'impegno di questi giovani e delle loro famiglie che insieme, coi loro sorrisi, hanno voluto ricordare a tutte e a tutti come Lucca sia la città dei diritti, che rispetta, accoglie e valorizza ogni differenza. Torneremo di nuovo ad intervenire sulla panchina, se si verificassero nuovamente atti di vandalismo? Sinceramente, speriamo che fatti del genere non si verifichino più. Per questo contiamo nell'attenzione da parte delle forze dell'ordine. Ma, soprattutto, contiamo sulla cura di ogni cittadino".
"Qualche vandalo ha ben pensato di deturpare la panchina arcobaleno di Corso Garibaldi a Lucca. Evidentemente a qualcuno dà fastidio un mondo a colori, che garantisce diritti a tutte e a tutti, ma noi andremo avanti. Spero che chi ha commesso questo gesto deprecabile venga identificato e sanzionato, ma sinceramente mi voglio concentrare soprattutto sugli anticorpi civili che nella nostra regione non mancano mai e dire mille volte bravi ai giovani del gruppo Echo Echo, che hanno prontamente ridipinto la panchina con l'aiuto dei loro genitori". A dichiararlo è l'assessore regionale Alessandra Nardini, che ha tra le deleghe quella alle pari opportunità e all'attuazione della Legge Regionale contro le discriminazioni dettate dall'orientamento sessuale e l'identità di genere.
Prosegue Nardini: "I giovani sono i custodi del nostro futuro e ragazze e ragazzi così ci fanno guardare al domani con speranza e fiducia. Lucca e la Toscana sono terre di civiltà, inclusione, diritti in cui non c'è spazio per le discriminazioni e la reazione immediata a questo episodio lo conferma ancora una volta".