Politica
A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 563
"La tragedia delle foibe operata dai partigiani comunisti jugoslavi e dai loro complici, così come l'esodo di oltre 350.000 istriani, fiumani e dalmati, dal confine orientale non possono essere giustificate. Ogni tentativo riduzionista è una violazione della legge 92 del 2004 che ha istituito il Giorno del Ricordo".
Questo il commento del Comitato 10 Febbraio alla conferenza senza contraddittorio tenuta da Eric Gobetti a Lucca, alla presenza degli studenti.
"Il presidente della Repubblica Mattarella - continua la nota - ha più volte affermato come vada combattuto ogni giustificazionismo della tragedia delle foibe. Nel 2019 al Quirinale ha sottolineato come "non si trattò - come qualche storico negazionista o riduzionista ha voluto insinuare - di una ritorsione contro i torti del fascismo", "chi resisteva, chi si opponeva, chi non si integrava nel nuovo ordine totalitario spariva, inghiottito nel nulla".
"Le parole di Mattarella sono definitive - continua il Comitato - e impongono una condanna unanime di ogni tentativo riduzionista o giustificazionista della violenza che ha colpito i nostri connazionali sul confine orientale. I soggetti che propugnano tesi del genere, che le diffondono, che le difendono, si pongono fuori dallo spirito della legge 92 del 2004 e si identificano all'interno di un'area politica che produce tesi revisioniste, in continuità ideologica con i partigiani comunisti autori delle stragi di italiani in Istria, Dalmazia e Venezia Giulia".
"Inoltre è di una gravità estrema - ribadisce il Comitato 10 Febbraio - la modalità con la quale è stato organizzato il tutto. Le famiglie erano al corrente di una simile iniziativa? Nessun insegnante ha avuto niente da ridire sulle tesi sostenute da Gobetti? Non è più tollerabile che si strumentalizzino simili ricorrenze come una clava politica da utilizzare al momento opportuno, perché di questo si è trattato. Di fronte ad una platea di studiosi titolati a parlare di un argomento tanto complesso, si è scelto di chiamare un autore che ha dedicato un libretto di appena 136 pagine al dramma delle foibe e dell'esodo."
"Chiediamo per tanto al Provveditore agli studi di organizzare un incontro per le scuole dove non si neghi la verità dei fatti e si rispetti il dettato normativo e lo spirito che anima il Giorno del Ricordo. Gli esuli e le loro famiglie hanno aspettato per decenni un riconoscimento da parte dello Stato italiano della loro sofferenza - conclude il Comitato - e non possiamo accettare che la legge 92 del 2004 venga violata nelle sedi istituzionali e alla presenza degli studenti, a cui per anni è stata negata la conoscenza di quanto accaduto, e a cui oggi vorrebbe essere raccontata una storia manipolata".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1607
Primarie aperte del Partito Democratico: ecco tutte le indicazioni per il voto di domenica 26 febbraio che coinvolgerà tanto gli iscritti del PD quanto i simpatizzanti e i cittadini tutti che si riconoscono nel centrosinistra. È possibile partecipare alle operazioni di voto dalle 8 alle 20: per votare occorre presentarsi con il documento d’identità. Verrà richiesto un contributo di 2 euro per sostenere l’organizzazione delle votazioni.
Ogni cittadino riceverà due schede, una per scegliere il segretario nazionale del partito tra Stefano Bonaccini e Elly Schlein; l’altra per votare il segretario regionale tra Valentina Mercanti (a sostegno della mozione Bonaccini) e Emiliano Fossi (a sostegno della mozione Schlein).
Possono partecipare al voto anche i cittadini stranieri residenti in Italia, i minori che abbiano compiuto 16 anni, i lavoratori e gli studenti fuori sede. Queste categorie devono pre-registrarsi sulla piattaforma inserendo la documentazione richiesta e selezionando il gazebo della zona in cui vive al link https://primariepd2023.it/ entro la mezzanotte del 22 febbraio.
Ecco, seggio per seggio, dove si vota.
