Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 689
"La battaglia contro assurde applicazioni della direttiva europea "Bolkestein" mi è stata affidata dal partito fin dalla mia elezione a Deputato nel 2018 e continuerò a portarla avanti con lo stesso impegno e la stessa forza di sempre". Lo afferma il deputato Fdi Riccardo Zucconi.
"Anzi, in qualità di parlamentare di maggioranza, mi impegnerò ancora di più affinché si metta una volta per tutte la parola fine alla possibilità dell'applicazione della direttiva ai concessionari balneari, al commercio ambulante, alle Guide Turistiche e - per altro verso - mi batterò anche contro la messa all'asta del Concessioni Idroelettriche (così importanti anche nella nostra provincia di Lucca). Fdi si è da sempre battuto per difendere realmente gli interessi di 30 mila aziende italiane; basti pensare alla bocciatura nel luglio scorso del nostro emendamento al disegno di legge sulla concorrenza, a prima firma della presidente di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni, dove si chiedeva lo stralcio delle modifiche introdotte al Senato sui balneari, emendamento che ,ove approvato, avrebbe rimesso tutto in discussione. Si tratta di difendere un principio e gli interessi dell'Italia. Si tratta di far valere criteri di reciprocità e di concorrenza anche sul versante del fisco e delle energie. Ad oggi non è così e questo danneggia l'Italia. L'offerta turistica italiana è di altissima qualità e questo grazie anche alla capacità di uomini e donne di aver speso denari ed energie per trasformare le spiagge in luoghi affascinanti e accoglienti, come avvenuto ad esempio in Versilia.
Mandare a gara le concessioni balneari significherebbe aprire le porte alle grandi multinazionali, con il rischio anche di infiltrazioni criminali, mettendo allo stesso tempo in ginocchio migliaia di famiglie italiane. Proseguirò dunque fin da subito in sede parlamentare con il lavoro svolto fino ad oggi - conclude - affinché questo scenario possa essere scongiurato".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 424
"Come temevamo dopo tre mesi non si conosce ancora il destino del Ponte di San Donnino. A giugno avevamo chiesto chiarezza sui tempi di ripristino della struttura: avevamo chiesto che si nominasse subito un commissario straordinario, chiedendo a Provincia di Lucca e Regione Toscana di azzerare le pastoie burocratiche, visto che il territorio continua a chiedere tempi brevi perché si tratta di un'infrastruttura molto importante. E, invece, del commissario non si sa nulla così come, nonostante le passerelle con tanto di foto davanti al ponte e le rassicurazioni degli amministratori regionali e locali, ancora non sappiamo a quanto ammonterebbe il costo totale per ripristinare la struttura restituendo al territorio un ponte efficiente. Giani e Baccelli dovrebbero smetterla di prendere in giro i garfagnini!" dichiarano il consigliere di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi, il consigliere provinciale di Fdi Matteo Petrini, ed i circoli Fdi di Garfagnana e Mediavalle. Fantozzi e Petrini hanno presentato due interrogazioni in regione e provincia.
"Il piccolo Borgo di San Donnino chiede ormai da tre mesi di tornare alla normalità viaria. Il dato di fatto è che un altro ponte è stato chiuso per motivi strutturali, dopo che a giugno era stato chiuso a scopo precauzionale anche il ponte delle Catene tra Fornoli e Chifenti. Per non parlare della lunghissima chiusura del ponte della Tambura bloccato per due anni in attesa di un intervento di messa in sicurezza - sottolineano Fantozzi, Petrini ed i circoli Fdi di Garfagnana e Mediavalle -. E' urgente la necessità di una programmazione puntuale degli interventi di manutenzione delle infrastrutture della Valle del Serchio, la politica delle toppe della sinistra ha portato la vallata in una situazione di precaria viabilità".


