Politica
FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 692
"L'amministrazione comunale ha deciso di trasformare il Giorno della Memoria nel giorno del silenzio. Per la prima volta il 27 gennaio prossimo il consiglio comunale di Lucca non celebrerà la Giornata dedicata alle vittime dell'Olocausto. Si soddisfano così i desideri della destra, scegliendo di non ricordare, di non riflettere, di rinnegare la storia e offuscare la memoria".
A dirlo sono le consigliere e i consiglieri del centrosinistra in consiglio comunale, formato da Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra con Lucca, Lucca Civica - Volt - Lucca è Popolare, Lucca è un grande noi.
"La maggioranza - spiegano - sceglie di accorpare due vicende storicamente diverse - Shoah e Foibe - convocando un'unica seduta consiliare e scegliendo di non mostrare rispetto per niente e nessuno: né per la storia, né per le due Giornate, né per le vittime di queste due vicende".
"È l'ennesimo strappo, l'ennesima frattura con la città - continuano - consumata per soddisfare i diktat della destra, lasciando così spazio a strumentalizzazioni, indifferenza, opportunismi e revisionismi storici. Lucca non ha appuntamenti propri per il Giorno della Memoria, ha dato il patrocinio a iniziative organizzate da altri (tre in tutto). Di più: per la prima volta il Comune decide di non collaborare con la Provincia di Lucca nell'organizzazione di appuntamenti per la Giornata della Memoria, come ha detto ieri lo stesso presidente Luca Menesini".
"Non è bastato cancellare la dichiarazione di antifascismo per accedere agli spazi pubblici (diventata operativa con la delibera di giunta n° 4 del'11 gennaio scorso) - incalzano - adesso si decide di fare mistificazione e revisionismo storico, finendo per dividere ancora una volta la città in favorevoli e contrari".
"Un disinteresse sfacciato e ostentato che trova ulteriore espressione nella decisione di inaugurare l'Augusta, festival di diretta emanazione di Casapound inserito, per la prima volta quest'anno, nel ViviLucca e sostenuto direttamente dal Comune, proprio il giorno prima della Giornata della Memoria. Ennesime cambiali del ballottaggio a minoranze che hanno fornito pacchetti di voti, a discapito della storia, dell'identità della nostra città, dei valori di libertà, pace, rispetto, fratellanza".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 703
Il movimento Difendere Lucca commenta l'assoluzione di Fabio Barsanti dalle accuse mosse dall'ex consigliere Claudio Cantini: "L'ultimo atto del maldestro tentativo della sinistra di reprimere il dissenso durante il proprio governo. Adesso occorre cancellare la variante di Antraccoli, imposta contro il volere dei cittadini".
Il rappresentante di Difendere Lucca Fabio Barsanti era stato querelato nel 2018 dall'ex consigliere comunale Claudio Cantini, per le critiche mosse al progetto che avrebbe creato nel parco di Antraccoli un centro polifunzionale. "Si tratta di una vicenda esemplare del modo in cui la sinistra ha governato Lucca per dieci anni - continua Difendere Lucca - cioè senza la partecipazione dei cittadini e reprimendo il libero dissenso".
"Hanno prima predisposto un progetto che avrebbe distrutto un parco; lo hanno fatto senza coinvolgere i residenti e quando questi hanno protestato attraverso i propri rappresentanti, come Barsanti, invece delle risposte sono arrivate le querele. Una delle varie che il sistema Pd - a prescindere dalle sigle che usa a livello elettorale - ha sollevato contro cittadini e avversari politici per reprimere il dissenso".
"Con l'assoluzione di Barsanti si chiude questa pagina vergognosa per la città e la libertà di pensiero. Adesso l'amministrazione comunale continui su questo solco cancellando la variante di Antraccoli - conclude Difendere Lucca - in quanto progetto non fatto nell'interesse pubblico e dei cittadini".