Politica
Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1754
Il sindaco di Lucca ha firmato questa mattina un’ordinanza in materia di decoro e contrasto al degrado urbano e al bivacco nel centro storico. La disposizione, in vigore dal 25 agosto, prevede il divieto di bivaccare o dormire sul suolo pubblico, nelle aree ad uso pubblico o aperte al passaggio, sui gradini dei piedistalli dei monumenti, sulle soglie, sulle pavimentazioni, sui muretti, sui gradini posti all’esterno degli edifici pubblici e privati purché attestanti su area pubblica o soggetta al pubblico transito, sugli spazi verdi e sugli arredi urbani. Sarà vietato altresì sdraiarsi e dormire sulle panchine pubbliche, ovvero bivaccare nelle aree pubbliche ed in quelle soggette a uso pubblico o a pubblico passaggio.
Un’ordinanza considerata necessaria in seguito ai sopralluoghi e ai numerosi interventi della polizia municipale che hanno evidenziato nel centro storico cittadino la presenza di fenomeni che contrastano il decoro e la vivibilità urbana, come l’occupazione impropria degli spazi pubblici e privati, di beni monumentali e di arredi urbani.
L’ordinanza, proposta dall’assessore alla sicurezza del comune di Lucca per colmare le lacune dell’attuale regolamento, è stata sottoscritta anche in considerazione delle strutture di accoglienza che operano sul territorio comunale, organizzate con servizi sociali e di recupero già adeguatamente potenziati.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 831
Gestione del verde pubblico e taglio degli alberi malati: intervengono i gruppi consiliari di opposizione Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra Con, Lucca Civica - Volt - Lucca è Popolare e Lucca è un grande noi.
"Fa riflettere il cambio di atteggiamento che la maggioranza, a partire dagli assessori Barsanti e Santini e da certi gruppi consiliari, a partire da Difendere Lucca, ha assunto a tempo di record nei confronti della gestione del taglio alberi malati presenti nel nostro patrimonio verde cittadino e urbano - commentano le consigliere e i consiglieri di opposizione -. Probabilmente oggi ci si rende conto che per gestire una materia così complessa non basta un post sui social o una foto scattata al tronco tagliato da chi, di quella foto e di quel tronco, non sa leggere niente. Probabilmente oggi si capisce che sì, il verde pubblico è argomento delicato, da affidare ai tecnici e agli esperti di settore. E che di fronte a un albero classificato come malato, quindi alla lunga instabile e di conseguenza potenzialmente pericoloso per l'incolumità pubblica (basta vedere gli alberi caduti nel corso dell'ultima ondata di maltempo), non resta molto altro da fare se non tagliarlo. Una necessità che anche in passato è stata affrontata con le stesse modalità che ha messo in campo la maggioranza oggi. Ovvero: mappare lo stato di salute del verde pubblico e del patrimonio arboreo presente affidando questo lavoro agli agronomi, valutare i singoli casi, classificare e isolare quelli malati e quindi soggetti alla rimozione, informare di volta in volta la cittadinanza e provvedere con le ordinanze. Tutte cose che venivano fatte dalla precedente amministrazione, tutte cose che vengono fatte oggi. Né più né meno. Ci preme ricordare che a luglio 2020 è stato approvato uno strumento particolarmente utile: il Masterplan del verde volto a migliorare il livello qualitativo della vita dei cittadini attraverso azioni mirate ad aumentare parchi, giardini pubblici, il patrimonio arboreo, la biodiversità, i corridoi ecologici, l'accessibilità, i collegamenti, le aree attrezzate e i servizi. In poche parole un grande progetto di visione complessiva per aumentare la qualità ambientale urbana e delle frazioni, la fruizione e le attività all'aperto e il benessere dei cittadini".
"Forse, tra quelli che oggi sono alla guida della città - concludono - c'è qualcuno che pensava che prima gli alberi venissero tagliati nottetempo per fare uno spregio ai lucchesi e al paesaggio. Oggi, però, ci risulta, stando alle parole dell'assessore Buchignani, che nulla è cambiato e nulla cambierà nella gestione del verde pubblico: evidentemente non tutto quello che era stato fatto in precedenza è poi così sbagliato e per fortuna si è capito che il verde pubblico è una cosa delicata da gestire con attenzione e senza propaganda. O forse, e per fortuna, anche i contestatori più duri hanno capito che seguire i consigli dei tecnici, gli stessi che solo qualche mese fa venivano puntualmente presi in giro e sminuiti, non solo è utile e opportuno, ma aiuta a preservare l'amministrazione - e incidentalmente anche i singoli amministratori - da responsabilità assai gravose. Ce ne rallegriamo".