Politica
Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 804
Il comitato Altrestrade torna sul progetto Tangenziale, questa volta per denunciare la "sorpresa" fatta da ANAS agli abitanti di S. Pietro a Vico, che si sono svegliati con una ruspa che eseguiva gli scavi all'interno delle proprietà private, senza però accettare di mostrare atti amministrativi nè di rispondere alla cittadinanza.
"Questa mattina gli abitanti di San Pietro a Vico si sono svegliati con una sorpresa. Nei campi interessati dal progetto Tangenziale sono tornati i tecnici incaricati da ANAS che, con una ruspa, stanno facendo degli scavi all'interno delle proprietà private" spiega il comitato lucchese.
"Nonostante le numerose richieste per l'esibizione delle autorizzazioni - continua - ANAS non solo ha omesso di rispondere in modo esaustivo alle richieste dei cittadini ma sta evidentemente continuando con il suo iter come se niente fosse. Con la nostra ultima missiva, inviata via PEC lo scorso 8 febbraio abbiamo chiesto i dovuti chiarimenti sul punto, oltre a chiedere l'accesso agli atti amministrativi, con la controfirma degli interessati. Entrambe le richieste sono state frustrate."
"Non solo, ANAS sta tornando sul territorio con le ruspe nel peggior momento, quando tutti gli appezzamenti di terreno sono già stati seminati - fa notare Altrestrade - aggiungendo il danno alla beffa, per tutti gli agricoltori che da quei campi dovrebbero trarre il loro sostentamento, come dichiarato a gran voce durante l'ultima manifestazione del 26 marzo scorso."
"La condotta di ANAS rappresenta un fatto grave ed è inaccettabile per la cittadinanza in quanto, non solo scavalca le istanze dei cittadini ma anche dei rappresentanti politici del territorio i quali, a mezzo stampa, avevano avanzato le medesime richieste di chiarimenti" denuncia il comitato.
"Se ANAS ha titolo per entrare nelle proprietà private, perché non lo esibisce? Chiediamo che la politica e la prefettura (destinataria anch'essa delle nostre richieste) facciano quanto in loro potere per sospendere i saggi e chiarire definitivamente la vicenda, nell'interesse dei cittadini e del territorio. Gli enti competenti non possono far finta di nulla mentre ANAS dispone liberamente del territorio senza dare spiegazioni ai cittadini."
"Ci piacerebbe conoscere anche il punto di vista dei futuri candidati a sindaco di Lucca, visto che uno di loro dovrà trovarsi a rappresentare anche i nostri territori - si conclude la nota -. Nelle prossime ore invieremo l'ennesima richiesta, alla quale ci auguriamo che venga data risposta. Risposta che non solo sarebbe doverosa, ma è anche dovuta per legge."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 844


