Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1154
Con Mimmo D’Alessandro ho discusso spesso. Tante volte abbiamo litigato e altrettante abbiamo fatto pace. Chi ha lavorato all’organizzazione logistica del Summer Festival sa bene quante volte ci siamo accapigliati su ogni dettaglio, su ogni provvedimento, su ogni ordinanza. Da una parte io che cercavo di portare a casa il minor disagio possibile per i cittadini, dall’altra lui a replicare che l’organizzazione di un evento internazionale ha le sue esigenze. Lui un negoziatore impareggiabile, io una testa dura.
Potevamo andare avanti per ore, ma la verità è che, sotto sotto, ci divertivamo un sacco a confrontarci sapendo che in fondo l’obiettivo di entrambi era il medesimo: fare qualcosa di grande per Lucca.
Sarà per questo che alla fine, discussione dopo discussione, siamo diventati amici. Al punto tale che un anno fa decise di esporsi pubblicamente per me. Non ne avrebbe avuto niente in cambio, perché niente gli avevo promesso. E, del resto, nemmeno lui aveva chiesto niente. Voglio pensare che lo abbia fatto per quella stima reciproca che a volte si crea tra due persone che collaborano per lo stesso obiettivo anche se con ruoli diversi.
È andata come è andata e, per certi versi, è meglio così. Perché oggi sono più libero di poter esprimere la mia opinione, a titolo personale, senza la preoccupazione di dare adito a retropensieri o complottismi.
Il Summer Festival, nato 25 anni fa come un evento di provincia, oggi è una delle principali manifestazioni musicali del nostro paese. E si svolge a Lucca. A Firenze, dove lavoro, ogni persona che incontro in queste settimane mi parla dei concerti che ci sono nella nostra città.
Ecco, proprio in questi giorni nei quali qualcuno ha riesumato le solite dietrologie sul Summer Festival, a me è venuto in mente che, invece, sarebbe bello che la città conferisse a Mimmo D’Alessandro l’onore della cittadinanza onoraria. Un gesto simbolico ma importante, per legarlo anche moralmente alla nostra città. La cosa era già stata ventilata qualche anno fa, ma oggi anche per la ricorrenza dei 25 anni ci sono finalmente le condizioni.
Stiamo portando avanti un’opposizione dura, ma per quanto riguarda il Summer Festival si deve dare atto a questa amministrazione di aver fatto la sua parte. Come l’hanno fatta tutte le amministrazioni di ogni colore in questo ultimo quarto di secolo. Compresa quella di cui ho fatto parte che accettò la scommessa - vincendola - del primo maxi concetto sugli spalti, il primo e il più incredibile, quello dei Rolling Stones nel settembre del 2017.
Questa sera gli spalti delle Mura di Lucca si accenderanno di nuovo con la magia della musica.
Rinnovando, ancora una volta, l’emozione che da 25 anni accompagna la storia della nostra città anche per merito di questo imprenditore che ha legato il proprio nome (e, certo, anche i propri legittimi interessi) a quelli della città.
Ognuno può pensarla come vuole, ma è fuori discussione che senza di lui la storia recente di Lucca sarebbe stata diversa.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 995
Ad un anno di mandato dell'amministrazione Pardini, Forza Italia Lucca ha presentato un bilancio dell'attività svolta finora in quest'amministrazione di cui si sente componente importante e propulsiva, attività all'insegna della rottura con l'amministrazione precedente e del lavoro di squadra con le altre forze di centrodestra. "È stato un anno intenso: abbiamo preso una città che veniva da dieci anni di sinistra e quello che abbiamo trovato è sicuramente un governo migliorabile, come hanno ritenuto anche i cittadini, a giudicare dal risultato delle elezioni- ha affermato il coordinatore comunale Matteo Scannerini- Le idee sono ancora tante e ci impegneremo per realizzarle concretamente".
Particolarmente importante il gruppo ritiene l'attività svolta nell'ambito del proprio assessorato, rivestito da Remo Santini e riguardante turismo, mobilità e valorizzazione e tutela delle mura urbane. "Per quanto riguarda il turismo, da subito abbiamo lavorato per abbattere il concetto di bassa stagione, in sinergia costante con il territorio e nell'ottica di una valorizzazione del brand Lucca- ha affermato lo stesso Santini- L'abbiamo fatto con manifestazioni come Lucca Magico Natale, che ha registrato migliaia di presenze e ha visto Lucca puntare per la prima volta su questa parte dell'anno, nonché Lucca in Maschera, con la storica sfilata dei carri per la prima volta sulle mura urbane, e ancora Lucca Gustosa, che ha occupato il segmento solitamente vuoto di marzo".
