Politica
Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1987
«Attenzione! Da ieri - 25 agosto - e fino al 30 novembre nella nostra città non sarà più possibile mettersi a sedere sugli scalini o su uno dei tanti spazi verdi delle Mura, perché si rischia la multa. È vietato. Lo ha deciso l'amministrazione comunale di destra guidata dal sindaco Mario Pardini con un'ordinanza contingibile e urgente, scopiazzata in fretta e furia dal Comune di Pisa".
Intervengono così le consigliere e i consiglieri del Partito Democratico, di Lucca Futura, di Lucca Civica - Volt - Lucca è Popolare, di Sinistra Con e di Lucca è un grande noi, in risposta all'ordinanza cosiddetta "antibivacco" pubblicata ieri dal sindaco.
"La cosa ci sembra davvero assurda - spiegano -. Con questa ordinanza si va a colpire chiunque si metta a sedere su uno scalino, attività che generazioni di lucchesi e turisti fanno abitualmente per leggere un giornale, ammirare la città, mangiare un gelato o semplicemente riprendere il fiato nelle giornate di particolare calura. Se invece l'obiettivo è colpire i clochard, crediamo che la questione non si possa certo risolvere con 50 euro di multa, come - ne siamo certi - dimostreranno i fatti nella prossime settimane.
Per altro nel regolamento di polizia urbana approvato dalla precedente amministrazione sono già contemplati tutti i divieti contenuti nella stessa ordinanza, tranne il divieto di sedersi sugli scalini o sugli spazi verdi: quello, volutamente, non era stato inserito, proprio perché è una norma contraddittoria, assurda, impossibile da attuare (chi controlla?), che va anche a colpire la vitalità della nostra città, sia delle nostre piazze che delle nostre Mura".
"Nell'ordinanza, infatti, - proseguono - si legge che è fatto divieto a chiunque di sedersi "sul suolo pubblico o nelle aree ad uso pubblico o aperte al pubblico passaggio, sui sagrati delle Chiese, sui gradini dei piedistalli della statue e dei monumenti, sulle soglie, sulle pavimentazioni, sui muretti, sui gradini posti all'esterno degli edifici pubblici e privati purché attestanti su area pubblica o soggetta al pubblico transito, sugli spazi verdi, sugli arredi urbani (comprese le rastrelliere per le biciclette)".
Una famiglia non potrà più fermarsi a fare merenda su un baluardo? Un anziano non potrà più sedersi sugli scalini del sagrato di piazza San Michele per riposarsi un po' o per leggere un giornale? E come si intende gestire l'attuazione di questa ordinanza durante l'imminente Notte Bianca o durante il periodo di Lucca Comics & Games che torna quest'anno al massimo delle sue possibilità?"
"Che idea si ha dei giovani, dei bambini, dei cittadini tutti e dei turisti che vivono e frequentano la nostra città? - concludono le consigliere e i consiglieri -. Sono considerati un problema e un danno al decoro? Suggeriamo allora all'assessore Santini, che accoglie i turisti personalmente, di avvertire i visitatori che a Lucca non si potrà più sostare su uno scalino pena la multa".
Nella foto: il capogruppo dell'opposizione Francesco Raspini
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 700
Luciano Conti non ci sta e, prendendo la parola a nome di Lucca Civica, Lucca è Popolare e Volt, ricorda al sindaco Pardini le promesse fatte in campagna elettorale sull'interruzione del passaggio dei tir nella circonvallazione più interna, impegni ancora effettivamente non mantenuti. Inoltre, il coordinatore di Lucca Civica attacca l'attuale amministrazione anche sul discussa ordinanza dell'ultima settimana, attraverso cui il sindaco ha vietato il bivacco nel centro storico in modo da garantire il decoro e contrastare il degrado urbano.
"In campagna elettorale il sindaco Pardini aveva promesso che con il proprio insediamento avrebbe emanato, citando le sue parole, 'un’ordinanza di divieto di transito ai mezzi pesanti superiori alle 7,5 tonnellate sulla prima circonvallazione' - sottolinea Conti, incalzando l'amministrazione -. Sono passati ben due mesi dal suo insediamento e dell’ordinanza in questione non ne abbiamo più sentito parlare."
"Per questo chiediamo al sindaco di rispondere pubblicamente, informando la città sugli sviluppi di questo suo impegno - chiedono a gran voce -. Vogliamo consigliarli di prendere parola sull’argomento, perché ne va della sua credibilità, più il tempo passa e più si alimenta l’idea di un’amministrazione approssimativa, che parla sono con slogan, dove si privilegia la propaganda alla sostanza."
"Un primo esempio lo abbiamo già avuto con la recente ordinanza, la n. 1573 del 25/08/2022 dove mancano a nostro avviso i presupposti di contingibilità e urgenza richiesti dall’art. 50 del d.lgs. 267/00 - fanno notare da Lucca Civica -. L’atto adottato inoltre non avrà alcun effetto concreto, se non quello di rendere la nostra città meno vivibile e accogliente, non aumenterà il decoro e non contrasterà il degrado urbano. Come si può ritenere che il vietare di sedersi sugli spazi verdi, sul sagrato di una chiesa, su un qualsiasi scalino possa contrastare il degrado urbano? Le autorità andranno a multare tutti i turisti che si siedono in piazza S. Michele? Oppure sarà un’ordinanza non applicata ma utile ai soli fini propagandistici?"
"Riteniamo importante che sia data ampia diffusione a questa ordinanza - afferma Conti - perché i cittadini Lucchesi e i turisti di tutte le età, devono sapere che rischiano una multa fino a 500€ se vogliono sedersi sull’erba dei baluardi delle mura o sopra un qualsiasi muretto della città, anche solo per pochi istanti, anche se lo faranno in maniera composta e senza mangiare o bere."
"Aspetteremo con gioia il 30.11.2022 data in cui potremmo finalmente tornare a goderci la nostra amata città, ad approfittare di una giornata di sole per stenderci sul prato delle mura urbane, sperando che la bella stagione non sarà già finita - concludono -. Nel frattempo, dopo aver camminato sulle mura, alla ricerca di una panchina, unico luogo in cui poterci sedere per risposare, potremmo continuare ad ammirare i tir che circolano sulla prima circonvallazione."