Politica
Morte di Marco Chiari, il cordoglio del sindaco
Appena appreso della scomparsa di Marco Chiari, anche il sindaco Mario Pardini ha voluto manifestare il proprio cordoglio: "Esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Marco Chiari, un…

Statua dei triumviri, le perplessità del consigliere di opposizione Bianucci
“Lascia perplessi la scelta del Comune di Lucca, assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio, di dedicare una statua fuori piazza Anfiteatro all’incontro dei triumviri romani Cesare, Pompeo e…

Trump è l’Ucraina
Quanti saranno stati coloro che hanno immolato la propria vita per seguire un ideale, per combattere la tirannia, il sopruso e l’ingiustizia?

La nostra eredità... sindrome da fascismo
Una decina di anni fa Marcello Veneziani, intellettuale di destra, tenutosi però sempre distante dal carro dei vincitori e mai piegatosi, coerentemente, alla convenienza del momento, ritrovò il testo di una "lettera aperta" dedicata alla figlia allora 13enne, "tacciata" dalla sua insegnante di Italiano, di essere..."figlia di un fascista"!

Regionali, Mercanti si schiera per il Giani - bis e avverte il centrosinistra: "Guai dare per scontata la vittoria"
"La destra è aggressiva, stavolta ha scelto il candidato per tempo e non farà sconti. Ha un obiettivo politico preciso: detoscanizzare la Toscana, snaturarne i valori e l'identità.

Il ministro della cultura Giuli in visita alla casa natale di Giacomo Puccini
Martedì 8 luglio, il ministro della Cultura Alessandro Giuli si è recato in visita al Puccini Museum –…

Roberto Vannacci a Lucca per un convegno sulla sicurezza
Si svolgerà domani giovedì 10 Luglio alle ore 18, presso il baluardo della “casa del Boia”, l’incontro pubblico dedicato al tema ”Nuovi orizzonti della sicurezza sociale: tra realtà…

Pluriclasse di Nave, Lucca Futura: “Fondamentale preservare le scuole dei territori periferici”
Lunedì 7 luglio si è concluso il Consiglio Comunale Straordinario convocato dall'opposizione per evitare la pluriclasse a Nave, con una mozione approvata all'unanimità di sostegno alla richiesta dei…

Consiglio comunale aperto di Lucca, scongiurata la formazione di una pluriclasse alla scuola elementare di Nave: “L’offerta educativa deve essere di qualità, ma il problema del calo demografico rimane”
Votazione unanime del consiglio comunale contro la formazione di pluriclassi: scongiurata per il prossimo anno scolastico la formazione di una pluriclasse composta da prima e seconda primaria alla…

