Politica
Morte di Marco Chiari, il cordoglio del sindaco
Appena appreso della scomparsa di Marco Chiari, anche il sindaco Mario Pardini ha voluto manifestare il proprio cordoglio: "Esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Marco Chiari, un…

Statua dei triumviri, le perplessità del consigliere di opposizione Bianucci
“Lascia perplessi la scelta del Comune di Lucca, assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio, di dedicare una statua fuori piazza Anfiteatro all’incontro dei triumviri romani Cesare, Pompeo e…

Trump è l’Ucraina
Quanti saranno stati coloro che hanno immolato la propria vita per seguire un ideale, per combattere la tirannia, il sopruso e l’ingiustizia?

La nostra eredità... sindrome da fascismo
Una decina di anni fa Marcello Veneziani, intellettuale di destra, tenutosi però sempre distante dal carro dei vincitori e mai piegatosi, coerentemente, alla convenienza del momento, ritrovò il testo di una "lettera aperta" dedicata alla figlia allora 13enne, "tacciata" dalla sua insegnante di Italiano, di essere..."figlia di un fascista"!

Regionali, Mercanti si schiera per il Giani - bis e avverte il centrosinistra: "Guai dare per scontata la vittoria"
"La destra è aggressiva, stavolta ha scelto il candidato per tempo e non farà sconti. Ha un obiettivo politico preciso: detoscanizzare la Toscana, snaturarne i valori e l'identità.

Il ministro della cultura Giuli in visita alla casa natale di Giacomo Puccini
Martedì 8 luglio, il ministro della Cultura Alessandro Giuli si è recato in visita al Puccini Museum –…

Roberto Vannacci a Lucca per un convegno sulla sicurezza
Si svolgerà domani giovedì 10 Luglio alle ore 18, presso il baluardo della “casa del Boia”, l’incontro pubblico dedicato al tema ”Nuovi orizzonti della sicurezza sociale: tra realtà…

Pluriclasse di Nave, Lucca Futura: “Fondamentale preservare le scuole dei territori periferici”
Lunedì 7 luglio si è concluso il Consiglio Comunale Straordinario convocato dall'opposizione per evitare la pluriclasse a Nave, con una mozione approvata all'unanimità di sostegno alla richiesta dei…

Consiglio comunale aperto di Lucca, scongiurata la formazione di una pluriclasse alla scuola elementare di Nave: “L’offerta educativa deve essere di qualità, ma il problema del calo demografico rimane”
Votazione unanime del consiglio comunale contro la formazione di pluriclassi: scongiurata per il prossimo anno scolastico la formazione di una pluriclasse composta da prima e seconda primaria alla…

Cresce il gradimento di Pardini, che sale al 34. posto in Italia – secondo in Toscana - fra i sindaci di città capoluogo di provincia
Balzo in avanti importante per Mario Pardini, sindaco di Lucca, nella classifica annuale stilata da “Il Sole 24 Ore” sul gradimento dei primi cittadini delle città italiane capoluogo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 69
“Rinnovo permessi: code interminabili all'ufficio della Metro. L'amministrazione comunale posticipi la data del 30 giugno indicata come termine per il rinnovo cat. DM - A3 - I - R - N – H”.
Lo dichiara in una nota Marco Martinelli presidente del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia al comune di Lucca che sollecitato da molti cittadini sta seguendo passo dopo passo il caos relativo al rinnovo dei permessi per la zona a traffico limitato collegati ad un parcheggio privato in centro storico.
"Moltissime segnalazioni - aggiunge il capogruppo del partito di Giorgia Meloni - relative ad ore di attese sotto un tendone al caldo, persone anziane costrette a tornare indietro anche solo per la mancanza di una fotocopia di un documento, visto che gli uffici si rifiutano di fare una semplice fotocopia".
"Chiediamo a chi governa la città - prosegue la nota del presidente del gruppo consiliare di Fratelli d’Italia di Lucca - buon senso e comprensione visto anche il particolare momento che tutti quanti stiamo vivendo. E’
quindi necessario che l’amministrazione comunale intervenga prontamente per mettere fine a questo caos. Si venga incontro ai cittadini semplificando le procedure al fine di evitare assembramenti di persone che per ore sono costrette a fare la fila per rinnovare il permesso".
"Auspichiamo - conclude Marco Martinelli - un posticipo della prevista data del 30 giugno per rinnovare i permessi al fine di alleggerire e smaltire meglio l'afflusso dei cittadini presso gli uffici della Metro".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 70
Il Comitato Per S.Concordio valuta positivamente l'apertura che l'assessore Raspini ha mostrato nell'incontro di stamani, impegnandosi a far valutare dai suoi tecnici, in un estremo tentativo, la possibilità di intervenire, invece che con lo "scatolare", con una "copertura". Soluzione che, oltre a non intaccare le strutture storiche del canale, potrebbe essere più economica e più veloce, ed andare quindi incontro alle istanze di chi lavora e vive nel quartiere oltre che del Comitato, la cui priorità è un rapido ripristino della pista ciclopedonale e la conservazione delle strutture murarie antiche.
Il Comitato si ritiene soddisfatto per la rassicurazione, fornita dall'assessore, che, contrariamente a quanto previsto nel progetto approvato, nel tratto di fronte la banca l'ottocentesco muro in pietra non sarà demolito, e conseguentemente non saranno abbattuti gli alberi che vi sono appoggiati. Peccato per i due alberi inutilmente già abbattuti, che con questa modifica al progetto si sarebbero salvati. L' assessore ha fatto sapere inoltre che non ha ancora chiesto alla Soprintendenza la autorizzazione alla demolizione dei muri vincolati, necessaria solo se si dovessero posare gli scatolari larghi m.2,50.
E' stato inoltre garantito che è stato avviato con i tecnici del Comune, presenti all'incontro, un programma di monitoraggio degli altri fossi coperti a S.Concordio, quali il Formica e il Benassai.
Il Comitato rimane in attesa della decisione finale circa la modalità di intervento che meglio garantisca la salvaguardia delle strutture murarie antiche, la rapidità della esecuzione e i minori costi.