Politica
Servizio idrico lucchese, gruppo Salviamo la nostra acqua: “I pro Gaia vanno contro gli interessi dei lucchesi”
Sono privi di fondamento, secondo il gruppo Salviamo la nostra acqua, gli argomenti a favore dell’ingresso di Geal in Gaia avanzati dal gruppo che sostiene questa soluzione: “Gli…

L'accordo tra Pd e M5s passato al setaccio da una testa che ragiona
Caro direttore,nel bene augurare alla nuova testata che, come la vecchia, garantirà ospitalità a qualunque voce, anche la più dissonante, segnalo che il 18 agosto scorso è…

A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 593
"Borgo Giannotti non è accessibile: auspichiamo un piano di azione coordinato e logico per rendere il quartiere accessibile, sicuro e per ripensare la viabilità dell'anello che circonda le Mura, in un'ottica di sostenibilità e di vivibilità collettive".
A dirlo, attraverso una raccomandazione presentata durante il consiglio comunale di ieri, martedì 21 marzo, è la consigliera Cecilia Lorenzoni a nome del gruppo Lucca Futura.
"Via Borgo Giannotti - prosegue - non è accessibile a pedoni con passeggini, carrozzine, a persone con sedie a rotelle. Né lo è per le biciclette. Si è costretti infatti ad andare in mezzo alla strada, a fianco delle auto, in totale spregio alle norme sulla sicurezza e, ancora prima, a un principio di civiltà. L'urgenza di un intervento sull'accessibilità dell'area circostante le Mura urbane - in particolare in questa zona - è stata espressa da molti cittadini. C'è bisogno di una visione coraggiosa, sostenibile e moderna della città, che parta dalla consapevolezza che, sfruttando l'esistente e aggiungendo postazioni per bike sharing, la viabilità lenta potrebbe migliorare, andando a beneficio di tutti, commercianti inclusi".
"A tal fine - continua Lorenzoni - invitiamo l'amministrazione a tenere in considerazione non solo gli interessi dei commercianti della zona, ma di tutti gli utenti, in modo da valorizzare non solo gli aspetti economici, ma anche quelli di qualità della vita di ogni singolo cittadino. Faccio un esempio che aiuta a comprendere meglio cosa intendo: quando fu deciso di rendere via San Paolino zona pedonale, i commercianti protestarono ritenendo che quella misura li avrebbe soltanto danneggiati. Oggi credo che nessuno si sognerebbe più di proporre una riapertura al traffico di via San Paolino".
"Raccomandiamo all'amministrazione e all'assessore Buchignani - conclude - di riferire in Consiglio quante risorse verranno destinate per rendere accessibile il nostro territorio e un cronoprogramma degli interventi previsti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 657
"Chiediamo che la situazione della raccolta dei rifiuti nei condomini Erp, noti come "Serpentone" in viale Einaudi, venga risolta una volta per tutte". Con queste parole il consigliere comunale Enzo Alfarano (Partito Democratico) è tornato durante il consiglio comunale di ieri, martedì 21 marzo, su un problema già sollevato nel dicembre scorso.
"In tale contesto - continua - esistono contenitori condominiali per ogni scala, ma si registrano costanti e continui ritardi nel ritiro dei rifiuti da parte di Sistema Ambiente. Una situazione che, inevitabilmente, genera accumuli e cattivo odore. Senza contare che la scena che si presenta non è propriamente edificante e, oltretutto, si rischia di attirare animali. Chiediamo, per tanto, che venga rispettato il calendario della raccolta senza ritardi".
"Segnalo inoltre - prosegue - che nel gennaio scorso si è generato un piccolo incendio, prontamente spento dai residenti, che ha danneggiato uno dei bidoni dei rifiuti rendendolo ormai inservibile. Nonostante la situazione sia stata segnalata dai residenti e dal sottoscritto a pochi giorni dall'evento, il bidone è stato rimosso ma non ancora sostituito. Chiedo quindi all'amministrazione che si attivi per risolvere questa situazione incresciosa".