Politica
Catella, Coima, Carilucca ed ex manifattura: una storia da non dimenticare
Da giorni la stampa italiana è monopolizzata dalla notizia dell’indagine investigativa che vede coinvolti il ceo di Coima, Manfredi Catella, alcuni dirigenti del Comune di Milano e alcuni professionisti…

Italia Nostra contro Summer Festival e Comics all'ex Campo Balilla
Gentilissima Soprintendente dott.ssa Acordon, rallegrandoci per la sua nuova nomina alla Soprintendenza di Lucca, Massa Carrara e Pistoia, le rammentiamo un argomento che sta particolarmente a cuore alla sezione lucchese di Italia Nostra...

Visita di Abodi a Lucca, Giannoni (FdI): “Prova della vicinanza del Governo”
C'è soddisfazione all'interno di Fratelli d'Italia per il ritorno del ministro dello sport Andrea Abodi a Lucca, dopo la visita dello scorso anno. "È un gesto importante…

Allarme sicurezza a Lucca, Fratelli d'Italia: "Problema reale, non semplice percezione"
"La sicurezza in città e sul territorio rappresenta una priorità assoluta per Fratelli d’Italia, che – in quanto forza di maggioranza alla guida del Comune di Lucca –…

Christian Marcucci passa a Democrazia sovrana e popolare: sarà il nuovo coordinatore provinciale
Un cambio di rotta significativo nel panorama politico lucchese: Christian Marcucci, noto esponente politico con una lunga militanza e profonda conoscenza delle dinamiche territoriali, ha annunciato il…

Mercanti (Pd): “Un tavolo per valutare gli effetti dei dazi sulle imprese della nostra provincia”
"Un luogo di confronto permanente e aperto tra istituzioni, categorie economiche, rappresentanze sindacali, associazioni di impresa e distretti produttivi, per monitorare gli effetti dei dazi Usa sull'economia lucchese".

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca alla fiaccolata in ricordo della strage di via D'Amelio
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

“A due mesi alla prossima Luminara, troppe domande ancora senza risposta”: Vietina (Lucca è un grande noi) torna sui fatti del settembre 2024
Sono passati dieci mesi dall’ultima processione di Santa Croce, nel settembre 2024, quando un gruppo di “patrioti” si è introdotto non autorizzato nel corteo ostentando vessilli e atteggiamenti…

Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci: non richieste le autorizzazioni necessarie per il taglio degli alberi e per la messa in opera del terreno di riporto “Adesso necessario ripristinare le piante”

Rimembranze
A Ravenna pare che un nordafricano, che pochi giorni prima aveva già accoltellato un ragazzo e ne aveva combinate di tutte, ne abbia pugnalato un altro

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1206
"E se la nuova piazza coperta di San Concordio diventasse un luogo dedicato anche alle attività sportive?" È la proposta di Francesco Raspini, candidato sindaco per le elezioni comunali del 12 giugno 2022. "L'idea mi è venuta parlando con i referenti di alcune realtà sportive del territorio, a partire dal pattinaggio a rotelle, che proponevano proprio lo spazio della piazza coperta come ulteriore spazio da poter dedicare a quello sport, in aggiunta alla struttura sulla via del Brennero, che sarà interamente riqualificata. Mi sembra una bella idea quella di prevedere molteplici usi e destinazioni per la piazza coperta: per lo sport, pensando ovviamente a quelle discipline che richiedono spazi di quel tipo, con strutture anche di servizio; per la cultura; per il cinema all'aperto; per l'aggregazione di tutte le età; per i mercatini. Un luogo utilizzabile sempre, perché coperto".
"Pensiamo al pattinaggio a rotelle, ma anche alla break dance, alla danza freestyle, a tutte quelle discipline che hanno bisogno di uno spazio ampio, coperto e dotato di un certo tipo di pavimentazione. Qui si potrebbero organizzare allenamenti e spettacoli, eventi ed esibizioni, anche di tipo sportivo: un luogo quindi restituito al quartiere che diventerà la porta di accesso e il collegamento naturale tra San Concordio e il centro della città".
"La piazza coperta - conclude Raspini - si inserisce nel progetto di complessiva riqualificazione dell'area ex Gesam, a cui si aggiunge la ristrutturazione del Chiesone (progetto risultato finanziabile dalla Regione Toscana attraverso il Programma Fesr Fondo europeo di sviluppo regionale 2021-2027). Dal parco della Pace fino alla passerella avremo un'area pedonale, una grande piazza, con inserti verdi e servizi, completamente riqualificata, viva e vissuta con iniziative, incontri, eventi e spazi aperti e sempre utilizzabili, 365 giorni l'anno, dai cittadini del quartiere e non solo. L'immagine, vista dall'alto, è quella dell'estensione naturale del centro storico, che sarà ancora più connesso e integrato con uno dei quartieri più popolosi della città".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1587
Dopo le aspre critiche arrivate da ogni schieramento verso la decisione del governo di realizzare nel territorio pisano di Coltano una nuova base militare, il gruppo Lucca e i suoi Paesi cambia le carte in tavola proponendo, come territorio alternativo, proprio il suolo lucchese, ritenuto adatto ad un intervento di questo tipo grazie alla sua posizione e alle strutture già presenti.
"Il progetto di realizzare a Coltano (Pisa) la nuova sede del Reggimento Paracadutisti Tuscania, del Gis e dei carabinieri per la biodiversità sta incontrando notevoli resistenze sul territorio di quella provincia, comprese quelle dell’amministrazione comunale di Pisa" afferma il gruppo lucchese in una nota.
"In considerazione dell’importanza nazionale e regionale del progetto ci permettiamo di chiedere un immediato intervento del sindaco Tambellini e del presidente della provincia Menesini - continuano - i quali dovrebbero porre all’attenzione dell’arma dei carabinieri la possibile candidatura alternativa del territorio lucchese, che ha tutte le carte in regola per presentare la propria disponibilità ad ospitare la struttura."
"Ricordiamo che sul nostro territorio esistono contenitori adatti ad accogliere una sede militare, in particolare l’ex ospedale di Arliano, che è di proprietà pubblica e posto a debita distanza dalle abitazioni - fa notare Lucca e i suoi Paesi -. Sempre sul nostro territorio esiste poi l’aeroporto di Tassignano, già utilizzato come base dalla Brigata Folgore e ovviamente molto utile per le esercitazioni dei paracadutisti, essendo dotato di ampie aree riservate al demanio militare, dell’hangar per il pallone frenato e con strutture per ospitare i militari in via di realizzazione."
"Infine il territorio della pianura lucchese risponde perfettamente alle esigenze illustrate dal comando generale dei carabinieri - concludono - ovvero risulta essere vicinissimo alla sede di omologhi reparti delle altre forze armate, all’aeroporto militare di Pisa e alle strutture adeguate alle attività addestrative aviolancistiche, che come detto hanno già sede all’aeroporto di Lucca Tassignano."