Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 753
Partono lunedì 24 tre importanti cantieri che vedranno rinnovare il sistema della sosta in piazza Santa Maria (e successivamente anche in piazza della Magione) e metteranno mano definitivamente alla copertura del canale Benassai all'incrocio di via Guidiccioni a San Concordio e al restauro del selciato di via della Zecca a Lucca.
“Come annunciato da tempo mettiamo mano a due progetti che vanno a migliorare il decoro, la logistica e la sicurezza di transito delle zone di accesso ovest e nord interne al centro storico - affermano gli assessori ai lavori pubblici e alla mobilità Nicola Buchignani e Remo Santini - I cantieri di San Concordio e di via della Zecca saranno invece più impegnativi ma andranno a risolvere definitivamente problemi annosi che non potevano più essere procrastinati e su cui ci siamo fortemente impegnati”
Lunedì 24 partirà il cantiere lampo (durerà solo un giorno) per la trasformazione di piazza Santa Maria. Il nuovo progetto prevede di destinare solo l'area nord-est della piazza ai parcheggi a pagamento, mentre sul lato opposto sud-ovest verrà realizzato uno spazio pedonale davanti alle attività commerciali corredato di panchine ed altri elementi di arredo: sul margine di questa zona troveranno spazio anche 15 nuovi stalli auto gialli dedicati ai residenti. La prossima settimana – anche in questo caso nell'arco di una giornata - gli stalli 'blu' a pagamento di piazza della Magione saranno trasformati in 'gialli' per i residenti ed un’area della piazza sarà liberata dalle auto, mentre a poca distanza verranno creati nuovi 56 posti a pagamento riaprendo il parcheggio interno alla Manifattura; inalterata la viabilità per raggiungere Piazza della Magione.
A San Concordio lunedì 24 prenderà il via il cantiere per il restauro della copertura lesionata del canale Benassai - con un costo di 450mila euro - che rappresenta l'ultimo tratto rimasto delle opere tombate da consolidare. Come già annunciato il cantiere inizierà dalla realizzazione di un bypass nel piazzale della chiesa parrocchiale che consentirà di non interrompere il traffico in uno degli incroci più importanti del quartiere. Ma lunedì partirà anche un cantiere che interesserà fino ad ottobre via della Zecca, nel centro storico. In questo caso si parte con un primo finanziamento di 300mila euro a cui – con la variazione di bilancio – si aggiungeranno altre importanti risorse. Verrà completamente restaurato il selciato in pietra di Matraia che verrà collocato su una soletta armata di maggiore resistenza utilizzando malte e materiali innovativi per garantire la resistenza nel tempo. Il cantiere partirà dalla zona della piazzetta per cui il transito della strada verrà interrotto e deviato su via del Fosso, riservando l'accesso ai soli residenti che potranno inoltre usufruire dei nuovi 15 stalli gialli ricavati in piazza Santa Maria.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 727
Anche il sindaco Mario Pardini ha voluto ricordare la figura del professore: Dall’alto della sua esperienza come segretario dell’Autorità di Bacino del Serchio, Raffaello Nardi era un’autorità per quanto riguarda la conoscenza del sistema idreogeologico della valle del Serchio e della Piana di Lucca, quindi una grande risorsa in tema di prevenzione e reazione dei rischi alluvionali a cui il nostro territorio è purtroppo spesso soggetto. Ma a me piace ricordarlo per il suo grande spessore umanista - era presidente dell’Accademia Lucchese di Scienze, Lettere ed Arte - e umano, per come associava altruismo, gentilezza, spirito di servizio e determinazione, sia nella vita quotidiana che nei momenti di criticità. In sintesi, la sua scomparsa è una grande perdita per la comunità lucchese, per tanti aspetti, tutti essenziali ed importanti. Faccio le condoglianze più sincere alla famiglia ed agli amici.