Cresce il gradimento di Pardini, che sale al 34. posto in Italia – secondo in Toscana - fra i sindaci di città capoluogo di provincia
Balzo in avanti importante per Mario Pardini, sindaco di Lucca, nella classifica annuale stilata da “Il Sole 24 Ore” sul gradimento dei primi cittadini delle città italiane capoluogo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 62
L'amministrazione comunale ha inviato una lettera a Coima SGR spa nella quale il coordinatore del gruppo di lavoro del Comune di Lucca, a nome del sindaco Alessandro Tambellini, chiede entro il 6 luglio una risposta ufficiale e la relativa documentazione tecnica di accettazione delle modifiche richieste, condizionali per la dichiarazione di fattibilità della proposta stessa e per la prosecuzione delle procedure amministrative nel segno dell'interesse pubblico e della massima serietà.
La Giunta comunale il 25 marzo scorso, con apposita deliberazione, aveva infatti dichiarato fattibile la proposta (ricevuta il 25 novembre 2020 e successivamente modificata e integrata) a patto che fossero accettate determinate condizioni evidenziate dal gruppo di lavoro tecnico.
Da allora sono proseguite le interlocuzioni informali fra le parti, che hanno consentito l'elaborazione di una bozza di convenzione che è stata inviata al proponente. Coima SGR spa da allora non ha ancora presentato la documentazione e i riscontri richiesti. In particolare l'amministrazione comunale richiedeva soluzioni alternative all'assetto del traffico e accesso ai parcheggi nella parte di centro storico coinvolta dal progetto per risolvere alcune criticità segnalate; la modifica di cronoprogramma e piano della sicurezza per garantire la possibilità di contemporaneità dei lavori con il cantiere della parte nord della Manifattura ed Expo fumetto; l'adeguamento conseguente del piano finanziario; la revisione del disciplinare per garantire al Comune un canone minimo garantito indipendentemente dai ricavi di gestione; la garanzia dell'accesso alle piazze interne 24 ore su 24, la loro libera fruizione come bene culturale e bene comune.
Se quindi le modifiche e integrazioni richieste non perverranno entro la scadenza del 6 luglio, l'amministrazione comunale si vedrà costretta a prendere atto dell'impossibilità di proseguire il percorso amministrativo per la realizzazione della proposta progettuale espressa dalla manifestazione di interesse del privato.
Nella foto: come si presenta ora una delle zone interne alla ex manifattura tabacchi
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 72
"Altre 10 posizioni perse in un anno nella classifica sulla qualità della vita del Sole 24Ore: un dato su base provinciale, per il quale il capoluogo però pesa come sappiamo in maniera determinante: anni di mancati investimenti e scarsa attenzione allo sviluppo sostenibile del territorio portano purtroppo a questi risultati. E' la riprova che serve una svolta dopo un lungo governo locale di centrosinistra".
Lo sostiene il direttivo della lista civica SìAmoLucca insieme al gruppo consiliare. "Il prossimo anno saranno ben dieci anni che governa il Pd come principale azionista e le altre anime dello schieramento - argomenta Santini - ed è chiaro di chi è la responsabilità: è di chi ha avuto la maggioranza e amministrato in questi due mandati. Ma più che l'analisi, che conosciamo al di là delle puntuali statistiche dell'autorevole quotidiano economico, bisogna prendere spunto da questi dati per creare un'alternativa solida alle elezioni del 2022, quando i cittadini saranno chiamati ad eleggere il nuovo sindaco. Il centrodestra, inteso come partiti e liste civiche, ha la grande opportunità di imprimere la svolta e centrare la necessaria alternanza, ma le parole non bastano".
Secondo SìAmoLucca, proprio per lo stallo di questi anni e l'assoluta necessità che Lucca ha di un vero rilancio, serve un programma credibile e nuovo da parte di chi si propone di andare a guidare il Comune. "Le elezioni non basta vincerle, poi bisogna anche governare - aggiunge la lista -. E per essere credibili, bisogna lavorare da subito ad un programma innovativo, che porti avanti le istanze dell'elettorato moderato, valorizzi i temi che sono tradizionalmente i cavalli di battaglia del centrodestra ma che sappia anche allargare gli orizzonti e guardare ai delusi della sinistra: andando quindi a inserire nel piano per l'amministrazione del futuro quelle questioni e sensibilità che ormai sono diventate bipartisan. SìAmoLucca, che da sempre è una lista civica pura e vuole continuare ad esserlo, intende svolgere proprio questo ruolo di cerniera. Intercettando quei temi su cui è necessaria un'evoluzione rispetto al passato e facendo un lavoro di sintesi. Più che un programma - aggiunge la nota -, serve un progetto: una visione. Un Comune che torna a dire la sua su ciò che ritiene essere utile e non subisce scelte, e non interviene in maniera scomposta sul territorio solo perché arrivano finanziamenti e vanno sfruttati".
Conclude SìAmoLucca con il proprio direttivo e il gruppo consiliare: "Deve cambiare il modus operandi: prima si ascoltano i cittadini, poi si decide cosa è importante per lo sviluppo della città, la sua qualità della vita e la sua proiezione ad alti livelli, infine si cercano stanziamenti su quelle specifiche priorità. Ai partiti di di centrodestra con cui siamo seduti al tavolo per discutere di alleanze e strategia per il 2022, diciamo che la strada intrapresa è quella giusta, ma che il percorso è ancora lungo e non privo di ostacoli se vogliamo evitare errori, e dare un progetto reale e realizzabile alla città".