Politica
Fantozzi e Biagini (FdI) “Il Pd continua a ingannare i cittadini, dopo Salanetti, tocca di nuovo agli altopascesi con la circonvallazione"
"Con una tecnica ormai raffinata, che gioca sul bombardamento di annunci e sulla difficoltà dei cittadini, alle prese con problemi veri,…

Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

La rotonda a San Concordio, una colata di asfalto insostenibile e inutile
Una colata di asfalto che impermeabilizza, aumenta la temperatura del suolo e contribuisce all'isola di calore. Vecchi metodi insostenibili per i tempi che viviamo

Saldi FdI fine stagione?
Per la Roma dei 7 (dice la leggenda) Re e della Repubblica, il cives romanus combatteva e moriva per la Patria. Negli Stati Uniti se vuoi diventare cittadino devi – fra l’altro – studiare l’ordinamento giuridico dei cow-boys, e dimostrare col tuo comportamento di accettare l’American Way of Life

Alfarano (Pd) e Olivati (Lucca Futura): “Lucchese, stadio e responsabilità politiche: il fallimento di Pardini e Barsanti"
"Lucchese in crisi, tante parole e pochi fatti". Questo il commento dei capigruppo Enzo Alfarano (Pd) e Gabriele Olivati (Lucca Futura)

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 888
La presidente del Gruppo Movimento 5 Stelle in Consiglio regionale, Irene Galletti, scrive una lettera al direttore amministrativo dell’Azienda Usl Toscana nord ovest e all’Assessore alla Salute, Simone Bezzini, per chiedere che sia ripristinata la possibilità di pagare in contanti presso il Cup ospitato nei locali dell’ex ospedale “Campo di Marte” a Lucca.
Scrive Galletti “Mi viene segnalato come, presso la struttura dell’ex ospedale “Campo di Marte” di Lucca, ormai da tempo non sia possibile pagare il ticket mediante banconote. Questo perché tutte le postazioni automatiche abilitate a tale modalità di pagamento sono fuori servizio e gli sportelli con operatore, per “disposizioni interne”, non sarebbero disponibili ad accettare denaro contante”.
“Benché la transizione verso il pagamento elettronico abbia subito una netta accelerazione con la crisi pandemica - osserva la cinquestelle - alla fascia di popolazione anziana, fragile o con altre difficoltà, per la quale risulta complicato ricorrere a tali nuove metodologie, deve essere comunque garantita la possibilità di accedere alle forme tradizionali di pagamento”.
“Per favorire questo - conclude - ho ritenuto necessario segnalare la questione al direttore amministrativo dell’Azienda Usl Toscana nord ovest e all’Assessore alla Salute, Simone Bezzini, auspicando che sia possibile ripristinare in tempi brevi la modalità di pagamento mediante contanti almeno per gli sportelli con operatore.”
Così Irene Galletti, Presidente del Gruppo Movimento 5 Stelle in Regione Toscana.
--
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 593
La consigliera delegata Sara D'Ambrosio fa chiarezza sul progetto di costruzione del nuovo padiglione: "Il paragone con la vicenda del Paladini-Civitali non regge proprio. L'istituto del centro storico fu chiuso nel 2018 per motivi di sicurezza urgenti dell'antico convento".
«Sgombriamo subito il campo da ogni dubbio: i lavori di ricostruzione del vecchio padiglione del Liceo scientifico "Vallisneri" di Lucca partiranno subito dopo la fine delle opere di demolizione e l'intervento va visto nella sua interezza, ossia con un iter progettuale e soprattutto operativo unico. Non ci saranno 'buchi' di cantiere tanto per essere chiari. Così come i lavori partiranno solo dopo che sarà trovata la soluzione condivisa con la scuola per la sede (o le sedi) provvisoria. Inoltre il paragone sollevato con la vicenda dell'istituto Paladini-Civitali non esiste, non regge proprio perché la scuola di via S. Nicolao fu chiusa per motivi di sicurezza nel giugno 2018 quando la Provincia si era appena aggiudicata un importante finanziamento europeo, ma fu costretta in soli 2 mesi a trovare una soluzione per la collocazione dei due istituti» .
La consigliera provinciale Sara D'Ambrosio con delega all'edilizia scolastica per l'area della Piana di Lucca fa chiarezza sulla questione del nuovo Vallisneri, ossia sul progetto realizzato dalla Provincia di sostituire il vecchio padiglione costruito negli anni '60 con un nuovo plesso, avveniristico, antisismico e ad alto risparmio energetico, che ospiterà circa un migliaio dei 1400 studenti complessivi del Liceo.
«Da mesi, ossia da quanto l'iter progettuale è arrivato in una fase avanzata di definizione – spiega D'Ambrosio - gli uffici tecnici della Provincia hanno cominciato a vagliare una serie di opzioni per la sede provvisoria che vanno dai moduli prefabbricati ad alcuni edifici in muratura vicini alla sede di via delle Rose. In questo percorso abbiamo chiesto il supporto del Comune di Lucca che apre una nuova fase esplorativa per le possibili soluzioni».
«Quando i tecnici avranno individuato almeno 2-3 soluzioni papabili apriremo su questo il confronto con la dirigenza scolastica del Liceo per condividere tutti insieme la scelta di una sede che sia funzionale soprattutto dal punto di vista della continuità didattica, oltre che della logistica. Una soluzione provvisoria che dovrà durare lo stretto necessario dei tempi dei lavori previsti dall'appalto, ossia 2 anni.
La partecipazione attiva, infine, per noi è una priorità, lo abbiamo ribadito in più occasioni e recentemente anche quando abbiamo aperto un mese fa il cantiere per la messa in sicurezza dell'ex convento di S. Nicolao dove riporteremo gli istituti Paladini e Civitali».