Politica
L'accordo tra Pd e M5s passato al setaccio da una testa che ragiona
Caro direttore,nel bene augurare alla nuova testata che, come la vecchia, garantirà ospitalità a qualunque voce, anche la più dissonante, segnalo che il 18 agosto scorso è…

A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1427
Grande partecipazione al congresso provinciale della Lega di Lucca. Riccardo Cavirani è il nuovo segretario provinciale. E' stato eletto per acclamazione dall'assemblea dei militanti che hanno votato anche il nuovo consiglio direttivo: Bacci Debora, Benedetti PierLuca, Fagni Francesco Flosi GianLuca, Fornaciari Ubaldo, Lemmetti Alessandro, Marchi Roberta, Orlando Michele, Santini Mauro, Turriani Iolanda.
Matteo Salvini, leader della Lega, ha partecipato in videocollegamento al congresso augurando buon lavoro al segretario e a tutti i militanti: "Abbiamo il dovere di dare risposte ai cittadini che chiedono unità, risultati concreti e nessuna divisione".
Al congresso, presieduto dal commissario regionale Luca Baroncini, sono intervenuti anche Elisa Montemagni, Andrea Barabotti e il consigliere regionale Massimiliano Baldini.
Anche il sindaco di Lucca, Mario Pardini ha portato i suoi saluti riconoscendo il grande sforzo organizzativo del partito di Salvini durante le amministrative di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 622
"Benissimo i nidi gratuiti per le famiglie fino a 35mila euro di Isee, bene ha fatto la regione Toscana a introdurre questa manovra da settembre 2023 per tutto il territorio regionale e bene ha fatto il comune di Lucca ad adottare questa iniziativa anche il periodo febbraio-luglio. Allora chiediamo: perché non informare correttamente i cittadini? Perché non riconoscere il lavoro della regione e spiegare nella comunicazione alla città e alle famiglie che, come riportato in delibera (pubblicata all'albo), la gratuità delle rette già dai primi sei mesi del 2023 è resa possibile proprio grazie alle risorse regionali? La comunicazione di un Ente non può essere la pubblicità di un prodotto". A dirlo sono le consigliere e i consiglieri del centrosinistra in consiglio comunale, Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra con Lucca, Lucca Civica-Volt-Lucca è popolare, Lucca è un grande noi, che fanno chiarezza rispetto agli annunci dell'amministrazione Pardini.
"La gratuità che il sindaco si sta vendendo come sua è in realtà frutto degli investimenti della Regione Toscana, visto che si tratta di risorse liberate dal contributo regionale e non di risorse aggiuntive del Comune - spiegano -. Si legge infatti in delibera che "con decreto del 23.12.2022 la Regione Toscana ha integrato le risorse già assegnate riconoscendo al comune di Lucca l'ulteriore somma di euro 112.554 che verrà utilizzata per sostenere le spese di gestione dei servizi a titolarità pubblica". Da qui la decisione del comune di "utilizzare le risorse comunali che si andranno così a liberare, unitamente a quelle già disponibili a bilancio, per un totale di euro 160mila per ridurre i costi di frequenza dei servizi per le famiglie dei bambini e delle bambine residenti nel Comune di Lucca assegnatari di un posto a offerta pubblica, con un intervento di sostanziale azzeramento delle rette per le famiglie aventi Isee fino a euro 35mila per il periodo febbraio-luglio 2023. Non certo, dunque, uno stanziamento in più rispetto a quello già previsto, tanto è vero che il comune ci ha informato di tagli ad alcuni voci della spesa sociale motivati dal fatto che 'i tempi della spesa corrente allegra sono finiti'. Se la regione Toscana fa una manovra così importante come quella dei nidi gratis e il Comune capoluogo, meritoriamente, la sfrutta fin da subito a beneficio della comunità, va detta la verità. Nelle comunicazioni del sindaco, invece - concludono - il provvedimento della regione non è minimamente citato, eppure va a introdurre una novità strategica e fondamentale per il welfare regionale. Perché non riconoscerlo? È un problema di colore politico? Ci sembra che la comunicazione sia volutamente "furbetta", quasi ingannevole per i cittadini e sleale sul piano istituzionale al punto che ci viene naturale chiedere: se la regione avesse avuto un altro colore politico il sindaco si sarebbe comportato nello stesso modo? Un atteggiamento di questo tipo non ci pare molto lungimirante: il Comune capoluogo non deve isolarsi, ma deve sapere lavorare con tutti gli enti, a tutti i livelli. Le premesse non ci sembrano le migliori".