Per quanto riguarda la mobilità, il gruppo ha lavorato al potenziamento e alla riqualificazione del trasporto pubblico urbano, con lo studio di un piano che entrerà in vigore a novembre; inoltre, l'impegno si è concentrato sull'avvio di provvedimenti di mobilità sostenibile come bike-sharing e rimodulazione degli accessi al centro storico, nonché di un nuovo equilibrio tra parcheggi riservati ai residenti e non. "Un problema endemico e atavico della città-, l'ha definito Santini- Che dobbiamo affrontare, e affrontarlo vuol dire ripensare il ruolo del centro storico di Lucca. Lucca ha la volontà di diventare punto d'arrivo di un flusso da tutta Italia e da tutto il mondo, ma nel fare questo non può perdere la sua natura e deve continuare a mettere le istanze dei cittadini al primo posto". Dell'attività svolta in questo ambito si è detto soddisfatto anche il coordinatore regionale Marco Stella, che ha elogiato Santini per aver visto nel turismo un elemento positivo, affermando: "Da tanti anni si sente dire che Lucca vive solo del Lucca Summer Festival, ma non è così: si tratta di un elemento di traino e di valorizzazione per una città che può e deve essere attrattiva anche negli altri mesi".
Per quanto riguarda le mura, il monumento simbolo della città, Forza Italia ha ribadito la propria determinazione nell'aver avviato lo studio sul ritorno ad un modello di opera delle mura, nell'avvio di un approfondimento del dossier per candidare le mura a patrimonio mondiale UNESCO e nella valorizzazione della cerchia urbana attraverso l'inaugurazione del primo info-point turistico completamente dedicato alle mura presso il castello di porta san Donato, tutto questo nell'ottica di un'attenzione alle tradizioni e ai simboli della città.
Messo in primo piano anche il tema della sanità, rispetto a cui il gruppo riveste un ruolo importante tramite la figura del consigliere delegato alla sanità Alessandro di Vito. "I nostri punti principali sono tre, pochi e chiari: i posti letto promessi che ad ora non abbiamo ancora visto, una riorganizzazione ospedale-territorio che non sia più a compartimenti stagni e il lavoro sulla conferenza zonale dei sindaci della piana- ha affermato il consigliere- Riguardo a quest'ultimo punto, abbiamo portato il nostro contributo alle proposte di riorganizzazione del 118 e della ex guardia medica e abbiamo sollecitato circa le gravi criticità del pronto soccorso di Lucca, ma fino ad ora non c'è stata alcuna risposta concreta da parte dell'azienda sanitaria". Per quanto riguarda poi il secondo punto, di Vito ha ribadito la volontà di far sì che la sanità sia meno un'azienda, cosa che l'eccessiva burocratizzazione l'ha costretta a diventare, e più incentrata sui pazienti, che devono essere visti non come oggetti, ma come persone. Proprio su questa tematica Forza Italia ha intenzione di insistere in vista delle elezioni regionali del 2025.
Importante poi l'impegno sul tema delle malattie rare come dimostrato dalla giornata internazionale del 28 febbraio, che ha costituito l'occasione per fare il punto della situazione con i portatori di interesse, l'amministrazione comunale e l'azienda sanitaria, occasione in cui il suddetto è emerso come un elemento cui rivolgere un attenzione particolare. Infine c'è il tema dell'anziano (ultra settantacinquenne) e del "grande anziano" (ultra novantenne), figure sociali che necessitano di particolare attenzione sociale e sanitaria. In questo senso, ha illustrato ancora di Vito, il lavoro del gruppo è orientato a cercare di sviluppare un'adeguata programmazione dei posti letto residenziali o di strutture semi-residenziali, e al tempo stesso a sviluppare politiche che incentivino l'assistenza domiciliare per gli anziani e favoriscono la domiciliazione fino a che questa viene supportata dalla famiglia.
