Politica
"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 539
Lezioni, uscite lungo il fiume, laboratori all'aperto per approfondire la conoscenza dell'ambiente fluviale e dei suoi abitanti dalla sorgente alla foce. Sta per tornare anche a Lucca "Un fiume per amico", il progetto didattico che da oltre 10 anni l'Autorità di Bacino dell'Appennino Settentrionale porta avanti con grande successo tra i giovani studenti. Nei giorni scorsi, al Palazzo Pretorio di Lucca, si è tenuto il primo incontro organizzato dall'Autorità di Bacino in collaborazione con il Comune di Lucca per presentare il progetto alle scuole della città e in particolare alle insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Alla presenza dell'assessore alle politiche formative del Comune di Lucca e di Massimo Lucchesi Segretario generale dell'Autorità, sono state illustrate le modalità con cui il progetto entrerà nelle scuole lucchesi che sceglieranno di aderire all'iniziativa, a partire dal prossimo anno scolastico (2022-2023). Tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado sono, quindi, invitate a presentare la propria candidatura, raccordandosi con il Comune che ha promosso l'iniziativa. L'obbiettivo è promuovere lo sviluppo di una cultura del rispetto ambientale e dell'utilizzo responsabile della risorsa idrica, indirizzati alla salvaguardia del territorio.
«I corsi d'acqua che attraversano il territorio, dalla montagna al mare, non rappresentano solo una risorsa naturale per le attività umane come acquedotti, agricoltura ed energia idrica, ma sono i principali luoghi della biodiversità dei nostri territori – afferma l'assessore alle politiche formative di Lucca – una vera e propria scuola all'aperto dove bambine e bambini possono apprendere con facilità le nozioni delle scienze naturali, l'importanza dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile. Un'occasione davvero preziosa per i nostri cittadini e cittadine di domani».
«A partire dal prossimo anno scolastico il progetto "Un fiume per amico" entrerà nelle scuole lucchesi con una veste rinnovata – ha spiegato il segretario generale Massimo Lucchesi -. In quest'ultimo anno, dopo il blocco imposto dalla pandemia, l'Autorità di Bacino ha puntato molto in termini di energie e personale sull'educazione ambientale, consapevole che i giovani sono la più importante risorsa che abbiamo per la costruzione di un futuro più sostenibile. Per questo l'abbiamo inserita anche nei programmi di misure dei Piani di gestione recentemente adottati. Un grazie sentito va a tutto il personale dell'Autorità che nelle varie sedi si sta mettendo in gioco per questa importante sfida educativa».
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1317
Con un aperitivo al bar da Giò di Giovanni Martini in Corso Garibaldi è stata presentata al pubblico la lista Centrodestra per Barsanti, in corsa per le elezioni del 12 giugno a sostegno di Fabio Barsanti sindaco. Fra i candidati di lista spiccano persone che hanno avuto ruoli nei partiti dei centrodestra, ma da questi delusi e fuoriusciti.
Enrico Cesari, militante storico della Lega, non ha dubbi: “Occorre rifondare un’area politica che anche a questa tornata elettorale ha dimostrato tutti i suoi limiti. Ma non si può continuare a tenere in vita una agglomerato che non esiste nemmeno più a livello nazionale. Pardini lo ha certificato con la lista presentata l’ultimo giorno: il popolo di centrodestra non è rappresentato solo dai partiti”.
Silvia Polli, lucchese di adozione, ha sottolineato l’adesione al programma di Barsanti: “Le proposte di Fabio sono concrete e condivisibili. La loro importanza però nasce da un dato unico: essere figlie di un lavoro costante sul territorio e non dalle promesse di campagna elettorale”.
A parlare poi Lorenzo Lucatelli, proveniente da Fratelli d’Italia: “Sono rimasto deluso da come è stato scelto il candidato del mio partito. Una decisione calata dall’alto ricaduta su di una persona che dal tavolo delle trattative era pure uscita. Davanti a tutto questo io ho scelto i fatti, quelli di Fabio Barsanti che ha fatto 1825 giorni di opposizione vera: e spero che possa farne altrettanti al governo”.
Roberto Martinelli, ex circolo Fdi di Capannori: “Cinque anni fa Tambellini ha vinto con una manciata di voti. C’erano tutti i presupposti per fare un’opposizione importante e gettare le basi per vincere poi le elezioni. Seguendo le sedute del Consiglio comunale mi sono dovuto ricredere: la vera opposizione non la facevano i partiti di centrodestra, ma Fabio Barsanti e pochi altri. Fabio è stato sul territorio costruendo un percorso solido per amministrare la città, non come gli altri solo in campagna elettorale”.
Ha chiuso il candidato sindaco Fabio Barsanti: “Ringrazio coloro che mi hanno dato fiducia. L’hanno data al lavoro costante in questi anni. Gli altri candidati portano solo discorsi, noi i fatti. Invito le persone deluse dalla politica a venire a conoscerci: abbiamo dimostrato che un’altra politica è possibile”.
1 Enrico Cesari, 39 anni, imprenditore
2 Lorenzo Lucatelli, 60 anni, imprenditore
3 Roberto Martinelli, 47 anni, decente in agenzia per la formazione
4 Franco Cheli, 44 anni, operaio
5 Giacomo Tosi, 29 anni, titolare bar
6 Ilaria Quilici, 48 anni, gestore B&b
7 Simone De Luca, 43 anni, operaio
8 Diego Benedetti, 35 anni, imprenditore
9 Claudia Bandoni, 32 anni, operatore socio-sanitario
10 Carlo Fusi, 48 anni, property manager
11 Silvia Polli, 34 anni, docente
12 Michele Filippi, 55 anni, trasportatore
13 Rebecca Bellucci, 28 anni, addetta alla ristorazione
14 Franco Viani, 82 anni, agente di commercio in pensione
15 Gino Simi, 61 anni, imprenditore
16 Andrea Ferrari, 51 anni, pensionato
17 Mauro Verdigi, 58 anni, macellaio
18 Nicoletta Del Bianco, 62 anni, libraia
19 Giacomo Agozzino, 22 anni, corriere
20 Debora Pieroni, 45 anni, casalinga
21 Isabella Faggion, 51 anni, presidentessa associazione di volontariato in ambito sociale
22 Giampiero Giammattei, 47 anni, operaio
23 Martina Borselli, 32 anni, estetista
24 Andrea Matteucci, 43 anni, operaio
25 Federica Pace, 27 anni, impiegata
26 Alma Tabaku, 44 anni, artigiana


