Politica
Morte di Marco Chiari, il cordoglio del sindaco
Appena appreso della scomparsa di Marco Chiari, anche il sindaco Mario Pardini ha voluto manifestare il proprio cordoglio: "Esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Marco Chiari, un…

Statua dei triumviri, le perplessità del consigliere di opposizione Bianucci
“Lascia perplessi la scelta del Comune di Lucca, assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio, di dedicare una statua fuori piazza Anfiteatro all’incontro dei triumviri romani Cesare, Pompeo e…

Trump è l’Ucraina
Quanti saranno stati coloro che hanno immolato la propria vita per seguire un ideale, per combattere la tirannia, il sopruso e l’ingiustizia?

La nostra eredità... sindrome da fascismo
Una decina di anni fa Marcello Veneziani, intellettuale di destra, tenutosi però sempre distante dal carro dei vincitori e mai piegatosi, coerentemente, alla convenienza del momento, ritrovò il testo di una "lettera aperta" dedicata alla figlia allora 13enne, "tacciata" dalla sua insegnante di Italiano, di essere..."figlia di un fascista"!

Regionali, Mercanti si schiera per il Giani - bis e avverte il centrosinistra: "Guai dare per scontata la vittoria"
"La destra è aggressiva, stavolta ha scelto il candidato per tempo e non farà sconti. Ha un obiettivo politico preciso: detoscanizzare la Toscana, snaturarne i valori e l'identità.

Il ministro della cultura Giuli in visita alla casa natale di Giacomo Puccini
Martedì 8 luglio, il ministro della Cultura Alessandro Giuli si è recato in visita al Puccini Museum –…

Roberto Vannacci a Lucca per un convegno sulla sicurezza
Si svolgerà domani giovedì 10 Luglio alle ore 18, presso il baluardo della “casa del Boia”, l’incontro pubblico dedicato al tema ”Nuovi orizzonti della sicurezza sociale: tra realtà…

Pluriclasse di Nave, Lucca Futura: “Fondamentale preservare le scuole dei territori periferici”
Lunedì 7 luglio si è concluso il Consiglio Comunale Straordinario convocato dall'opposizione per evitare la pluriclasse a Nave, con una mozione approvata all'unanimità di sostegno alla richiesta dei…

Consiglio comunale aperto di Lucca, scongiurata la formazione di una pluriclasse alla scuola elementare di Nave: “L’offerta educativa deve essere di qualità, ma il problema del calo demografico rimane”
Votazione unanime del consiglio comunale contro la formazione di pluriclassi: scongiurata per il prossimo anno scolastico la formazione di una pluriclasse composta da prima e seconda primaria alla…

Cresce il gradimento di Pardini, che sale al 34. posto in Italia – secondo in Toscana - fra i sindaci di città capoluogo di provincia
Balzo in avanti importante per Mario Pardini, sindaco di Lucca, nella classifica annuale stilata da “Il Sole 24 Ore” sul gradimento dei primi cittadini delle città italiane capoluogo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 61
“Tari, Raspini e Martini dicano la verità: la fonte degli oltre 2 milioni di euro necessari per gli sconti annunciati è il Governo e non il Comune”.
Lo dichiara Marco Martinelli presidente del gruppo consiliare di Fratelli d’Italia al comune di Lucca che commenta l’annuncio dell’amministrazione comunale sulla manovra Tari.
"Sbagliato - aggiunge l’esponente del partito di Giorgia Meloni - che gli assessori Raspini e Martini
abbiano fatto credere ai cittadini che la manovra sia possibile “con nuove risorse del Comune e del Governo”.
"La realtà è un'altra - attacca Martinelli - Un milione e 400 mila euro derivano dal fondo agevolazioni Tari istituito dal Governo con decreto del 25 maggio scorso e gli altri 898.000 euro di avanzo vincolato la fonte è sempre statale visto che si tratta di fondi del governo inviati per far fronte all’emergenza COVID e non utilizzati dal comune di Lucca lo scorso anno".
"Basta fare campagna elettorale - conclude Martinelli - prendendo in giro i cittadini con annunci spot. Il comune di Lucca potrebbe prendersi dei meriti solo se aggiungesse risorse proprie a questi fondi statali al fine di abbattere completamente la tariffa per tutte quelle attività che sono state interessate da chiusure obbligatorie e da restrizioni di altro tipo nelle varie fasi dell’emergenza Covid".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 75
Questa mattina nel giardino di Villa Bottini il sindaco Alessandro Tambellini, l'assessore ai lavori pubblici Francesco Raspini e il presidente e il direttore di Lucca Riscossioni e Servizi srl Pierfrancesco Petroni e Massimo Saponaro hanno a ricevuto le associazioni che si occupano della manutenzione dei cimiteri del territorio comunale.
Durante una breve cerimonia il Tambellini ha voluto ringraziare tutti i volontari che si prendono quotidianamente cura dei luoghi dove riposano tanti lucchesi del passato e dove le famiglie conservano la memoria dei propri cari. Il Comune di Lucca ha 73 cimiteri sparsi in quasi tutte le frazioni e il lavoro delle associazioni locali è fondamentale per il mantenimento di queste strutture. Nell'occasione il sindaco ha consegnato ad ogni associazione l'assegno che sostiene in parte alle spese per l'attività svolta, per un importo complessivo di 48.197 euro.
“Il Comune di Lucca ha un numero notevole di cimiteri attivi, spesso piccoli o piccolissimi – dichiara il sindaco Tambellini – questo ci dimostra l'affezione dei cittadini alle frazioni e come il territorio sia abitato in tutte le sue articolazioni, un indicatore importante della salute abitativa e del senso di comunità ancora diffuso. Questo rapporto di collaborazione con Lucca Riscossioni e Servizi – la società partecipata che si occupa della gestione dei camposanti - va avanti da molti anni ed è importantissimo. Mi fa piacere vedere stamani giovani e giovanissimi che portano avanti un impegno che i loro padri e nonni hanno iniziato perchè è sinonimo di attaccamento e di vitalità del volontariato locale”.
“Lucca Riscossioni e servizi ha rinnovato con molto piacere le convenzioni in essere con le numerose associazioni di volontariato che si occupano della cura degli spazi comuni all’ interno dei vari cimiteri presenti sul nostro territorio comunale – dichiara il presidente Petroni - La sinergia tra pubblico e volontariato rappresenta infatti un importantissimo valore aggiunto ed un modello in grado di mobilitare a fini di sicura utilità sociale, energie altrimenti destinate a rimanere inespresse. Il senso di comunità, di cura del patrimonio comune, della memoria individuale e collettiva, che viene valorizzato da questo tipo di rapporto pubblico – privato innesca un circolo virtuoso in grado portare benefici a chi ne è parte ed all’ intera collettività”.
Sono 53 le associazioni di volontariato che partecipano a questo progetto: si occupano di mantenere ordinati i vialetti, le aree verdi interne ed esterne, i locali di servizio e le cappelline: con il loro impegno garantiscono a tutti i cittadini lucchesi il mantenimento del proprio cimitero localizzato nella frazione. Alla Gesam competono gli aspetti tecnici rilevanti e la manutenzione straordinaria.