Politica
L'accordo tra Pd e M5s passato al setaccio da una testa che ragiona
Caro direttore,nel bene augurare alla nuova testata che, come la vecchia, garantirà ospitalità a qualunque voce, anche la più dissonante, segnalo che il 18 agosto scorso è…

A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1476
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 893
Molteplici e vari gli argomenti affrontati dal sindaco Mario Pardini: in occasione del question time con la stampa, il sindaco ha risposto a varie domande che gli hanno permesso di fare il punto sull'operato dell'amministrazione fino ad oggi e sulle mosse che verranno prese successivamente.
Innanzitutto, si è detto contento di quanto concluso finora; in particolare, ha espresso soddisfazione per il DUP (documento unico di programmazione) 2023-2025, approvato ieri sera in consiglio comunale.
"Noi ambiamo a un miglioramento generale per la città - ha affermato il sindaco- Per alcuni settori è stato possibile fare subito qualcosa, altri necessitano di più tempo. Per questo in alcuni casi i cambiamenti non si vedono subito, ma si vedranno nel corso del tempo".
Sempre nell'ottica di un bilancio generale dell'operato dell'amministrazione fino ad ora, e di una generale e diffusa soddisfazione, il sindaco ha parlato positivamente dei rapporti dentro la giunta comunale.
"Una macchina unita, che sta funzionando bene. Ci consideriamo una squadra, c'è un bel clima di collaborazione all'interno degli assessorati".
Ha poi ribadito l'insistenza che l'amministrazione sta ponendo sul finanziamento e l'organizzazione di eventi, una scelta ben consapevole e, ci ha tenuto a specificare, fruttuosa.
"Quando investiamo in un evento, non si tratta di un costo ma, appunto, di un investimento: l'investimento porta indotto, l'indotto porta lavoro, il lavoro porta ricchezza e così via. Noi stiamo generando reddito, che produce il pagamento di tasse e, conseguentemente, la possibilità di avere un contributo al sociale".
C'è stato modo, inoltre, di commentare e valutare due vicende verificatesi alcune giorni fa, rispetto a cui il sindaco ha esplicitato la linea che l'amministrazione ha intenzione di tenere: rispetto al cedimento del parapetto lungo un tratto di mura sopra Sant'Anna, è stato ribadito l'interesse manifestato per le mura sin dal periodo di campagna elettorale, tanto a livello di tutela che di valorizzazione culturale.
Per quanto riguarda la travagliata vicenda del monumento "Oltre le radici", il monumento collocato fuori da porta Sant'Anna in ricordo dell'emigrazione lucchese, recentemente vittima di un secondo atto vandalistico dopo il primo per mano dello stesso autore Stefano Pierotti, nel 2021, il sindaco ha insistito ancora sulla posizione già dichiarata.
"La prima volta provai con il dialogo. Ho avuto degli ultimi rapporti con Pierotti, infatti trovammo un accordo. Eppure, dopo quello che è successo c'è da pensare: se il dialogo non ha funzionato, forse è una strada difficile da percorrere. Io penso che il monumento non debba essere usato come una bacheca personale, e che lo spirito per cui l'opera fu originariamente fatta, lo spirito d'opera d'arte, si sia perso; ha poco senso, quindi, che resti lì così com'è. Stiamo valutando tutte le opzioni sul tavolo."
Affrontato anche il tema degli assi viari: rispetto a questo, il sindaco ha affermato che il percorso è ormai tracciato, ma che vi potranno intervenire con delle piccole mitigazioni; per questo, vi sarà un tavolo tra le varie parti in gioco- Anas, regione, territorio e comuni- in occasione del quale sarà dato modo di portare le varie osservazioni.
Il sindaco ha poi fatto il punto circa il mercato ortofrutticolo, lo stadio e l'ex Manifattura Tabacchi- progetti rispetto a cui ha asserito il costante impegno e interesse del comune e la loro fiducia, in particolare in relazione a quest'ultimo. "Siamo contenti- si potrà avere un flusso da piazzale Verdi, determinandone la riqualificazione, così che diventerà sempre più un'area fondamentale della città".
Infine, è stato chiesto il suo punto di vista circa le vicende che hanno visto la divisione del centrodestra nei vicini comuni di Pietrasanta e Massa.
"Non conosco le situazioni specifiche che hanno portato a queste divisioni, ma io credo questo: credo che il centrodestra, dove va unito, se la gioca, e magari riesce a vincere anche partendo in svantaggio- Lucca ne è l'esempio. Naturalmente, io auspico loro che trovino l'unità. Io penso che anche il centrosinistra, dopo la scelta del segretario, potrebbe attraversare un periodo di debolezza- il centrodestra può sfruttare questa situazione favorevole, ma solo se unito".