Politica
L'accordo tra Pd e M5s passato al setaccio da una testa che ragiona
Caro direttore,nel bene augurare alla nuova testata che, come la vecchia, garantirà ospitalità a qualunque voce, anche la più dissonante, segnalo che il 18 agosto scorso è…

A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 979
"Un tavolo di confronto sulla disastrosa situazione in cui versa la sanità in provincia di Lucca, per analizzare insieme ad esperti ed operatori del settore le problematiche locali ed elaborare possibili soluzioni". E' stato questo lo spirito con il quale l'onorevole Fdi Riccardo Zucconi, segretario di presidenza alla Camera dei Deputati, ha voluto organizzare nel pomeriggio di ieri un incontro ritenendolo indispensabile dopo mesi di critiche e proteste.
"Come Deputato ho voluto organizzare questo momento di incontro insieme ai rappresentanti dei medici Ospedalieri e di Famiglia, delle oss e infermieristici, liberi professionisti, dipendenti Asl e del Comitato Sanità per fare il punto esatto delle catastrofiche situazioni locali e per cercare di elaborare possibili soluzioni. Sono anni che Fratelli d'Italia critica la disastrosa situazione in cui versa la sanità nella provincia di Lucca e adesso è arrivato il momento di metterci mano in maniera più incisiva, e questo lo si può fare solo interfacciandosi con chi, ogni giorno da sempre, vive e lavora negli ambienti medici e ospedalieri".
"Stiamo parlando ad esempio di un rappresentante dell'Ordine dei Medici di Lucca; dell'ortopedico Umberto Ragghianti; di Fabrizio Santi, Responsabile igiene della Asl Nord Ovest che ha messo in luce in particolare tutte le carenze che si riscontrano in Garfagnana: il Santa Croce e San Francesco ormai stanno diventando con il tempo dei gusci vuoti e altrettanto grave è aver rimosso il medico dalle ambulanze sempre in zona Garfagnana. In rappresentanza del sindacato Fials era presente Daniele Soddu, che da anni lotta per un sistema sanitario che si sviluppi sul territorio e che dia risposte immediate ai cittadini. Anche l'idea degli ospedali di comunità sta fallendo, progetti sviluppati tramite il PNRR che finanziano sì la costruzione degli immobili ma non l'assunzione del personale che dovrà operarci".
Gemma Urbani, esponente del Comitato Sanità, ha sottolineato che c'è stato un colpo di grazia della sanità dovuto dall' area vasta: la sanità andrebbe ristrutturata interamente, evitando spese insensate come gli interventi, oggi inutili, che sono stati effettuati a Campo di Marte proprio nel periodo Covid, durante il quale furono investiti circa 3 milioni di euro. Adesso questi ambienti sono in disuso, vuoti e inutilizzati, mentre ad esempio al San Luca sarebbero necessari importanti interventi, primo fra tutti l'inserimento del Reparto di riabilitazione che è al momento assente.
Anche il dottor Alessandro De Vito, consigliere incaricato dal sindaco di Lucca Mario Pardini per sviluppare i temi sulla Sanità, evidenzia la necessità di una riforma sanitaria indispensabile per risolvere le criticità attuali. Primo su tutti, togliere l'idea di 'azienda': la sanità è pubblica e questo va ribadito con forza. L'ospedale San Luca era stato progettato seguendo la Legge Balduzzi che indicava quanti posti letto creare nei nuovi presidi a seconda del numero di abitanti. Ebbene, il San Luca avrebbe dovuto avere circa 500 posti letto, quando in realtà sono poco più di 300; una situazione non sufficiente per le esigenze del territorio, che oltretutto viola la legge di riferimento, lasciando sì una struttura nuova, che non compensa però il fabbisogno sanitario locale.
Anche la situazione nelle RSA non è da meno, come ha avuto modo di raccontare Gina Truglio, parlando della sua tragica esperienza.
"Quello che è emerso dal tavolo di confronto – conclude Zucconi - è una situazione che non ha più gli estremi per essere risolta da sola, ma che al contrario necessità di un radicale stravolgimento, a partire dai vertici, da chi la gestisce. Due miliardi di bilancio con un debito acclarato di 360 milioni soluzione per la asl nord-ovest, il sostanziale blocco delle assunzioni, figure dirigenziali via via moltiplicate , accessi ingiustificati ad assunzioni attraverso le agenzie interinali mentre non si fanno scorrere le graduatorie dei concorsi anche per le OSS, assenza di punti di codice bianco, operatori sanitari ormai costretti a lavorare in situazioni di stress ..... e l'elenco potrebbe continuare . Ecco perché l'unica via possibile è il commissariamento della sanità toscana, un atto ormai necessario e inevitabile, che possa resettare tutto, per ripartire con il piede giusto da quelle che sono le priorità, ovvero i diritti dei cittadini. La salute delle persone, tutelata dell'art 32 della nostra Costituzione, viene prima di tutto".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1308