Politica
Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

Il Comune rinnova i servizi di Pet Care: proseguiranno gli interventi in favore di anziani, persone con disabilità e cittadini fragili
L'assessore Consani: "Il rinnovo di questi servizi rappresenta un grande risultato e ribadisce il nostro impegno per le politiche legate alla relazione uomo-animale"

Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

Rom (Sinti) e motori, solo dolori
Vorrei condividere qualche nozione appresa lavorando qualche anno per strada, magari qualcuno trova una soluzione

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 660
"Non c'è nulla di scontato nello successo di Lucca Comics & Games: ancora una volta, la kermesse ha battuto ogni pronostico macinando record di presenze in città e agli eventi ed esaltando il proprio potenziale culturale, che ne fa uno strumento prezioso per favorire l'apprendimento, l'educazione e la sensibilizzazione negli ambiti più vari - dichiara Valentina Mercanti, consigliere regionale PD -. Non potrei essere più fiera dell'infittirsi della collaborazione tra Lucca Crea e la Regione Toscana, grazie alla quale potremo sostenere con rinnovate energie una realtà tra le più importanti al mondo nel settore: dal nuovo accordo che fa della Toscana la terra del Fantasy alle ingenti risorse destinate grazie al Fondo Unico Nazionale per il Turismo, lavoreremo tutti insieme per garantire a questo fenomeno culturale un respiro sempre più internazionale - prosegue.
Mi complimento con l'intera squadra di Lucca Crea, con la presidente uscente Francesca Fazzi, il direttore Emanuele Vietina, il Consiglio e i dipendenti; con le Forze dell'Ordine e le tante realtà del Terzo Settore che ogni anno consentono un'organizzazione impeccabile. Infine, un ringraziamento a tutti i lucchesi che accolgono la manifestazione, perché il successo di Lucca Comics & Games è di tutti noi".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1171
Caro direttore,
prendo nota che la Lega è alla ribalta.
Da una parte c’è la vicenda di Gianmarco Mancini e della sua piscina e dall’altra quella di Baldini e del Dipartimento cultura.
A me pare che la prima sia un dispetto ad personam da parte del signor Gnesi. Un possibile “eccesso di accidia” come dice Petrarca nel Secretum o forse altri motivi a me ignoti ma orbitanti nella sfera dei rapporti interpersonali.
Francamente il fatto mi pare avere ben poca rilevanza politica e ancor meno tecnica: anche se la piscina fosse “irregolare” non si vede davvero come l’irregolarità potrebbe influire sulla gestione di GEAL. Le competenze manageriali di Mancini prescindono dalla regolarità della sua piscina.
Che poi in politica tutto faccia brodo e che quindi le opposizioni brandiscano anche queste modeste armi, è usuale anche se poco commendevole: abbiamo visto di peggio sia da una parte che dall’altra.
Rimane comunque fermo che, se la piscina fosse irregolare, il Comune dovrà intervenire facendo rispettare le normative, Mancini o non Mancini.
Ma rimane altrettanto fermo che il nostro Paese è asfissiato da norme che mettono in discussione la libera disponibilità della proprietà privata: la proprietà resta del privato con tutti gli oneri assicurativi e manutentivi, ma il possesso è passato da tempo all’ente pubblico che decide come utilizzare il bene, a quali tributi sottoporlo, che cosa si può o non si può fare in casa nostra: piscina o non piscina sarebbe ora di finirla con queste intromissioni improprie del pubblico nel nostro privato, mentre per esempio restano intatti gli abusivismi veri nel Sud del Paese e nessun ente pubblico o para pubblico risponde dello stato di evidenti abbandono e incuria con cui gestisce i beni comuni che gli sono affidati: due pesi e due misure che di per sé fanno scandalo molto più di quello - molto eventuale - della piscina del dr. Mancini.
Inviterei il Sindaco Pardini a progettare migliori performane sui beni di proprietà comunale: sarebbe un modo netto per distinguersi dalla precedente amministrazione che in argomento non ha certamente brillato.
Invece molto politica, nel senso di partitica, è la vicenda Baldini.
Rappresenta in modo plastico lo stato di confusione che il salvinismo, più che Matteo Salvini, ha indotto nella Lega Toscana, come del resto nell’intera Italia.
Ti è facile la presa per i fondelli, il gusto di mettere il dito nell’occhio (o altrove), a un partito che in 10 anni è passato dallo 0,67% al 32% per scendere al 6,7% un mese fa, ma oggi forse ancora più giù: l‘episodio Baldini è lo specchio del disordine, delle interferenze e della incompetenza che oggi regna in Lega Toscana. L’unica consolazione che mi accompagna è l’osservare che gli “altri” non godono miglior salute.
Ma in questo caso il male comune è solo male comune, tutt’altro che mezzo gaudio.
Nel merito e per quanto a mia conoscenza: dallo scorso anno Baldini è il responsabile del Dipartimento Cultura della Lega Toscana, a ciò designato da Lucia Borgonzoni, responsabile federale dipartimento Cultura. Lolini ne prese atto e ratificò la nomina.
Lolini può, tecnicamente, disporre la rimozione di Baldini, ma politicamente andrebbe a cozzare contro Borgonzoni, infrangendo il principio dell’ ubi maior….
Per di più Baldini ha gestito il ruolo in modo molto incisivo, con una non contestabile serie di attività di successo, peraltro ancora più visibili perché in controtendenza rispetto al resto delle (inesistenti) attività del partito in terra toscana.
Lungi dal raccoglierne il plauso, le positive performance di Baldini hanno scatenato l’opposizione della Lega Lucca, nella persona del suo esile Commissario e della sua dante causa e nume tutelare onorevole Montemagni che sembra non gradire l’ascesa di Baldini considerandolo pericoloso non tanto per il partito quanto a livello personale: le ha sempre “fatto ombra”.
La Lega Toscana continua a essere bifronte come Giano: formalmente ha un Commissario che si chiama Mario Lolini, sostanzialmente continua ad avere un dominus che è l’eurodeputata Ceccardi, insieme al marito, il neo onorevole Andrea Barabotti e la “corte” che ne deriva e che, al momento, comprende l’onorevole Elisa Montemagni.
A questo punto parrebbe meglio eliminare gli inutili intermedi e riconfermare a Susanna la carica di Commissario, eviteremmo l’andirivieni un po’ comico ma certamente pernicioso e fuorviante che tanto diverte te e altrettanto amareggia me.
Non cambieranno le blindatura delle provincie da parte degli eletti, le barriere ai nuovi entranti, l’utilizzo di vassalli inefficaci, gli esiti negativi nelle urne, oltreché nel comune sentire. Ma almeno faremmo meno ridere!
O piangere: oggi la Lega sta tornando indietro di 10 anni: chi ne renderà ragione ai tanti che si sono spesi per farla crescere e la vedono venduta a una o ad altra bottega? Chi risarcirà gli elettori che ci avevano creduto e che le avevano affidato speranze e progetti?
Invece e per concludere, Baldini, a norma di Statuto, deve dimettersi dal suo incarico di Segretario della sezione comunale della Lega Viareggio, cosa che ha fatto oggi. Sarà interessante vedere chi lo sostituirà nell’incarico di Segretario.
E, come nei romanzi di appendice, …”continua al prossimo numero”.