Forza Italia Lucca trae anche orgoglio dal suo carattere nettamente giovanile, sia nel senso di un'attenzione nei confronti dei giovani sia della composizione stessa del gruppo. "Il nostro board è composto per più del 50% da giovani- ha affermato Scannerini- Questo mix tra amministratori esperti e giovani è ciò che porta al successo". Della stessa opinione si è detto il coordinatore comunale dei giovani Giovanni Sicca, che ha spiegato: "I giovani a Lucca sono ben radicati e al centro: fra tutti i movimenti giovanili toscani siamo il movimento più numeroso. Siamo giovani e competenti, vogliamo dimostrare in maniera concreta che il futuro di Forza Italia passerà anche attraverso il nostro operato". Per quanto riguarda l'attenzione per i giovani che va dall'interno verso l'esterno questa si è manifestata anche nell'operato del gruppo in consiglio comunale, che ha visto il suddetto impegnato tra le altre cose nell'apertura di un dialogo tra amministrazione e imprenditori per cercare di risolvere un problema molto sentito: avere un locale adibito a disoteca. In questo senso, hanno assicurato, già si sono manifestati degli interessi potenzialmente importanti.
"Non ci siamo impegnato solo in campo ludico, ma anche in ambito culturale- ha proseguito il consigliere comunale Giovanni Ricci- In questo senso abbiamo presentato due mozioni, una sull'intitolazione di un'aula studio a Piero Angela e l'altra sulla realizzazione di un museo dedicato a Carlo del Prete. Riguardo poi all'attività di prossimità, siamo ripartiti dall'ascolto delle persone, dalla presenza costante nei quartieri e nelle frazioni per cercare di risolvere ogni tipo di problematica; e sul fronte della partecipazione stiamo lavorando attivamente alla istituzione degli organismi territoriali di partecipazione, previsti dal nostro statuto e mai attivati".
A prendere la parola sono stati inoltre Massimo Pieri e Carlo Cappone, consiglieri rispettivamente di Sistema Ambiente e della fondazione san Ponziano, che hanno fatto il punto sull'attività del partito in questi ambiti, sui risultati conseguiti e su quelli su cui concentreranno il loro impegno. Pieri ha in particolare sottolineato gli ambiti di interesse di Sistema Ambiente e le mosse prese riguardo a ciascuno di questi: "I campi d'azione principali sono il servizio, gli appalti e la riscossione dei crediti: riguardo a questi temi a nove mesi dall'insediamento qualche risultato si sta portanto a casa, anche di rottura rispetto al passato- ha spiegato l'avvocato- Per quanto riguarda il servizio, abbiamo acquistato 16 nuovi mezzi e implementato oltre 10 nuovi operatori. Nell'ambito degli appalti, abbiamo cominciato a lavorare su un nuovo codice appalti che semplifichi le procedure e consenta di coinvolgere le varie professionalità nell'azienda, dividendo gli incarichi in maniera tale che non ci sia più un responabile unico, ma si possano nominare dei responsabili di fase. Per quanto riguarda infine il tema degli insoluti, ci impegneremo per risolverlo tramite la pulizia anagrafica e il ricorso all'avviso di accertamento esecutivo".
Ha chiuso la conferenza stampa l'onorevole Deborah Bergamini, che ha speso qualche parola circa l'attività svolta da Forza Italia in quest'anno a livello comunale: "Questa città eredita dieci anni di immobilismo inaccettabile per una città che ha delle potenzialità straordinarie, da sfruttare se c'è un amministrazione che ha voglia di rischiare e mettersi in gioco, valori che noi riteniamo di rappresentare. La mia presenza qui serve anche a rassicurare il sindaco che l'amministrazione può contare su un governo nazionale amico, attento alle esigenze e alle emergenze di una città che è fortunata di averne poche, fortuna che dobbiamo sapere rispettare e onorare tutti i giorni con il nostro lavoro".
Infine, ha parlato della fase che il movimento sta attualmente attraversando, segnata dalla scomparsa del presidente Silvio Berlusconi: si è recentemente tenuto il consiglio nazionale, ha ricordato, che ha visto l'elezione del segretario nazionale Antonio Tajani, ed è attualmente in corso una nuova politica di radicamento sul territorio che vedrà una campagna di tesseramento il 28 e 29 luglio. "L'anno prossimo compiremo trent'anni- ha ricordato l'onorevole- Siamo un partito con una grandissima esperienza, non ideologico ma improntato alla concretezza, che si riconosce nei valori del garantismo e del popolarismo che crediamo di incarnare al meglio: vogliamo ripartire per far sì che Forza Italia possa ulteriormente aggregare consensi e massimizzare quelli di cui già dispone".


