Politica
A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 874
La bassa affluenza alle urne delle ultime elezioni regionali conferma purtroppo l’allontanamento dei cittadini dalla politica, che deve venire incontro ai bisogni della comunità. Nei primi sette mesi del nostro mandato sono stato presente sul territorio ed ho ricevuto ogni settimana decine di cittadini, ma evidentemente si può e si deve fare di più – anche perché la procedura di assegnazione degli appuntamenti deve fare i conti in agenda con gli impegni istituzionali ed amministrativi, quindi a volte i tempi di attesa si dilatano troppo. Per questo d’ora in poi dedicherò tutti i mercoledì pomeriggio – a partire dall’8 marzo, dalle ore 15 - al ricevimento senza appuntamento dei cittadini nel mio ufficio di Palazzo Orsetti, fino ad un massimo di dieci persone al giorno.Successivamente, intorno alla fine di marzo - oltre agli ordinari impegni con le varie realtà locali -, inserirò nella mia agenda settimanale un ulteriore appuntamento fisso per gli incontri sul territorio, che saranno comunicati regolarmente attraverso i canali istituzionali, perché la politica deve iniziare a dare risposte concrete ai problemi delle persone, senza soffermarsi su sterili polemiche ma puntando sull’ascolto e sul confronto costruttivo con i cittadini, che sono i primi a cui dover rendere conto. Questo vuol dire essere il sindaco di tutti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 583
Si è tenuto questa mattina (lunedì 20 febbraio) l’incontro tra il Comune di Lucca e il direttivo sanitario dell’ospedale San Luca, al fine di individuare soluzioni alla sosta selvaggia che da anni riguarda la zona immediatamente adiacente alla struttura, con particolare focus sulla fermata dei mezzi pubblici di fronte all’ingresso principale, che risulta con continuità invasa e intasata da mezzi privati che ostacolano e recano disagi al servizio.
Una situazione portata all’attenzione dell’amministrazione dalle numerose segnalazioni di cittadini, sindacati dei trasporti e Autolinee Toscana, a cui l’assessore con delega alla mobilità Remo Santini ha voluto celermente rispondere convocando una riunione operativa alla presenza di Luca Nespolo, dirigente comunale di settore, e Luca Lavazza, direttore dell’ospedale San Luca.
Un confronto ben accolto dal direttivo sanitario del San Luca, che ha in passato lamentato un confronto carente sul tema, e che ha prodotto alcune ipotesi di soluzioni tecnico-amministrative che potranno contribuire nel breve termine a risolvere la criticità. Il maggiore presidio e controllo già programmati dall’amministrazione comunale, saranno infatti affiancati ed accompagnati da interventi tecnici, con la finalità di impedire e dissuadere dalla sosta selvaggia nelle immediate vicinanze della struttura.
“La questione della sosta selvaggia nello spazio riservato ai mezzi pubblici davanti all’ospedale San Luca – commenta l’assessore Remo Santini – è all’attenzione dell’amministrazione e rappresenta una priorità assoluta. Abbiamo per questo avviato un tavolo di confronto, che possa condurre a scelte celeri ed efficaci in tal senso. Il servizio bus in prossimità dell’ospedale risulta al momento fortemente penalizzato e questa situazione non può perdurare. Il confronto e la collaborazione saranno come sempre le parole chiave per fornire e ripristinare la qualità del servizio per i cittadini”.