LUCCA. A Lucca, le sezioni 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 81 possono andare nella sede PD del Centro Storico, in piazza San Francesco; le sezioni 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 18, 19, 20, 21, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 80, 84, 85 e 87 saranno nella sede dell’ex Circoscrizione 2 a San Vito, in via Simonetti, 32; le sezioni 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36 e 83 saranno nella ex scuola elementare Giusti di via Pisana, 255; le sezioni 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51 e 52 potranno votare nella ex sede della Circoscrizione 5 di Maggiano, in via delle scuole, 38; le sezioni 53, 54, 55, 56, 57, 58 e 59 potranno votare nella ex sede della Circoscrizione 6 di Sant’Alessio, in via di Sant’Alessio; le sezioni 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67 e 86 saranno a San Concordio, nella sede del circolo ricreativo di via Urbiciani; le sezioni 68, 69, 70, 71, 72, 73 e 82 potranno andare a Sesto di Moriano, in via delle Scuole II, 98; le sezioni 74, 75, 76, 77 e 78 potranno andare a Massa Pisana, in via delle scuole, 115.
PIANA DI LUCCA. Ad Altopascio, le sezioni dalla 1 alla 6 e dalla 10 alla 13 votano in sala Granai (piazza Ospitalieri); le sezioni 7, 8 e 9 votano alla sede Fratres di Spianate (via Bruno Nardi).
A Capannori le sezioni dalla 27 alla 30 votano a Palazzo Bove, a San Gennaro (via di Castello, 46); le sezioni dalla 37 alla 42 votano in via Paolinelli, 24 a Marlia; le sezioni dalla 43 alla 46 votano a Lammari, in via Lombarda, 193; le sezioni 25, 26, 31, 32, 33, 34, 35, 36 e 47 votano a Camigliano nella sala Diavoletti (via stradone di Camigliano); le sezioni 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 23, 24, 48, 49 e 50 possono rivolgersi nella sede PD di Capannori in via Don Aldo Mei; le sezioni 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 51 e 52 possono andare nella sede dell’ex Circoscrizione 4 in via Sottomonte, 378 a San Leonardo in Treponzio.
A Porcari sarò possibile votare in via Roma, 27; mentre a Montecarlo si vota nell’ex chiesa del Cerruglio. Infine, a Villa Basilica: votazioni in via della Ss. Annunziata, 6.
VALLE DEL SERCHIO. A Bagni di Lucca si può votare nella sede del Partito Democratico di Fornoli; le sezioni 1, 2, 3, 4, 9, 10, 11 di Barga votano in Largo Roma 5. Le sezioni 5, 6, 7, 8, 12 e 13 possono recarsi alla sede PD alla stazione di Fornaci di Barga.
A Borgo a Mozzano le persone possono votare alla sede del Partito di via Umberto I le sezioni 1, 2, 5, 6, 8, 9, 10 e 11; al Teatro Comunale di Valdottavo le sezioni 3, 4, 7, 13 e 14 mentre la sezione 12 vota in piazza della torre a Diecimo. A Coreglia Antelminelli la sezione 1 vota in via Antelminelli, mentre la sezione 2 sarà a Ghivizzano in via Nazionale. Gli iscritti alle sezioni 1, 2 e 3 di Pescaglia potranno recarsi nella sede PD di Borgo a Mozzano (via Umberto I, 188) mentre gli iscritti della 4, 5 e 6 si sposteranno nella ex sede della Circoscrizione 6 di Sant’Alessio a Lucca (via di Sant’Alessio, 2118). A Camporgiano è possibile votare nella sala consiliare del Comune. In piazza delle erbe a Castelnuovo di Garfagnana votano le sezioni di Castelnuovo, di Fosciandora e di Cardoso. A Careggine si può votare nell’archivio comunale in via Carraia, 12, mentre i votanti di Pieve Fosciana e di Castiglione di Garfagnana possono recarsi a Pieve Fosciana, alla videoteca del palazzo comunale. Le sezioni di Gallicano e di Fabbriche di Vergemoli possono votare in piazza Vittorio Emanuele II a Gallicano. I votanti di Minucciano potranno votare a Gorfigliano, nell’ex asilo di piazza Vincenti. A Molazzana si vota in sala Graziani. A Piazza al Serchio si vota al teatrino comunale, mentre a San Romano in Garfagnana si vota al piano terra del palazzo comunale, in via Roma, 9. Infine, a Villa Collemandina nella biblioteca comunale, in via IV Novembre, 17.