Politica
Forza Italia: "Contro i femminicidi serve un cambiamento culturale. E pene insufficienti"
Nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne intervengono Baldini e Bigongiari. Di fronte alla drammatica sequenza di femminicidi che continua a scuotere il Paese, l'avvocato Eros Baldini, responsabile…

Alberto Pardini: "Ancora furti nelle auto, serve maggiore sicurezza nelle aree vicine alle pinete"
Il consigliere comunale Alberto Pardini esprime preoccupazione per l'aumento dei furti nelle auto, in particolare nelle zone limitrofe alle pinete cittadine. Negli ultimi anni, infatti, sia a…

In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

"Quanto appreso ieri 15 febbraio sull’evento dell’Anpi di fronte agli studenti, lascia senza parole"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 685
Presa di posizione di Forza Italia sulla polemica intercorsa ieri pomeriggio a seguito del convegno organizzato dall'Anpi in San Francesco:
Quanto appreso ieri 15 febbraio sull’evento dell’Anpi di fronte agli studenti, lascia senza parole. Le foibe sono una delle pagine più oscure della nostra storia. Una strage compiuta ai danni di concittadini, per mano di una delle dittature comuniste fra le più sanguinarie del secolo breve. La legge 92 del 30 marzo 2004 - istitutiva della giornata del ricordo- ha consentito dopo anni di mistificazioni, di ottenere un riconoscimento a questa tragedia, un momento dove ricordare questo tragico passaggio che è parte della nostra storia nazionale e che per una corretta memoria è doveroso condannare senza giustificativi di parte. L’evento di ieri ha visto la partecipazione di Eric Gobetti, uno presunto storico molto contestato per le sue posizioni pro Tito e negazioniste verso questa tragedia. In base alle considerazioni fino ad ora fatte invitiamo l’Anpi ad essere obiettivo e di buon senso. Altrimenti, dando voce a chi nega, revisiona, sminuisce genocidi, rischia di emulare coloro i quali dice di combattere, dai tempi della sua fondazione. I valori di libertà e giustizia, insiti nella resistenza e che tutti condividiamo, mal si conciliano con le tesi espresse da questo individuo.
Appoggiamo ogni parola del comunicato reso pubblico dal sindaco Pardini su stampa e canali social, a proposito della gravità dell’accaduto e affinché il centrosinistra moderato prenda le distanze dall’accaduto.
Se, come sembra, il provveditorato non è stato informato, ci auguriamo un inchiesta interna che faccia chiarezza a 360 gradi sulla vicenda. La scuola deve essere libera in tutte le sue forme e come tale deve riportare le verità storiche accettate, superando le concezioni di pensiero unico politicizzate.
Quanto a Gobetti, spesso protagonista di sceneggiate con magliette, busti e cimeli del maresciallo Tito, sarebbe opportuno che le istituzioni competenti analizzino le tesi che porta avanti pubblicamente da anni. Ricordiamo che il negazionismo è reato ai sensi all’articolo 3 della legge 654 del 1975.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 625
Quante volte abbiamo sentito definire Lucca come “La città del fumetto”? Eppure fino ad oggi - a parte qualche “esperimento” all’inizio degli anni Duemila - l’immersione nella narrativa per immagini si è sempre limitata ai giorni di Lucca Comics & Games, senza vere infrastrutture dedicate al culto della narrativa per immagini.
Oggi a Roma abbiamo affrontato il tema del museo del fumetto di Lucca con i vertici del ministero della Cultura, insieme ai deputati Alessandro Amorese e Riccardo Zucconi, al consigliere regionale Vittorio Fantozzi e all'assessore comunale Nicola Buchignani.
Questa annosa carenza è stata infatti sofferta nel tempo un po’ da tutti gli appassionati, che potevano consolarsi nel periodo della mostra mercato e dintorni con una serie di esposizioni di qualità a tempo determinato, senza però contare sul valore aggiunto di un vero e proprio “tempio” da visitare nella città che dalla maggior parte degli appassionati della cultura pop è ritenuta una vera e propria “Mecca del fumetto”.
Il “metaprogetto” che abbiamo presentato oggi a Roma nasce per colmare questo vuoto, ponendo al tempo stesso le basi per politiche culturali e turistiche di più ampio respiro e puntando a ridare vita ad una parte della città finora vuota di contenitori sociali e formativi.
Ispirandosi alle esperienze più innovative ed avanguardistiche realizzate nel resto del mondo, il Museo del Fumetto di Lucca si propone come lo zenith della visione strategica e prospettica di Lucca Crea, che gestirà la struttura nello spirito d’eccellenza di Lucca Comics and Games, mentre il Comune di Lucca si occuperà della sua realizzazione.
Siamo convinti che il nuovo museo avrà tutte le carte in regola per divenire negli anni un vero e proprio punto di riferimento sia espositivo che didattico e formativo, ponendosi come meta imprescindibile per tutti gli appassionati e contribuendo ad una visione di “futuro espanso” per una città che partendo da radici profonde ha ancora idee, energia e creatività per raccontare un’altra grande storia, avvincente come le avventure dei protagonisti delle splendide opere che a Lucca troveranno finalmente una casa: l’Expo Comics Museum.


