Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 698
Piove dal tetto della nuova galleria coperta di San Concordio: il consigliere comunale Daniele Bianucci ha raccolto le segnalazioni dei cittadini e le ha rappresentate, durante il sopralluogo della commissione lavori pubblici alla struttura, ai tecnici incaricati di seguire l'opera, che hanno assicurato un intervento tempestivo e risolutivo.
"Alcuni cittadini ci hanno evidenziavano come siano presenti, in caso di maltempo, infiltrazioni dal soffitto della nuova galleria coperta di San Concordio – spiega il consigliere Daniele Bianucci - Inoltre, le stesse persone hanno notato che, contestualmente alle piogge, l'acqua si raccoglie all'interno del percorso formando anche pozzanghere, visto che non è stata data alcuna pendenza al piano di calpestio. Ci siamo fatti carico di tale problematiche, e le abbiamo evidenziate ai tecnici competenti, durante il sopralluogo che la commissione lavori pubblici, di cui faccio parte, ha effettuato nei giorni scorsi alla struttura. Gli ingegneri ci hanno fatto presente che le criticità erano già note, e che sono partiti gli accorgimenti per risolvere definitivamente tali questioni. Il ringraziamento va quindi ai tecnici per la loro disponibilità, ma anche ai cittadini per la loro attenzione: insieme naturalmente vigileremo per il buon fine delle azioni correttive, e come amministratori restiamo a piena disposizione per raccogliere ogni altra segnalazione dovesse emergere".
Da parte dei cittadini era stato anche evidenziato il largo dispiego di luci della galleria in orario notturno, in controtendenza con l'utilizzo sobrio di energia che la crisi economica oggi impone a tutte le famiglie.
"I tecnici ci hanno spiegato che tutti gli impianti della luce sono a led, e quindi a basso consumo – spiega il consigliere Bianucci – e che l'illuminazione così forte, anche durante notte fonda, è prevista solo in questi primi giorni di utilizzo della struttura, come piccolo biglietto da visita per la presentazione dell'opera ai cittadini. A breve, gli impianti saranno regolati correttamente e con un occhio particolare al risparmio energetico: e notte fonda resteranno attivi solo poche luci direzionali, utili comunque a presidiare l'aerea che è tra l'altro anche dotata di telecamere".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 885
Tra i tanti elementi di valutazione dell'esito elettorale, c'è sicuramente anche la definitiva certificazione fallimentare di un sistema dell'informazione, quello che con una delle tante parolacce care ai raffinati gestori del pensiero mistificato si definisce <mainstreaming>. Ormai, e non certo da adesso, lontano anni luce dal sentimento popolare. E, quindi, non più in grado di influenzare davvero l'opinione pubblica, nella forma sostanziale che il voto rivela in tutta la sua travolgente portata. In perfetta sintonia con l'identico distacco dalla realtà delle leadership di partito troppo intente a guardarsi l'ombelico su giornali e tv per accorgersi del mondo intorno che aspettava solo l'occasione buona per farle risvegliare con le braghe calate.
Per questo, alle servitù mascherate di giornali e tv, affidate a un esercito di marchettari, sempre più imbarazzanti che dipendono da soldi, intrecci di potere e quindi voleri del singolo padrone, preferisco la voce ufficiale della categoria. Almeno si sa in partenza chi è l'interlocutore. E questa pagina di oggi del <Sole 24 Ore>, organo ufficiale e dichiarato di Confindustria, è molto indicativa di quale sia il contesto reale, finanziario, internazionale e quindi politico-sostanziale, con cui è chiamato a confrontarsi il nuovo governo. Siamo un Paese tenuto al guinzaglio, detta leggera <osservato speciale>, da oltre un quarto di secolo, dai governi-Amato pre-euro commissariati da Ciampi all'ultimo Berlusconi, quello del debutto della Meloni ministro, preso per i capelli dal default e affidato a Monti, fino all'attuale esecutivo Draghi. La cui mitologica agenda era e resta sempre la stessa dei suoi predecessori <tecnici>: salvarci il culo dal fallimento.
Il voto, rassicura <Il Sole>, non ha suscitato alcun cataclisma. Anzi, dalla ben più affidabile Inghilterra arrivano segnali opposti da cogliere con attenzione. Il problema, caso mai, diventa come il governo Meloni, sia pur depurato dell'<irresponsabilità> di un patetico Salvini, pensa di organizzare, senza accumulare nuovo debito, la manovra di bilancio da presentare inderogabilmente a novembre.
Ballano 40 miliardi di euro necessari per fronteggiare lo tsunami della bolletta energetica e tutte le altre stangate ad essa connesse che sono alla base della frattura sociale italiana da ben prima della guerra in Ucraina. Quella ignorata da decenni dal Pd e dalla filiazione ancor più degenere di figure come Renzi e Calenda che, e non certo da adesso, hanno a cuore solo potere, agi e vanità personale.
Significativa, in tal senso, la battuta dello stesso Renzi, riemerso dal suo vagheggiar nei cieli, secondo la quale avrebbe ricevuto nelle lunghe ore del silenzio giapponese <oltre 700 mail e messaggi da giovani e giovanissimi che mi chiedono quando farò cascare anche questo governo>. Miserevole orgoglio di chi ha fatto dell'instabilità, della destabilizzazione e, quindi dell'inaffidabilità dell'Italia, il suo vero campo speculativo d'<Azione>. Presidente Mattarella, veda un po' lei.


