Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 690
Le forze di coalizione del centrosinistra lucchese esprimono grande solidarietà e pieno sostegno all’impegno della consigliera comunale Ilaria Vietina di “Lucca è un grande noi”, destinataria "da giorni di un insensato e ingiustificato attacco personale sui giornali locali e sui social media da parte degli esponenti delle liste di destra che formano la maggioranza in consiglio comunale - commentano le forze di coalizione del centrosinistra -.
Ancora una volta - proseguono -, si tende a intorpidire la politica con cattiva informazione nel tentativo di condizionare i cittadini e i giornalisti per raggiungere un solo scopo: delegittimare, alimentare sospetti, ripetere quotidianamente le stesse falsità per macchiare l’onorabilità di una donna da anni impegnata per il bene comune della comunità lucchese.
La correttezza e la dignità professionale di Ilaria Vietina non possono essere messe in discussione da nessuno, soprattutto da chi intende usare la parola come arma per colpire la persona e non riesce a confrontarsi sul piano del suo operato politico - prosegue il centrosinistra in consiglio comunale.
Da ormai 10 giorni inutili comunicati stampa vengono consegnati alle redazioni: assistiamo ad una quotidiana gogna mediatica contro il consigliere Vietina, colpevole di aver sostenuto insieme a tutti quanti noi l’iniziativa di oltre 800 persone e oltre 20 realtà associative del territorio nella richiesta al sindaco di riaprire la “Casa della Memoria e della Pace”. E’ il vecchio metodo squadrista “colpirne uno per educarne 100” utile solo a nascondere l’enorme assenza di contenuti di una destra arroccata su se stessa che tenta di chiudere, silenziare, bloccare tutto ciò che non condivide tenendo fede all’obiettivo del leader locale di Casa Pound “per uccidere la sinistra bisogna affrontarla sui terreni dove è dominante: cultura e informazione”.
Negli scorsi mesi ci hanno provato - senza riuscirci - con lo storico Eric Gobetti e con il prof. Luciano Luciani ma l’auditorium San Francesco e la Sala Tobino gremiti all’inverosimile sono stati l’orgogliosa risposta di una città che non si piega difronte a chi usa il potere politico per imporre la propria autorità.
“È toccato al consigliere Raspini invitato a dimettersi da presidente della commissione controllo e garanzia per il solo fatto di svolgere correttamente il suo compito.”
Oggi tocca a Ilaria Vietina essere colpita perché donna forte e determinata, autonoma e libera, da sempre impegnata nel sostenere e promuovere valori e idee che irritano gli ambiti più bui di questa città: solidarietà, condivisione, Memoria, Pace, democrazia, formazione. Valori e idee che condividiamo e continueremo a sostenere consapevoli che serve ben altro di questa destra lucchese per piegare Ilaria Vietina" concludono le coalizzazioni di centrosinista.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 600
"Quartieri periferici e frazioni: Lucca sempre più abbandonata, tra incuria, sporcizia, erba alta e gestione non controllata delle aree verdi".
A dirlo sono le consigliere e i consiglieri del Partito Democratico, che chiedono al sindaco e alla giunta di aumentare la cadenza annuale degli sfalci dell'erba, riportandoli a tre, come era lo scorso anno, e di investire maggiormente nel decoro complessivo della città.
"Lucca non è solo centro storico - spiegano -, i quartieri esterni alle Mura, le frazioni, le zone più periferiche hanno bisogno di continua attenzione e presenza, di decoro, cura e interventi, tutte cose che, a quasi un anno dalla vittoria elettorale, sono del tutto inesistenti. Tra le tante, in queste settimane è evidente la non gestione del verde e degli sfalci. Se da una parte questa giunta si è accanita nell'eliminazione mirata dei corridoi ecologici sugli spalti delle Mura, nel momento di loro massima espansione, lasciando anche l'erba tagliata a marcire lungo i fossi, la stessa solerzia non si può dire sia stata replicata per quanto riguarda la cura e la manutenzione del verde dei parchi urbani, dei marciapiedi e delle aree comuni che si trovano fuori dal centro storico. Cespugli ovunque, erba incontrollata, totale mancanza di attenzione e decoro, tanto da rendere praticamente impossibili anche banali passeggiate. Risulta, come riportato sul sito del Comune di Lucca, che il taglio dell'erba viene effettuato due volte l'anno, solitamente nei mesi di maggio e ottobre, salvo situazioni particolari. Questa nuova cadenza è però peggiorativa rispetto a quanto veniva attuato nel 2022, quando gli sfalci erano programmati per essere tre all'anno: perché questo cambio? Il nuovo sistema, tra l'altro, è causa di disagio tra i residenti, specie quelli delle zone rurali e periferiche che, oltre alla maggiore incuria, scontano anche l'assenza di spazi verdi dove, se adeguatamente mantenuti, potersi ritrovare. Altri disagi emergono anche per quanto riguarda la sicurezza stradale, a causa dell'invasione da parte del verde non mantenuto delle sedi stradali. Per questo motivo chiediamo all'amministrazione comunale di riportare a tre il numero annuo degli sfalci dell'erba.
Noi crediamo infine che i quartieri periferici, le zone rurali, le tante frazioni che compongono il nostro territorio siano un elemento distintivo di Lucca, spazi da curare, rigenerare, su cui investire, perché da qui passa anche la capacità di migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini: un tema, tra l'altro, sempre più centrale, come dimostrano anche i tanti programmi di sviluppo sostenibile e di rigenerazione urbana presentati e avviati negli anni passati che nel prossimo futuro vedranno la loro piena e concreta attuazione".


