Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 535
Il sistema tangenziale di Lucca-viabilità Est con i collegamenti fra Ponte a Moriano e i caselli dell’autostrada A11 del Frizzone e di Lucca est è ad un punto di svolta per la realizzazione. La giunta di Palazzo Strozzi Sacrati ha dato il via libera al protocollo d’intesa fra la Regione, il commissario straordinario di Governo, Anas, Rfi, la Provincia di Lucca e i Comuni di Lucca e Capannori. Un protocollo che tiene conto del fatto che il progetto degli assi viari di Lucca, deve essere inserito ed integrato nel miglior modo possibile nel territorio e rispondere alle sue esigenze.
Per questo fra gli impegni che le parti sottoscriveranno c’è anche la costituzione di un tavolo tecnico, uno strumento di governance presieduto dal commissario e del quale fanno parte, oltre alla Regione, i Comuni di Lucca, Capannori e la Provincia e Anas. Questo gruppo di lavoro servirà alla verifica delle osservazioni presentate dagli enti locali con l’obiettivo di ottimizzare la soluzione progettuale per armonizzare l’opera nel contesto territoriale e mitigarne l’impatto.
“Come Regione Toscana - spiega Stefano Baccelli - saremo garanti del percorso e affronteremo con serietà e impegno le modifiche richieste dagli enti locali per migliorare sensibilmente il progetto definitivo". Una volontà che Baccelli ribadisce più volte, nell’interesse del territorio e della buona riuscita dell’opera. “Siamo partiti – spiega Baccelli- da un progetto preliminare sull’intero sistema di mobilità, che è stato sottoposto sia ad una rigorosa valutazione d’impatto ambientale sia ad un’inchiesta pubblica che volli fortemente da presidente della Provincia di Lucca proprio per recepire le istanze di enti locali, associazioni e cittadini". "Siamo riusciti - prosegue - ad ottenere un finanziamento di 172 milioni di euro del Cipe, a cui contribuisce con 17 milioni di euro la stessa Regione Toscana. Ora c’è un progetto definitivo di Anas che ha ricevuto il parere positivo della Regione, ma anche molte osservazioni da parte degli enti locali a cui dobbiamo prestare attenzione. E questo protocollo l’ho voluto impostare proprio nell'interesse degli enti locali e del territorio e in particolare proprio nell’interesse del Comune di Capannori, accogliendo la richiesta di modifiche su via Chelini voluta dalla stessa amministrazione comunale di Capannori, come pure per condividere con l’amministrazione comunale di Lucca quelle richieste di modifiche che riterrà utili per migliorarne l’integrazione con il territorio e rispondere alle esigenze emerse". "Il protocollo – ribadisce ancora l’assessore - è volto ad eliminare il passaggio da via Domenico Chelini utilizzando un’opera che sarà realizzata da Rfi per il raddoppio ferroviario della Lucca-Pistoia, anticipando un tratto previsto dal secondo stralcio degli assi viari” .
Il protocollo prevede infatti il coordinamento temporale degli interventi relativi agli assi di Lucca in relazione agli interventi di viabilità che realizzerà Rfi nell’ambito delle opere ferroviarie del raddoppio.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 825
In questi giorni è stato completato l’anello di mobilità dolce attorno alle Mura di Lucca che sarà contrassegnato dall’identificativo Bicipolitana linea 2 - Circonvallazione e da cui si irradiano tutte le linee a mobilità green della città. Questa mattina il sindaco Mario Pardini assieme agli assessori Giovanni Minniti, Nicola Buchignani, Remo Santini, Paola Granucci, Moreno Bruni, Cristina Consani e con il presidente della Commissione consiliare lavori pubblici Marco Santi Guerrieri ha visitato un tratto del nuovo percorso fra Porta Santa Maria e viale Carlo del Prete.
Il cantiere diviso in due lotti ha riguardato due singole tratte fra Porta Elisa e viale Batoni e fra Porta Santa Maria e Porta S. Donato dove il vecchio marciapiede di terra battuta e ghiaino ha lasciato posto a una comoda e accessibile striscia di asfalto natura. I lavori iniziati nella primavera dello scorso anno si sono protratti nell’estate e nell’autunno ed erano praticamente già conclusi a dicembre. Mancava la stesura dell’asfalto natura che, nel tratto lungo viale Carlo del Prete, è stata realizzata solo la scorsa settimana con temperature e condizioni meteo finalmente favorevoli alla messa in opera a regola d’arte. Questo tratto che corre fra la porta nord e quella ovest di Lucca, è stato pensato con una leggera sopraelevazione necessaria a non danneggiare le radici dei due filari di tigli presenti; sono state inoltre eliminate le barriere di accessibilità con rampe al posto degli scalini e ripensando la collocazione degli attraversamenti pedonali.
I lavori sono stati finanziati con 890mila euro utilizzando una parte delle risorse derivanti dal Ministero della Cultura per il restauro e la valorizzazione delle Mura Urbane impiegati anche per la messa a dimora di nuovi alberi e la sistemazione di aree verdi contigue all’opera.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:


