Politica
"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 831
Lucca come Ravenna, Spoleto, Salisburgo, Bayreuth, città bellissime che hanno legato il loro nome a stelle di prima grandezza del firmamento musicale come Riccardo Muti, Giancarlo Menotti, Wolfgang Amadeus Mozart, Richard Wagner che organizzano manifestazioni internazionali di musica, arte, cultura e spettacolo che ogni anno richiamano migliaia di appassionati da tutto il mondo.
Lucca, afferma Giovanni Minniti candidato della Lega alle elezioni del prossimo 12 giugno, ha tutte le carte in regola per ambire alla realizzazione di eventi musicali di altissimo livello come già fanno Ravenna, Spoleto, Salisburgo e Bayreuth essendo una bellissima città d’arte che ha dato i natali a due stelle di prima grandezza della musica come Giacomo Puccini e Alfredo Catalani un compositore, quest’ultimo, colpevolmente dimenticato ma le cui opere meriterebbero di essere riproposte per far riscoprire la grandezza di colui che “riportò agli uomini dolci note che il cuore non ricordava e riconobbe e non oblia” come disse Giovanni Pascoli.
Un festival musicale, spiega Minniti, che se organizzato con criteri manageriali e adeguatamente inserito nei circuiti internazionali potrebbe richiamare quel turismo residenziale di qualità capace di portare ricchezza in città a beneficio di alberghi, agriturismo, bar, ristoranti creando, così, un circolo virtuoso tra bellezza del paesaggio urbano e offerta culturale di qualità destinato a rimanere impresso nella mente dei visitatori che non esiteranno a fare ritorno a Lucca.
Per fortuna, prosegue Minniti, a Lucca non mancano né i talenti per organizzare eventi di alto livello con docenti e allievi del Conservatorio Boccherini e il direttore d’orchestra di chiara fama internazionale Beatrice Venezi né tantomeno le capacità manageriali visto che potremmo attingere alle esperienze dei Comics rilanciati dalla brillante gestione di Mario Pardini.
Lucca città della musica e della cultura, è il mio sogno ed è il sogno di tantissimi lucchesi amanti dei valori che solo la cultura può trasmettere conclude Minniti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1556
Ormai da alcune settimane Marika Iavarone, per tutti in città la Bimba della Carrozza, ha ufficializzato il suo impegno politico a sostegno di Mario Pardini sindaco per le elezioni del 12 giugno. Correrà con Fratelli d'Italia ed ha le idee molto chiare sui temi che, da libera professionista e imprenditrice, riguardano personalmente lei e molti cittadini.
Di seguito il suo intervento.
"Quando ho letto che il candidato sindaco del Pd Francesco Raspini si proponeva di seguire Firenze nel contenimento dell'overtourism (troppo turismo) sono rimasta realmente basita. Io e tante altre realtà produttive del centro storico di Lucca riusciamo infatti a tirare avanti solo grazie ai turisti, che fortunatamente ogni anno vengono da ogni parte del mondo a visitare la nostra bellissima città, di cui sono molto orgogliosa. Dopo due anni di Covid – che hanno visto tante attività chiudere e altre sopravvissute ma facendo i salti mortali – l'uscita di Raspini rappresenta una mancanza di contatto con la realtà imperdonabile per un politico che arriva da otto anni di assessorato e si propone alla guida di una città che evidentemente non conosce. Proprio lui, che con l'amministrazione di cui fa parte ha contribuito a far sbarcare nel centro storico la grande distribuzione che – quella sì – attira un turismo non certo di qualità, penalizzando negozi, ristoranti e bar locali.
A Lucca il turismo non ha mai recato disagi ai residenti, a parte qualche risciò (facilmente risolvibile, in quanto il 99% degli incidenti succede per colpa di minorenni alla guida), o qualche turista che si perde in centro con l'auto. Nei miei cinque anni di attività non ho mai riscontrato problemi tali da giustificare un piano di contrasto al troppo turismo. Anzi: servirebbe una campagna marketing su vasta scala (basti pensare che nel duomo di San Martino è conservata la scultura lignea più antica d'Occidente: il Volto Santo. E quando lo dico ai turisti mi guardano come se avessi detto una bugia per far colpo). La nostra città è piena di tesori tenuti nascosti. In questo senso la proposta nel programma del candidato sindaco del centrodestra Mario Pardini di creare un "Brand Lucca" è perfetta.
Spero invece che Raspini del Pd faccia un passo indietro su ciò che ha detto riguardo il turismo: una grave offesa per chi vive e lavora proprio grazie ai visitatori, come me e tanti altri imprenditori. Queste non sono politiche di rilancio turistico, sono idee capaci di distruggere un intero comparto economico lucchese".


