Anno XI 
Giovedì 11 Settembre 2025

Scritto da Redazione
Politica
10 Aprile 2022

Visite: 1638

L'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca esprime il suo sconcerto nell'apprendere dell'istituzione di una "Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini", approvata dal Senato nel corso della seduta di martedì 5 aprile 2022.
Ciò che soprattutto appare irricevibile - è scritto nella nota - è la scelta dichiarata di far cadere la celebrazione il 26 gennaio, lo stesso giorno dello scontro combattuto dagli Alpini a Nikolajewka durante la disastrosa ritirata di Russia dell'inverno 1942-43. La nuova ricorrenza viene quindi a collocarsi immediatamente prima della Giornata della Memoria (27 gennaio). La ritirata di Russia si inserisce nel contesto della ben più vasta campagna avviata dalla Germania nazista nel giugno 1941, avente come principali obiettivi la distruzione dell'Unione Sovietica e il potenziale annientamento di larga parte della sua popolazione. L'Italia fascista, allora il principale alleato europeo della Germania, partecipò alla campagna in qualità di aggressore e di forza occupante, rendendosi responsabile anche di crimini di guerra. Il fronte orientale fu anche l'area dove ebbe inizio lo sterminio degli ebrei; perciò, la decisione di celebrare la ricorrenza proprio a ridosso della Giornata della Memoria, istituita soprattutto per ricordare la Shoah, ci pare altrettanto grave anche sotto questo aspetto, per ciò che di  irrispettoso e contrastante implica.
L'Istituto - prosegue il documento - è cosciente dell'importanza storica che gli Alpini hanno per il Paese e per la stessa provincia di Lucca, che nella campagna di Russia vide la morte di più di 1300 militari. Siamo altrettanto consapevoli che ogni corpo e istituzione militare è caratterizzato da eventi e momenti fondanti, e per gli Alpini italiani Nikolajewka è certamente uno di essi. Rimaniamo però ugualmente sorpresi che in sede istituzionale non sia stato sollevato il problema posto dal contesto in cui si svolse la battaglia e dalla sua stessa data. Era veramente impossibile trovare, nella lunga storia degli Alpini, ricca sia di eventi bellici che di interventi di soccorso civile, un altro giorno? Un'altra battaglia?
La scelta di fare assurgere Nikolajewka da tragedia a simbolo - continua l'istituto storico della Resistenza di Lucca - al di là dell'indiscutibile coraggio e della grande sofferenza di coloro che vi furono coinvolti, rischia di prestarsi all'ennesima riproposizione del paradigma vittimario o eroico-nazionalistico. Non possiamo allora non domandarci perché questo Parlamento, espressione dello Stato Repubblicano, nato dalla Resistenza, che ha tra i suoi valori costituzionali il rifiuto del fascismo, abbia sentito il bisogno di valorizzare, (fino a "incollarlo" al Giorno della Memoria) un evento, la campagna portata avanti dall'Armir, che si colloca pienamente e indiscutibilmente all'interno della politica di potenza e della guerra fascista. Una catastrofe militare che, da sola, costò all'Italia la morte di oltre 80.000 uomini.
Alla luce di quanto abbiamo appena riassunto - conclude l'ISREClu - giudichiamo di fondamentale importanza un'appropriata contestualizzazione degli eventi che condussero alla ritirata e allo scontro di Nikolajewka, preso a simbolo della "Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini". L'ISREClu ritiene quindi doveroso promuovere una iniziativa pubblica sul territorio, alla quale invitiamo a partecipare la locale sezione dell'ANA, che sensibilizzi sul ruolo avuto dall'Armir sul fronte orientale e, più in generale, sugli scopi e l'andamento della guerra fascista.
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“L’appuntamento a porte chiuse e su invito della sottosegretaria all’istruzione Paola Frassinetti col sindaco Pardini, così come l’arrivo…

Continua al Real Collegio la mostra inaugurata l’8 settembre con la proiezione plurigiornaliera dei suoi due videofilmati dedicati…

Spazio disponibilie

"Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Colonnello Arturo Sessa, che dopo tre…

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

Spazio disponibilie

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Settembre è il mese delle riaperture dopo la pausa estiva, ma anche delle novità. E questo vale pure…

Giovedì 11 settembre, alle ore 18.00, nella sede della Misericordia ‘S.Gemma Galgani’ di Camigliano (via dello Stradone di…

Spazio disponibilie

L’azienda Usl Toscana nord ovest comunica che giovedì 11 settembre, a causa di un avviso di interruzione di…

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie