Politica
FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 705
"Sapere di dettare l'agenda al primo cittadino - esordiscono le consigliere e i consiglieri di centrosinistra (Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra Con Lucca, Lucca Civica-Volt-Lucca è popolare, Lucca è un grande noi) - che frettolosamente si cimenta in fantasiose polemiche e repliche all'opposizione quando quest'ultima lo coglie in fallo è molto divertente. In merito all'attacco, il secondo in due giorni, che il sindaco - il famoso sindaco di tutti - riserva all'opposizione tacciandola come di "basso livello" (vi immaginate cosa sarebbe successo a parti invertite?), ci teniamo a precisare alcuni aspetti. Primo: per la prima volta da anni il Comune di Lucca non dedicherà un consiglio comunale straordinario alla Giornata della Memoria il 27 gennaio. Al suo posto ci sarà, il 30 gennaio, un consiglio unico per Giorno della Memoria e Giorno del Ricordo, finendo così per mescolare due vicende che sono molto diverse tra loro e per non dare la giusta dignità e non dedicare il giusto ricordo né all'una né all'altra giornata. Secondo: per la prima volta da anni il Comune di Lucca non ha aderito al protocollo d'intesa con la Provincia di Lucca per il calendario di appuntamenti dedicati al Giorno della Memoria: un protocollo istituzionale che dovrebbe consentire di lavorare in rete tra amministrazioni ed enti dello stesso territorio. Ma così non è. E anche questa è verità. Infine: capiamo l'urgenza di convocare in fretta e furia una conferenza stampa per presentare eventi altrui, come evidenziato due giorni fa da noi consiglieri, al quale il Comune ha semplicemente dato patrocinio: anche qui, dopo anni, per la prima volta quest'anno, il Comune di Lucca non si farà promotore e organizzatore di appuntamenti, spettacoli, conferenze o eventi propri per il Giorno della Memoria".
"Per le prossime volte suggeriamo al sindaco, o a chi per lui, di leggere i nostri articoli senza fermarsi al titolo - concludono -. Eviterebbe così certe figurette e si risparmierebbe l'imbarazzo di attaccare, in modo assolutamente inopportuno e fuori luogo, l'opposizione che, gli piaccia o meno, è parte vitale della democrazia".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 754
Domani (24 gennaio) si celebra la Giornata internazionale dell’educazione, istituita dalle Nazioni Unite nel 2018, per onorare il ruolo dell’istruzione nel formare l’individuo e una società più sostenibile. La città di Lucca è stata riconosciuta quale Learning city Unesco nel 2020 e attualmente l’amministrazione sta lavorando alla creazione di una cabina di regia per coordinare e fare rete rispetto ai servizi per l’orientamento, sulle opportunità formative e culturali esistenti in città. “A tal fine - spiega l’assessore all’istruzione del comune di Lucca Simona Testaferrata - “stiamo lavorando all’apertura di uno sportello di orientamento, che dovrà contemplare diversi target di utenti, dai giovani che escono da percorsi formativi a quelli che non hanno ancora compiuto una scelta formativa o professionale, dagli adulti che vogliono intraprendere nuovi percorsi professionali, agli adulti vicini alla pensione o neo pensionati, ai quali offrire opportunità di partecipazione alle reti sociali attive nel territorio”.
In particolare l’assessore Testaferrata evidenzia come, in ambito scolastico, con il perdurare degli effetti negativi dell’emergenza Covid-19, si stia assistendo ad una pesante dispersione mentre il passaggio tra la secondaria di primo grado con la secondaria di secondo rimane un momento delicato, soprattutto per i più fragili. “Ecco quindi che diventa fondamentale attivare percorsi di orientamento che siamo in grado di fornire un panorama dell’offerta formativa delle scuole secondarie di secondo grado e al contempo di costruire progetti strutturati per valorizzare le competenze, le risorse e le aspettative dei ragazzi, anche con il supporto dei genitori, nei confronti delle caratteristiche, delle ambizioni personali e dell’identità dei propri figli. A questo proposito – conclude Testaferrata -, a novembre prossimo, organizzeremo due giornate dedicate alla presentazione di tutte le scuole di ogni ordine e grado del territorio, dove ciascuno porterà il proprio contributo. Si tratta di un percorso denso, importante e complesso, che vede impegnata l’amministrazione comunale insieme a tanti altri soggetti del territorio e non, come ad esempio l’Università degli Studi di Firenze, con l’obbiettivo comune di promuovere l’istruzione e la formazione fra tutti i cittadini, a partire dai giovani delle scuole”.