Politica
Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1151
Ufficialmente Impegno Civico è nato il 31 marzo 2022, ma è riduttivo pensare che qualcosa nasca il giorno di una firma su di uno statuto. L’impegno civico di Celestino Marchini nasce da lontano, quando la sorte si accanisce nei suoi confronti, toccandolo negli affetti più intimi. La sua reazione è stata quella di un uomo che trasforma il dolore in impegno, all’insegna di un preciso obbiettivo; lavorare per migliorare la sicurezza stradale della propria città.
Nasce un impegno politico che lo porta negli anni, a varcare la soglia di palazzo Santini. Prima all’opposizione, poi, negli anni, in maggioranza, fino all’incarico di assessore ai lavori pubblici: tessere di partito mai, sono una scorciatoia che non fa parte del suo modo di intendere la politica, che concepisce come un impegno libero da condizionamenti. Con la fiducia del sindaco, parte in quarta con incontri pubblici con i cittadini all’insegna di un modo nuovo di pensare la mobilità. Arrivano lavori pubblici a raffica: rotonde, sottopassi, piste ciclopedonali, zone 30, manutenzioni nelle scuole … Instancabile, sempre sul pezzo, si guadagna insieme a vari soprannomi affettuosi, il rispetto della macchina comunale. Sembra un fiume in piena, finché la sua indomabile allergia alle briglie, gli costa la fiducia del sindaco.
Oggi un gruppo di amici, accomunati da una visione moderata e pragmatica della politica locale, lancia Impegno Civico, con la voglia di ridare a Celestino Marchini l’opportunità di riprendere il lavoro interrotto. Forte della sua grande esperienza istituzionale e con la voglia di trasmettere ai giovani, i meccanismi di funzionamento della macchina comunale, accetta la sfida e per la prima volta si affaccia alle soglie delle elezioni comunali come leader di una creatura politica completamente libera da qualsiasi ingerenza. Forte della sua collocazione lontana da ogni estremismo, e con la consapevolezza che le bandiere vengono dopo le persone, questo gruppo parte a testa bassa con lo studio del programma elettorale, e oggi firma un impegno nei confronti della città che forse ha una data, 31 marzo 2022, ma che in realtà parte da lontano, molto lontano …
Il Consiglio Direttivo è formato da Andrea Pini (Coordinatore), Ezio Passaglia (Vice Coordinatore), Enrichetta Del Banco (Segretaria), Roberto Spinelli (Tesoriere), Moreno Micheloni, Claudio Viani e Celestino Marchini (Consiglieri)
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 809
Lucca Futura, schieratasi dalla parte di Francesco Raspini e del centrosinistra lucchese, attacca il centrodestra che si ritrova ancora qualche passo indietro rispetto alla linea di partenza a causa dei molti problemi avuti nella scelta di un candidato sindaco.
"Ma le idee dove sono? A due mesi dalle elezioni solo critiche e nessuna proposta concreta - attacca Lucca Futura -. Ogni giorno si leggono dichiarazioni provenienti dal centrodestra che non ha ancora le idee chiare su cosa vuole per Lucca nei prossimi 5 anni, solo la solita filastrocca di slogan vuoti e critiche sterili all’attuale amministrazione, non capendo che il centrosinistra pensa già ad andare oltre."
"Dopo mesi di annunci e trattative per la scelta di un candidato, tuttora non condiviso da tutte le forze di centrodestra, e già oggetto di divisioni e scontri, adesso ci aspetteremmo proposte concrete e critiche nel merito, sulle quali finalmente poterci confrontare - continuano -. E invece assistiamo alla prosecuzione di un teatrino che Lucca non si merita."
"Come coalizione di centrosinistra abbiamo fatto un percorso trasparente, coerente e condiviso per la scelta del candidato, ma non solo. Abbiamo avviato l’elaborazione del programma elettorale che ha visto impegnate oltre 200 persone provenienti dalla società civile e appartenenti a tutte le frazioni del territorio comunale."
"Lucca Futura è l’esempio concreto della partecipazione e del coinvolgimento - sostiene il partito di centrosinistra - con la sua lista già pronta di 32 candidate e candidati che si presenteranno alle prossime elezioni amministrative a sostegno di Francesco Raspini. Abbiamo le nostre idee ed i nostri progetti, le stiamo presentando e le approfondiremo in una serie di incontri che annunceremo a breve aperti al contributo della cittadinanza."
"Cosa troviamo, invece, nella parte avversaria? Discussioni e tira e molla sul candidato sindaco ed i pochi e soliti nomi - conclude quindi Lucca Futura -. Non vediamo partecipazione, coesione, ascolto delle persone. Non ci sono idee né progetti, solo critiche a chi, già da mesi, lavora per mettersi a disposizione dei cittadini, e lo fa al loro fianco, ascoltando, senza porsi al di sopra di essi, dando idee attuabili e concrete per far sì che Lucca superi sé stessa."


