Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 875
"Soffass eroga 500 euro di liberalità, sia spunto di riflessione alle altre aziende ed al sindacato" tuona Massimiliano Bindocci, segretario uilcom UIL Toscana ed ex pentastellato, mentre plaude lo sforzo di Soffass, azienda cartaria con sette sedi in lucchesia, per garantire ai suoi dipendenti buoni da 500 euro per le spese legate alla benzina e ai rincari del gas, costatando però la necessità di misure strutturali e non una tantum.
"Come UILCom avevamo chiesto alle aziende del territorio di utilizzare le agevolazioni che la normativa aveva predisposto per elargire buoni spesa e buoni benzina ai lavoratori, questo per far fronte all’aumento del carburante e delle spese delle bollette" afferma Bindocci.
"In questi mesi il caro vita è la vera emergenza per tutti i lavoratori dipendenti - sottolinea -. Lo stipendio è diventato clamorosamente insufficiente, e questo tema dovrebbe essere una priorità nazionale. Abbiamo appreso in questi giorni che l’azienda Soffass, con sette stabilimenti in lucchesia, intende andare erogare con il cedolino di settembre 500 euro (praticamente nette perché prevalentemente in buoni) a tutti i dipendenti del gruppo, accogliendo e superando anche le richieste fatte come Uilcom a suo tempo."
"Apprezziamo questa sensibilità - continua - che induce però ad alcune riflessioni: sarebbe utile che tutte le aziende del territorio si facessero carico della solita attenzione, perché il tema del caro vita attanaglia tutti i lavoratori; questa erogazione ha carattere episodico e non strutturale, c’è da pensare ad una soluzione permanente del problema salariale e la politica deve trovare le risposte; queste liberalità non devono allentare l’attenzione e la gestione condivisa di vari istituti tra cui in particolare l’organizzazione del lavoro, la sicurezza, ed i premi di risultato."
"Infine, la scelta di Soffass conferma che la richiesta di utilizzare tali buoni era una battaglia da fare in modo convinto ed unitariamente, laddove ve ne siano le condizioni - conclude -. Certi approcci sindacali che non chiedono questo tipo di trattamenti sono da considerarsi obsoleti, il sindacato deve saper cogliere le nuove possibilità retributive, sempre come aggiuntive su trattamenti in essere ed avere più coraggio nelle proprie vertenze."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1036
Con sommo disprezzo del senso del ridicolo, il consigliere comunale del Pd Enzo Alfarano ha indirizzato una interpellanza al sindaco, agli assessori Santini e Granucci, al presidente del consiglio comunale Torrini per sapere quali iniziative abbiano messo in campo.L'amministrazione per risolvere la decennale questione della chiusura del Caffè di Simo in via Fillungo:Ohibó 1: dopo anni di assoluta latitanza della amministrazione targata PD che non ha praticamente combinato niente ed ha lasciato andare alla malora questo straordinario luogo di cultura e d'arte, il neoconsigliere Alfarano se la prende con i nuovi amministratori che da neppure tre mesi hanno preso le redini del governo della città.Ohibò 2 : che imprudenza . Ma il consigliere Alfarano c'è o ci fa ? Ma possibile che non ci sia stato un collega del PD che gli abbia detto magari in un orecchio " lascia perdere , visto quello che abbiamo combinato noi in 10 anni è meglio star zitti perché facciamo ridere tutti quelli che hanno seguito la storia de Di Simo".Ohibò 3: e l'ex sindaco Tambellini, sordo a tutte le sollecitazioni ad occuparsi del Di Simo non poteva consigliare il neo consigliere Alfarano a stare zitto.Ohibò 4: se gli sbatacchiati di Giugno pensano di rimediare alla sonora scoppola con queste uscite allora aspettiamo altre sortite del neoconsigliere Alfarano che in settimana interrogherà sindaco e giunta, per sapere cosa hanno fatto per far partire i lavori del raddoppio della ferrovia Viareggio Lucca Firenze, e poi andrà alla carica per sapere quando cominceranno i lavori del nuovo stadio.Un modesto consiglio a sindaco, assessori, e destinatari dell'interpellanza dello zelante Alfarano: poche parole di risposta bastano, sul tipo "Stiamo seguendo i passi della precedente amministrazione, le assicuriamo che siamo a buon punto. Che fa consigliere lascia o raddoppia?"


