Politica
Nuova antenna in via di Picciorana a pochi passi dalle scuole, Bianucci si schiera contro:
“L’amministrazione comunale oggi permette l’installazione di una nuova antenna telefonica in via di Picciorana a poche centinaia di metri dalla scuola dell’infanzia di Tempagnano e dalla scuola primaria…

Summer Festival e piazza Napoleone, l'affondo di Giannini (Pd): "Amministrazione Pardini sdraiata di fronte a un privato"
"Difficile pensare che Elisa Baciocchi alias Napoleone, nel 1806, con l'intervento di riqualificazione urbanistica di Lucca, avesse in mente di destinare piazza Napoleone, cuore della vita politica e sociale della…

Aree interne, Puppa: "Dalla Regione opportunità concrete per la Garfagnana e la Media Valle"
"La delibera approvata dalla giunta regionale pochi giorni fa rappresenta un passaggio fondamentale per il rilancio delle aree interne della Toscana e, in particolare, per la Garfagnana…

Parco Alpi Apuane, via libera del Consiglio regionale al budget 2025-27
Il Consiglio regionale della Toscana ha espresso parere favorevole a maggioranza sul budget economico 2025-2027 dell’Ente parco regionale delle Alpi Apuane. L’atto è passato con il voto…

Il 31 luglio in piazza per la Palestina. Lucca è un grande Noi: “Il silenzio non è neutrale”.
“Il silenzio non è neutrale; è complice. 60mila morti; ospedali, scuole e luoghi sacri rasi al suolo; carri armati che sparano sulle tende dove dormono gli sfollati, spari…

Sicurezza, Difendere Lucca replica al Pd: "Mistifica la realtà"
"Il Pd stravolge la realtà e le nostre parole imputando all'attuale amministrazione responsabilità sul tema della sicurezza in città. Eppure abbiamo scritto in italiano: il Comune fa la…

L'incidente stradale di Borgo a Mozzano e un'altra giornata campale per la viabilità della Valle:
"Martedì, un grave incidente automobilistico sulla strada di Fondovalle, ha messo in tilt il traffico di tutta la vallata, in entrambe le strade percorribili, la strada provinciale Lodovica…

Parco fluviale, i capigruppo di maggioranza: “Critiche infondate, oggi è vivo e restituito alla città”
hi oggi critica la gestione del Parco Fluviale dimentica –…

Roberto Vannacci alla Versiliana intervistato da un Sallusti che non fa sconti: tsunami versiliese in un mare politico piatto
La suggestiva cornice della Versiliana, uno dei festival culturali più prestigiosi d’Italia situato a Marina di Pietrasanta, ha recentemente ospitato un evento di grande interesse, attirando un pubblico numerosissimo, curioso di ascoltare le riflessioni di due figure di spicco del panorama italiano

Difendere Lucca: "Biglietto unico dei musei importante traguardo per il rilancio culturale della città"
Il movimento politico Difendere Lucca commenta con una nota l'ultima iniziativa della giunta Pardini: "Il raggiungimento dell'accordo sul biglietto unico per le principali realtà museali lucchesi è un…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 919
Un forte, fortissimo cambio di passo sull'edilizia sportiva con ben quattro maxi-progetti dedicati alla riqualificazione di impianti sportivi oggi dismessi, abbandonati o comunque sottoutilizzati già finanziati dal Pnrr. E la volontà di mettere lo sport al centro della futura amministrazione comunale: "Lucca riparte dallo sport", questo è il filo conduttore presentato da Francesco Raspini, candidato sindaco per le elezioni comunali del 12 giugno 2022, che ieri (venerdì 20 maggio), al Giardino degli Osservanti, ha condiviso e illustrato ai cittadini e a tante realtà sportive del territorio.
Maxi-progetti per la palestra di San Lorenzo a Vaccoli (2 milioni e 699mila euro), per la quale è in via di definizione il progetto esecutivo, e per l'area sportiva di Massa Pisana (davanti all'ex scuola) con rifacimento dei campi gioco e l'installazione di attrezzature per ginnastica all'aperto per un totale di 300mila euro; così per la palestra Bacchettoni in centro storico, il cui progetto definitivo è stato approvato, che diventerà la casa dello sport della città (1 milione e 663mila euro); così per la realizzazione della cittadella sportiva lungo il Serchio, con la riqualificazione degli impianti dell'Acquedotto e la trasformazione del vecchio - e mai terminato - planetario comunale (per circa 6 milioni di euro). E ancora, sempre per seguire l'asse del fiume Serchio: il nuovo palazzetto delle attività motorie, con piscina inclusiva e palestra per pugilistica, che sorgerà al posto dell'ex tendone della Croce Rossa in via delle Tagliate; e un nuovo palazzetto dello sport, a servizio dell'attuale, così da consentire all'amministrazione comunale di intervenire in modo strutturale sul palazzetto esistente e risolvere gli annosi problemi. Discorso a parte per il nuovo Porta Elisa, rispetto al quale Raspini ha sottolineato il valore dell'opera, che dovrà essere portata avanti dalla società sulla base delle prescrizioni indicate dal Comune. E poi tre impegni strategici contenuti nel programma elettorale di Raspini per lo sport: l'introduzione del voucher sportivo, per consentire anche alle famiglie in difficoltà economica di iscrivere i propri figli alle società; la riqualificazione e la messa in sicurezza di un impianto sportivo all'anno; il potenziamento dell'ufficio sport del Comune di Lucca, dando anche alle società, alle associazioni e agli organismi sportivi esistenti sul territorio lucchese un ascolto, un ruolo e un protagonismo maggiori, essenziali per la programmazione sportiva della Lucca dei prossimi 5, 10, 20 anni. "Sport è cultura, è turismo, è salute, è inclusione, è riscatto, è formazione, è educazione - dice Raspini -. Sport è tutto e una città come Lucca riparte se riparte dallo sport, che può realmente diventare una delle chiavi di lettura di ogni settore del Comune. Pensiamo solo a quanto una riqualificazione sportiva di una struttura o di un impianto possa trasformare il volto a un quartiere, possa portare più decoro, possa garantire maggiore sicurezza a un paese, a una frazione, a un territorio. Ecco, a partire dai maxi-finanziamenti ottenuti dal Pnrr e con una programmazione intelligente e annuale che consenta all'amministrazione comunale di potenziare, riqualificare e mettere a norma gli impianti esistenti credo si possa davvero far compiere questo salto di qualità alla nostra città".
Gli impegni di Raspini per lo sport. Potenziare le Mura, il Parco Fluviale, l'Acquedotto del Nottolini e i nuovi spazi dei Quartieri Social con strutture per l'attività libera e istruttori preparati; un impianto sportivo di base riqualificato all'anno; sport per tutti: con il voucher per favorire l'attività sportiva alle famiglie meno abbienti, e con il mediatore sportivo, nei corsi comunali, per le persone con disabilità; potenziamento dell'Ufficio Sport del Comune di Lucca; piano strategico dello sport da condividere nella Consulta dello Sport per una programmazione capillare ed efficace; concessioni più lunghe degli impianti per favorire la pianificazione delle attività; capacità di attrarre e valorizzare i grandi eventi sportivi e organizzare un "open day" annuale per far conoscere l'offerta territoriale.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 6095
