Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 760
A poche ore dallo spoglio delle ultime schede elettorali e alla luce dei risultati - con tutto ciò che ne consegue - il sindaco di Lucca Mario Pardini si è aperto alla stampa in un lungo question time, offrendosi a domande e chiarimenti.
L'evento ha visto ovviamente protagonista il sindaco lucchese, che oggi conta tre mesi dalla vittoria alle urne, insieme alla stampa locale riunita all'interno della suggestiva Sala degli Specchi di Palazzo Orsetti. Impossibile, nonostante quella fosse l'intenzione del sindaco, accogliere tutti i giornalisti nell'ufficio del primo cittadino, data la vasta presenza con cui la stampa ha risposto alla chiamata di Pardini.
Prima domanda a cui Pardini si è sottoposto, ovvia e necessaria, è stata relativa ai risultati elettorali che il sindaco ha analizzato in due chiavi: amministrativa e politica.
"Come amministratore di tutta la città - ha esordito Pardini - non posso che essere contento che sia stato raggiunto un risultato netto. I prossimi mesi si prospettano molto difficili ed è importante che in Parlamento sia presente una maggioranza salda e non risicata, con un governo che sia stabilmente in carica senza la necessità di altra campagna elettorale. La certezza è sicuramente utile come amministratore."
"Come sindaco eletto da uno schieramento di centrodestra - ha continuato - sono contento visti i tanti rappresentanti lucchesi che arriveranno in Parlamento, così da avere tanti punti di riferimento che ci permetteranno di avere un contatto forte col governo. Confido pienamente nella capacità di governo dei politici di centrodestra, che faranno bene come credo stiano facendo i loro colleghi qui a Lucca."
Riguardo i nuovi equilibri di potere legati ai diversi risultati elettorali, con FdI che è riuscita a raddoppiare la percentuale dei suoi elettori, Mario Pardini si è mostrato decisamente tranquillo, rassicurando sulla serenità tra le forze in campo nella destra lucchese.
"Con Fratelli d'Italia c'è un rapporto ottimo già dal primo giorno di campagna elettorale, FdI ha già tre assessori importantissimi che stanno facendo un ottimo lavoro. Credo anzi che questo risultati confermi la bontà del loro lavoro sul territorio, nonostante io provenga da una lista civica. La nostra maggioranza ha sei consiglieri e tre assessori di FdI e ritengo il loro punto di vista fondamentale."
Dati alla mano, i risultati ci riportano una Lucca che ancora sembra essere spezzata in due schieramenti con due poli opposti, considerando la quasi parità tra i risultati sommati del PD e dei 5 Stelle e le percentuali raggiunte dalla compagine del centrodestra. Di fronte a questi valori e a una situazione che sembra non lenirsi, Pardini ha voluto sottolineare il suo impegno per essere il sindaco di tutti, come ha affermato dal primo giorno.
"Dobbiamo prendere atto che anche a Lucca l'affluenza rispetto al 2018 è scesa di quasi 10 punti percentuali. La gente è sempre più lontana dalla politica ed è per questo che c'è ancora più bisogno per noi di essere concreti e di portare avanti ciò che è utile per la città e ciò in cui si crede. Nonostante la differenza importante tra elezione politiche e amministrative questi dati confermano ciò che ho sempre detto: dobbiamo concentrarci sull'abbassare i toni e concentrarci sugli interessi di tutti."
Questionato su una possibile "lista dei desideri" che il sindaco rivolgerebbe dal governo nazionale, Pardini ha dimostrato di avere le idee chiare concentrandosi in primo luogo sulla necessità di superare l'inverno e la crisi energetica e subito dopo sull'importanza di cambiare le infrastrutture lucchesi per permettere il salto di qualità alla città.
"Se potessi chiedere qualcosa al governo prima di tutto la cosa più importante sono gli aiuti per questo inverno. L'importante è concentrarci per arrivare alla primavera senza un tessuto economico e sociale devastato. Aldilà di questa problematica urgente ciò che serve a Lucca sono nuove infrastrutture. Dobbiamo permettere alla città di essere più centrale e di ricoprire il ruolo che merita e questo può essere possibile attraverso il PNRR e la riapertura dei bandi, che potrebbe essere finalmente vicina."
Il sindaco, inoltre, ha affermato l'intenzione di ripetere l'evento con cadenza mensile o plurisettimanale, creando quindi uno spazio per un vero e regolare question time in cui il primo cittadino si confronterebbe quotidianamente con la stampa. Intenzione lodevole e coraggiosa, certamente, che potrebbe favorire la trasparenza a livello amministrativo e contribuire ad un dibattito continuo che non si nasconda da critiche o attacchi.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 704
Al segretario territoriale del Partito Democratico di Lucca Patrizio Andreuccetti vorrei far capire che, piaccia o no, il verdetto degli italiani va sempre rispettato ed è inutile tentare di denigrare gli avversari quando si esce sconfitti da una tornata elettorale, oltretutto in modo così importante come avvenuto al PD.
Se ho ottenuto il miglior dato della Toscana sia a livello di coalizione (46,82) sia a livello di partito (31,40) nel collegio, è segno che evidentemente i cittadini non la pensano come lui. Prima di sparare a zero sugli avverarsi, sarebbe più opportuno leccarsi le ferite e farsi un esame di coscienza per capire come mai gli italiani hanno riposto la loro fiducia altrove: e non è difficile visti i disastrosi governi di cui il PD ha fatto sorte negli ultimi dieci anni.
Onorevole Zucconi, Deputato Fratelli d'Italia


