Politica
FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

Geal, il gruppo Salviamo la nostra acqua contro i capigruppo di maggioranza: “Basta vittimismi e accuse rivolte al passato, Geal può e deve essere salvata oggi”
“Spiace che la pletora di inesattezze e imprecisioni che ormai caratterizza il dibattito sul futuro di GEAL venga alimentata, oltre che dal centrosinistra, anche dai capigruppo della maggioranza…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 809
Nella ricorrenza della giornata mondiale delle zone umide il Comitato per S.Concordio commemora l’interramento e la cancellazione del laghetto della Montagnola, sacrificato dall’amministrazione Tambellini per la costruzione della Galleria coperta, assieme a 42 alberi sani di alto fusto e a 5.000 mq di suolo.
Le conseguenze della sparizione del laghetto, che oltre a preservare biodiversità ricopriva la funzione di “rain garden”, cioè di raccolta delle acque piovane, si sono viste con i primi acquazzoni di dicembre, quando tutta l’area di quello che è rimasto del parco della Montagnola si è allagata.
Con la speranza che non vengano più compiuti errori simili e vi si possa porre rimedio, il Comitato non cessa di chiedere chiarezza circa la regolarità della costruzione della Galleria coperta.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 572
"Per noi la richiesta è chiara e semplice: Alberto Veronesi deve essere sollevato dall'incarico di presidente della Fondazione Giacomo Puccini (nomina che appartiene al sindaco Pardini) e il Sindaco dovrebbe fare quanto in suo potere per indurre il Governo a rimuoverlo dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane: Lucca e il territorio della provincia non possono rischiare, per colpa degli equilibri politici della destra, di perdere la grande occasione rappresentata dal Centenario della morte del Maestro Giacomo Puccini".
Le consigliere e i consiglieri del centrosinistra in consiglio comunale (Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra Con Lucca, Lucca Civica - Volt - Lucca è popolare, Lucca è un grande noi) tornano all'attacco, alla vigilia del consiglio comunale straordinario chiesto dagli stessi gruppi di opposizione per portare chiarezza e trasparenza in merito alle attività del Comitato per le celebrazioni pucciniane.
"Abbiamo letto di dimissioni, di riunioni disertate, di accuse gravi: sono mesi che il Comitato - e il suo presidente - fa parlare di sé non per le attività e i programmi che intende organizzare e promuovere, rispetto ai quali a oggi non se ne sa niente, ma per la cattiva gestione del presidente e i fortissimi malumori presenti non solo all'interno del Comitato, ma anche in città. Come si intendono spendere gli oltre 9 milioni di euro a disposizione per le celebrazioni?", incalzano le consigliere e i consiglieri.
"Prima il sindaco aveva detto che anche lui avrebbe voluto convocare un secondo consiglio comunale sull'argomento, da fare dopo quello straordinario chiesto da noi consiglieri di centrosinistra - continuano -. Poi ci ha ripensato. In compenso Veronesi ha già fatto sapere che non parteciperà al consiglio straordinario: giovedì scorso, durante la capogruppo, è stato fatto capire che questa assenza non derivi da esigenze di ufficio, ma dalla necessità, da parte di Veronesi, di concludere la campagna elettorale per le regionali in Lombardia. A noi tutto questo pare inopportuno e grave. Il Comitato sta vivendo un momento molto delicato, sono tante le risorse a disposizione da dover gestire e tante le richieste di far conoscere ai territori ciò che è stato fatto fino a qui e soprattutto ciò che sarà programmato e progettato da qui in avanti in vista del 2024: ci sembra francamente preoccupante che il presidente del Comitato anziché concentrarsi su tutto questo trovi il tempo per fare campagna elettorale".
"E ancora più preoccupante - concludono - è il silenzio ostinato del sindaco di Lucca, Mario Pardini: troverà le parole per dire qualcosa in consiglio comunale? Troverà il coraggio di metterci la faccia? Fino a oggi ha solo dimostrato di aver sbagliato politicamente a nominare Veronesi presidente della Fondazione Giacomo Puccini: le cambiali elettorali non possono essere più importanti dell'onore e della credibilità di Lucca a livello internazionale. Per questo motivo torniamo a chiedere al sindaco di sollevare dall'incarico Veronesi. E lo chiederemo anche in consiglio comunale, che abbiamo fortemente voluto perché crediamo che la città e i cittadini abbiano il diritto di sapere e di farsi un'idea chiara rispetto a quello che sta succedendo".