Dopo 40 giorni dalla partenza della lista del candidato sindaco Mario Pardini e a tre settimane tonde dal voto, il volto del centrodestra nostrano ha presentato oggi ufficialmente la sua squadra, formata da 32 prominenti nomi della società civile lucchese.
L'evento si è tenuto questa mattina (sabato 21 maggio) nella sede del comitato elettorale in via Borgo Giannotti, di fronte ai sostenitori, ai collaboratori e alla stampa ed è stata un'occasione per Pardini per fare il punto della situazione, ringraziare la città per il sostegno ricevuto e - soprattutto- commentare i recenti eventi riguardanti Sistema Ambiente e l'amministrazione uscente.
"Prima di tutto vorrei ringraziare i candidati della nostra lista - ha esordito Pardini rivolgendosi al suo team - abbiamo qui 32 persone che come me e come noi credono ci sia bisogno di un cambio di marcia importante e sono pronti a metterci la faccia e ad offrire tutto il loro impegno. E' un piacere vederci tutti assieme qui, dopo aver lavorato con molti di voi su idee e proposte da oltre un anno, quando la lista era appena nata proprio dal bisogno condiviso di cambiare qualcosa e tornare sul territorio."
"A 20 giorni dalle elezioni - ha sottolineato il leader di Lucca 2032 - sono ancora convinto che il nostro avversario non sia il centro-sinistra ma il non voto. Le persone sono ancora profondamente sfiduciate ed è compito nostro essere bravi e riuscire davvero a convincerli che qualcosa possa cambiare. La cattiva politica si batte con la buona politica, non con l'assenteismo o con il voto di protesta e questo è ciò che vogliamo dimostrare: il nostro obbiettivo per il 2027, se dovessimo vincere, è riportare la fiducia nella cittadinanza verso l'amministrazione."
"A Lucca, prima di tutto, è necessario invertire un trend. E' infatti impossibile per un'amministrazione affermare per 10 anni di ascoltare le persone e poi far calare continuamente decisioni dall'alto, come quella del senso unico di Via Elisa, senza nemmeno considerare le opinioni e i disagi delle attività e dei cittadini reali. Lo stesso discorso vale per le partecipate - ha affermato Pardini, entrando quindi con decisione nel vespaio che si è rivelata l'inchiesta su Sistema Ambiente - come è possibile proporsi a guidare una città se non si ha il coraggio di difendere i propri lavoratori e lo dico in primo luogo da imprenditore. Per paura di rimanere sporcati da qualcosa si sta zitti, tentando di nascondere la testa il più possibile, e questa è una mancanza di coraggio inammissibile che dimostra con chi abbiamo a che fare."
Interrogato proprio sull'argomento Sistema Ambiente, il candidato del centro-destra ha chiarito in maniera netta la sua posizione. "Per quanto riguarda Sistema Ambiente, io credo che un amministratore dovrebbe dire due cose: che ha fiducia nella magistratura e che ha fiducia nei lavoratori, perché saranno loro che dovranno fare luce su come stanno davvero le cose.”
“Dico così perché – ha continuato - parlando di partecipate, io sono l'unico che, a memoria d'uomo, si è dimesso da una partecipata - riferendosi all'abbandono della carica da presidente di Lucca Crea nel settembre 2020 - convinto di aver fatto solo il bene dell'azienda in questione. Noi ovviamente non chiediamo adesso le dimissioni di nessuno ma solo di poter sentire cosa tutti hanno da dire, abbiamo chiesto un incontro ieri e ci è stato detto di no, speriamo che, nonostante le indagini in corso, sia data la possibilità alle parti in causa di spiegarsi e alla cittadinanza di avere chiarezza."
Per quanto riguarda invece la squadra che accompagnerà Mario Pardini nello sprint finale verso il 12 giugno, questi sono i nomi dei 32 candidati, provenienti dal mondo dell'imprenditoria e dell'amministrazione pubblica.
01 - TORRINI ENRICO
02 - CONSANI CRISTINA
03 - BACCELLI MARCO
04 - BATTAGLIA JENNY
05 - BERTANI BARBARA
06 - CACCERINI LORENZO
07 - CINCA ANTONIO LORENTZI
08 - FRANCESCONI SILVIA
09 - GIANNONI FILIPPO
10 - GIOMETTI DILETTA
11 - GIOVANNELLI ELISABETTA
12 - GRANUCCI PAOLA
13 - GUERRIERI MARCO ENRICO SANTI
14 - LEONE MARCO
15 - LEONI DANIELA
16 - LOTTI ROBERTO ANGELO
17 - MARCHI GIAMPAOLO
18 - MARIANI LUCA
19 - MAZZOTTI MATTEO
20 - ORLANDI MICHELA
21 - PALAGI GIUSEPPE
22 - PANELLI LUCIANO
23 - PERA FERRUCCIO
24 - PETROCELLI DOMENICO ANTONIO
25 - PIERI SUSANNA
26 - PIERINI STEFANO
27 - PIOLI VICTORIA
28 - RAMACCIOTTI ALESSANDRO
29 - SIMONINI SIMONE
30 - TALINI MARIANNA CAROLINA
31 - TAVACCA VALENTINA
32 - TERRASSAN MASSIMO
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria: