Politica
Forza Italia: "Contro i femminicidi serve un cambiamento culturale. E pene insufficienti"
Nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne intervengono Baldini e Bigongiari. Di fronte alla drammatica sequenza di femminicidi che continua a scuotere il Paese, l'avvocato Eros Baldini, responsabile…

Alberto Pardini: "Ancora furti nelle auto, serve maggiore sicurezza nelle aree vicine alle pinete"
Il consigliere comunale Alberto Pardini esprime preoccupazione per l'aumento dei furti nelle auto, in particolare nelle zone limitrofe alle pinete cittadine. Negli ultimi anni, infatti, sia a…

In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 816
Il consigliere Enzo Alfarano (Pd) torna a sollecitare il Comune in merito agli alloggi popolari. "Ormai un mese fa - commenta -, la maggioranza consiliare ha respinto la mia mozione che prevedeva lo stanziamento di duecentomila euro per la manutenzione straordinaria per gli immobili di risulta, da assegnare alle famiglie in graduatoria per gli alloggi popolari, adducendo di aver già effettuato stanziamenti necessari. Riscontrando l'insufficienza degli interventi già effettuati, ad oggi è indispensabile segnalare come, anche per quanto riguarda immobili i cui lavori risultano coperti dai fondi già stanziati, molte famiglie lucchesi attendano, ormai in condizione di precarietà e disagio assoluto da mesi, le assegnazioni. I lavori procedono con una lentezza tale che le famiglie piegate dall'emergenza sociale di oggi non possono assolutamente permettersi. Al di là del diligente lavoro degli uffici, su cui non vi è ragione di dubitare, il Comune, in qualità di socio e nelle sedi opportune tramite i suoi rappresentanti, controlli l'operato di Erp, richiamando ad una celere ed efficace esecuzione e conclusione dei lavori di manutenzione straordinaria da iniziare ed in corso".
"Va poi constatato per quanto inerisce ai lavori di manutenzione ordinaria - prosegue -, lo stanziamento di 48 mila euro di qualche settimana fa, col probabile fine di riprendere interventi necessari ove situazioni di morosità lo impedivano. Sebbene la notizia sia da accogliere con favore, ci chiediamo se tali fondi siano sufficienti per far riprendere i lavori di manutenzione ordinaria in tutte le realtà in cui famiglie piegate dal caro energia e d
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 603
"Non è accettabile che un 83enne, per uno scompenso cardiaco, rimanga in barella 48 ore al San Luca e venga ricoverato in reparto soltanto dopo due giorni. Un altro grave caso, dunque, al pronto soccorso di Lucca. I pazienti stanno pagando il verticismo che ha accompagnato la politica sanitaria del Pd in questi anni" dichiara il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi.
"Vorremmo sentire anche il Governatore Giani dichiarare quanto detto, pochi giorni fa, dal neo Presidente del Lazio Rocca: "Non avrò pace finché non verrà risolto il problema dei pronto soccorso". Il tema della funzionalità dei Pronto soccorso sarà uno dei punti principali della piattaforma del Centrodestra alle elezioni regionali in Toscana del 2025 –sottolinea Fantozzi- I pazienti, quotidianamente, devono fare i conti con disagi e lunghe attese dovute soprattutto alla carenza di personale. La verità è che la Regione non ha soluzioni per l'emergenza-urgenza. Il Pronto soccorso di Lucca presenta forti criticità soprattutto per la mancanza di personale medico, altri 5 medici, inoltre, verranno a mancare da qui a primavera perché hanno chiesto il trasferimento in altri reparti dopo aver vinto un concorso, e senza medici è quasi inutile aumentare il numero dei posti letto. La grave ed endemica carenza di personale, conseguenza della pessima organizzazione della sanità regionale negli anni, ha inevitabili e gravi ricadute sui pazienti costretti ad attendere ore e ore in Pronto soccorso prima di ricevere l'assistenza necessaria. Rispondere alla domanda dell'utenza sarà sempre più complicato visto anche il taglio delle guardie mediche notturne che farà aumentare gli accessi ai Pronto soccorso, peraltro, già oberati. Massima solidarietà a medici e infermieri per il grande lavoro che svolgono ogni giorno".


