Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 926
Per un costo complessivo di 8.315.000 euro la giunta Pardini ha dato il via libera al progetto definitivo per la realizzazione del primo tratto dell'asse suburbano, quello compreso tra la rotatoria di via dell'Acquacalda e l'intersezione tra via Santissima Annunziata e via Martiri delle Foibe.
L'opera è stata infatti suddivisa in due lotti, tratto A e B. Finanziata a suo tempo nel suo complesso con 7 milioni di euro da parte della Regione Toscana, è stata oggetto di una rimodulazione economica a seguito del rincaro dei prezzi dei materiali conseguenza del conflitto in Ucraina. Per questo l'amministrazione comunale, rispetto ai 315.000 euro iniziali, ha stanziato ulteriori risorse pari a 1.5000.000 euro, con l'obbiettivo di arrivare a completare un intervento che, assieme al nuovo Ponte sul Serchio, servirà a drenare il traffico dalla circonvallazione, collegando in maniera diretta le zone a nord, nord-ovest della città, con quelle a sud, sud-est, senza passare dal centro.
“Il rincaro dei prezzi ci ha costretti a rivedere il cronoprogramma, oltre al quadro economico – dichiara l'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani – , con la suddivisione in due lotti dell'intervento. Nel frattempo è entrato in vigore il nuovo codice degli appalti per l'affidamento dei lavori che obbliga gli uffici alla revisione dei documenti di gara e della progettazione, ma il nostro obbiettivo era e rimane quello di procedere in maniera più possibile spedita per dotare la città di una infrastruttura attesa da anni e che servirà a decongestionare la circonvallazione dal traffico, anche pesante. Ora che abbiamo approvato il progetto definitivo, nel mese di luglio dovremmo poter dare il via libera all'esecutivo e quindi avviare la procedura di gara, che trattandosi di un appalto di grandi dimensioni economiche, sarà di tipo europeo”.
Il tracciato del lotto A. Il percorso dell'asse suburbano in questo primo lotto di lavori partirà dalla rotatoria dell'Acquacalda, dove si innesta il Brennero e dove approderà la viabilità connessa al nuovo Ponte Sul Serchio. Da qui il nuovo tratto di strada procederà fino a via della Santissima Annunziata e sarà in parte a raso e in parte sopraelevato, nel punto in cui dovrà superare via delle Ville e la ferrovia. Nell'innesto su via Martiri delle Foibe sarà inoltre realizzata una nuova rotatoria. Tutta l'arteria stradale sarà dotata di pista ciclabile e percorso pedonale, oltre ovviamente ad essere illuminata.
Mentre l'amministrazione comunale sta procedendo per arrivare ad attivare i lavori per il lotto A entro la fine di quest'anno, per il lotto B dell'asse, quello che collegherà la via Vecchia Pesciatina, dall'intersezione con via Martiri delle Foibe, con la rotatoria esistente di via Castracani, si sta attendendo il pronunciamento del consiglio di Stato relativo ad alcuni espropri.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 610
A Lucca appuntamento sabato 1 luglio al gazebo allestito al Mercato di Piazzale Don Baroni. Una raccolta firme per sostenere la proposta di legge di Fratelli d'Italia per rendere l'utero in affitto reato universale. A Lucca l'appuntamento di sabato 1 luglio dalle ore 9.30 è al gazebo allestito presso il mercato di Piazzale Don Baroni. Insieme a militanti, simpatizzanti e semplici cittadini ci saranno ad accoglierli il coordinatore comunale di Lucca, il coordinatore provinciale, i consiglieri comunali e assessori di Fdi del comune di Lucca il consigliere regionale e parlamentari Fdi eletti nel territorio.
La sottoscrizione, per la quale si può firmare anche online all'indirizzo nouteroinaffitto.it, nasce sull'onda della proposta di legge presentata da Fratelli d'Italia per rendere il ricorso alla maternità surrogata reato universale e quindi perseguibile penalmente in Italia anche se commesso all'estero. Il testo base della proposta è già stato approvato in Commissione Giustizia alla Camera e passerà adesso al vaglio nelle aule di Camera e Senato.
Fratelli d'Italia lavora da tempo per mettere un freno alla pratica aberrante della maternità surrogata, la forma di schiavitù del terzo millennio che umilia il corpo delle donne e trasforma i bambini in una merce: la proposta di legge, presentata nel 2018, finora era rimasta chiusa nei cassetti. Con la maggioranza scaturita nella vittoria alle elezioni politiche finalmente ha preso il via la sua discussione: una battaglia di civiltà che invitiamo i tutti i cittadini a sostenere, a prescindere dall'orientamento politico.


