Politica
Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 731
"L'aumentata povertà degli italiani certifica il fallimento delle politiche sociali ed economiche statali", commenta così il movimento Difendere Lucca il rapporto Caritas sulla povertà. "Per la prima volta gli italiani assistiti dalla Caritas sono di più rispetto agli stranieri: anche le persone aiutate dalla nostra raccolta alimentare sono in aumento. Da anni infatti portiamo avanti un aiuto mensile per le famiglie italiane in difficoltà, che hanno superato le cinquanta unità".
"Si tratta di un dato grave - continua la nota - che in commissione sociale abbiamo spesso affrontato con il nostro consigliere Fabio Barsanti. Denunciamo l'assenza di politiche sociali adeguate da parte del Governo attuale e di quelli precedenti. Questi italiani rappresentano la punta di un iceberg più grande: tanti infatti hanno ancora vergogna a chiedere aiuto, o difficoltà di 'integrazione' in mense non sempre dignitose. Il nostro invito è di contattarci e non rimanere nell'ombra".
"La situazione è stata resa più grave dalla pandemia - continua Difendere Lucca - e bisogna rilevare come le promesse non realizzate dal Governo hanno fatto sì che le vittime delle chiusure ora si trovino nella situazione di dover chiedere aiuto. In modo particolare anche quelle persone che, non volendosi vaccinare, hanno perso il proprio lavoro a causa di politiche folli come quella discriminatoria sull'imposizione del green pass. Decisioni che hanno unito centrosinistra, 5 stelle e una parte del centrodestra".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1272
Cambiamento e rilancio. Queste sono le parole chiave e più spesso utilizzate da Mario Pardini che, finalmente e tardivamente appoggiato dai partiti del centro-destra, ha ufficialmente intrapreso con vigore la sua corsa a primo cittadino di Lucca.
Una corsa che, come ha sottolineato il leader di Lucca 2032, non sarà frettolosa, poiché “60 giorni (quelli che mancano al voto) saranno ampiamente sufficienti per ribadire quanto assimilato nell’ultimo anno di lavoro - ha spiegato Pardini - ed illustrare ai cittadini le proposte e le idee per risolvere i problemi reali della quotidianità, valorizzando a dovere le immense potenzialità della città più bella del mondo”.
Al fianco di Pardini i rappresentanti dei partiti di colazione: Mario Lolini (commissario regionale Lega), Fabrizio Rossi (coordinatore regionale Fratelli d’Italia) e Massimo Mallegni (coordinatore regionale Forza Italia), che ne hanno benedetto l’operato e gli obiettivi, sancendo una sinergia che potrebbe rappresentare la tanto auspicata svolta per Lucca, persa nel grigiore poco coraggioso degli ultimi dieci anni di amministrazione.
Tuttavia, quella di Pardini, sarà una campagna elettorale basata sulle idee e sulla loro effettiva fattibilità, e non sul mero sull’attacco dell’avversario, come ha più volte ribadito l’imprenditore. Una campagna definita “di rinascita” anche da Lolini (Lega), che ha indicato in Pardini la persona giusta per tornare a far splendere la città delle Mura. “Mario Pardini è Lucca - ha aggiunto Rossi (FDI) - ne rappresenta la storia e il bisogno della città di rimettersi in marcia in questa Toscana che sta cambiando”. Un parere condiviso anche da Massimo Mallegni, che ha sottolineato la bontà del percorso di Pardini, sostenuto con convinzione e forza.
Sessanta giorni al voto, che saranno caratterizzati, come anticipato, da proposte concrete, iniziative ed incontri sul territorio con l’obiettivo di quel cambiamento auspicato e ritenuto necessario per valorizzare le potenzialità della città.
- Galleria:


