Politica
Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 760
Prendono la parola Cristina Consani ed Enrico Torrini di Lucca 2032, attraverso una nota, facendo il punto sulla viabilità in via Elisa dopo i recenti cambiamenti voluti dall'amministrazione Tambellini.
"Sapevamo che doveva partire il 1 di aprile - affermano Consani e Torrini - avremmo tutti pensato ad un bel pesce, invece no, l'assessore Bove, a specifica domanda ci informava di aver procrastinato la rivoluzione del traffico in Via Elisa al 14 aprile per la sperimentazione nel periodo di non frequentazione delle scuole per le vacanze pasquali."
"Ci avevano detto che avevano parlato con i residenti ed i commercianti - continuano - e che gli stessi erano d'accordo, seppur scettici abbiamo creduto alle parole dell'amministrazione. Nel frattempo tuttavia qualche sondaggio lo facemmo ed emergeva questo malcontento sulla previsione del futuro assetto del traffico, ed il risultato era il caos!"
"Dal 14 aprile chi entra in centro da Porta Elisa è costretto, salvo la possibilità di una rapida svolta a sinistra in via del Bastardo, ad andare sino a via Santa Chiara e poi via della Quarquonia per poi andare in via dei Bacchettoni ed uscire dalla piccola porta San Jacopo, a cui forse volevano dare il medesimo lustro delle altre" spiega Lucca 2032.
"Inoltre l'amministrazione delle piste ciclabili - attaccano - costringe le biciclette a fare analogo percorso, altrimenti potrebbero infrangere il codice della strada, andando contromano, con il rischio di cadere in sanzioni o ancor peggio essere coinvolti in sinistri con responsabilità del ciclista, oppure salire sul marciapiede e contravvenire nuovamente al codice."
"Fermatevi per l'amor del cielo - conclude quindi Lucca 2032 - non state ad imbiancare strisce e mettere cartelli, sono spese inutili. Supplichiamo il sindaco ad intervenire e ripristinare senza indugio la mobilità di via Elisa."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1271
Il cordinatore Toscana movinento nazionale 'La rete dei patrioti' Luca Novi denuncia quanto sta accadendo a Lucca a proposito di un questionario rivolto al mondo Lgbtq al fine di conoscere quanto la città sia gay friendly.
Apprendiamo dalla stampa – dichiara Novi – che il comune di Lucca,in collaborazione con la regione Toscana e l'università di Pisa, ha organizzato un evento in città, non per discutere dei reali problemi dei cittadini come il carovita, la crisi dell'energia e delle materie prime o magari l'impatto dei flussi migratori sui problemi di degrado,spaccio di droga e reati violenti sempre più frequenti in città,ma per recensire il livello "gay friendly" della città.
La priorità dei nostri amministratori – prosegue Novi – è chiedere a illustri esponenti del mondo LGBT di valutare gli spazi sociali,ricreativi e culturali della città in base all'attenzione che danno al bizzarro mondo degli orientamenti sessuali alternativi.
Nell'attesa e nella speranza – conclude Novi – che le imminenti elezioni amministrative ci liberino da amministratori così lontani dai problemi reali dei cittadini, ci permettiamo di suggerire a Tambellini, Nardini e compagnia bella, di interessarsi maggiormente alle famiglie lucchesi e toscane che,a differenza degli illustri LGBT, hanno figli da mantenere con sacrifici sempre più pesanti e crescenti preoccupazioni per la loro sicurezza.


