Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 512
"Abbiamo iniziato con il dipartimento che riteniamo tra i più importanti e sensibili vista anche l'attenzione profusa dal nostro segretario Matteo Salvini: quello relativo alle disabilità, dove un ruolo chiave viene svolto anche dal nostro ministro Alessandra Locatelli.
Il nostro responsabile provinciale sarà Susanna Checchi, socio ordinario militante della sezione Versilia Storica, da sempre attivo nel sociale, che se pur portatore di handicap non si è mai negata per migliorare la vita di tante persone lavorando con associazioni, eletti e partito". Lo scrive in una nota il segretario provinciale Riccardo Cavirani.
"Una delle prime iniziative - dichiara Susanna Checchi - è stata quella di stimolare le amministrazioni comunali anche incontrando gli assessori preposti a far applicare la legge del 5 luglio 2021 dedicata al CUDE: ovvero il contrassegno unitario disabili europeo.
Questo renderebbe possibile a tutti i detentori di tagliandino di invalidità la possibilità di entrare in tutti i comuni del territorio nazionale e anche estero, senza dover notificare a nessun comando di polizia municipale della loro presenza in zona ZTL, o per usufruire dei parcheggi loro riservati o addirittura nei pressi di casa di cura ospedali ed emergenze varie".
Susanna Checchi illustra anche una altra iniziativa importante: "Ho presentato al ministro Locatelli e ai parlamentari della zona un progetto innovativo per rendere più liberi di viaggiare e anche di sostenere m economicamente i disabili che abbiano necessità di spostarsi con i famigliari come ad esempio muoversi in autostrada: ovvero un telepass gratuito. In ultimo, ma non certo meno importante dopo purtroppo l'ennesima tragedia atmosferica avvenuta in Emilia-Romagna, è necessario che venga costruita una banca dati mirata in ogni comune dei disabili residenti suddivisa in tipologia di abitazione e tipologia di invalidità per permettere ai soccorsi di saper individuare per tempi quali interventi sono necessari in situazioni critiche come queste.
Si tratta di tanti piccoli e grandi progetti che la Lega sta portando avanti con tenacia e convinzione al di là degli steccati ideologici per il bene dei nostri concittadini".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 494
La legge consente ai comuni italiani di dotarsi di regolamenti di polizia urbana per prevenire e contrastare il degrado del territorio, dell'ambiente, del decoro e della vivibilità urbana aumentando la sicurezza. Il Comune di Lucca sì è dotato di tale strumento nel 2018 e il Consiglio comunale è stato chiamato a discutere le modifiche e le integrazioni necessarie, frutto di un'attenta osservazione della realtà e del confronto con cittadini e associazioni che ho incontrato e ascoltato nell'ultimo anno. Il documento deliberato dalla giunta comunale, presentato anche al prefetto, è frutto di un lungo lavoro condiviso con il presidente della Commissione Statuto, Giovanni Ricci che ringrazio.
Il nuovo regolamento offre finalmente un adeguato strumento giuridico alle forze di polizia per incrementare sicurezza e decoro urbano. Abbiamo introdotto il divieto di dimorare in locali adibiti ad attività lavorativa in modo promiscuo con attrezzature e macchinari prevedendo il sequestro delle attrezzature e ordinanze di sgombero; prevista una norma per contrastare l'utilizzo di locali non adibiti ad abitazione occupati da un numero eccessivo di persone; abbiamo previsto il contrasto alla moda di attaccare lucchetti su arredi, grate, cancelli e elementi di arredo urbano; disciplinato l'uso dei monopattini. Inoltre ci siamo impegnati per contrastare l'esercizio abusivo del commercio e la vendita di prodotti contraffatti per i quali ora è applicabile l'allontanamento coattivo. È previsto il divieto di consumare bevande e alimenti seduti su scalini, bivaccare, giocare, davanti a monumenti, luoghi di culto, cimiteri; per gli ubriachi è fatto divieto di frequentare luoghi pubblici e può essere applicata la norma dell'allontanamento. Oltre al decoro e al fatto di evitare di trasformare spazi pubblici e monumenti in luoghi di pic nic o peggio di bivacco o dormitorio incontrollato queste norme prevengono i pericoli per la sicurezza pubblica derivanti dalla presenza di persone ubriache moleste.
Il nuovo testo è coerente con il quadro legislativo nazionale e regionale, non introduce nuovi divieti ma specifica e affina la possibilità di contrastare comportamenti antigiuridici già previsti rendendo il nuovo regolamento uno strumento più efficace e chiaro per le a contrastare i fenomeni di degrado ed è facilmente comprensibile dai cittadini. Quanto alle sanzioni sono state recepite così come espresse dalla Legge regionale 11 del 2020 e sono state graduate così come previsto dalla stessa legge per meglio adattarle alla nostra realtà.
Mi sarebbe piaciuto accogliere anche i contributi dell'opposizione e in particolare l'emendamento presentato dal consigliere Raspini che intendeva permettere l'esposizione della frutta e verdura all'esterno dei negozi, ma questo emendamento era inammissibile: esporre frutta e verdura al di fuori del negozio è già un reato penale punito dall'articolo 5 della legge 283/1962 così come ribadito da una sentenza della Cassazione del 2014 perché la merce è esposta a fattori inquinanti e si viola l'obbligo di assicurare l'idonea conservazione degli alimenti. Purtroppo in questo caso il consigliere Raspini ha dimostrato una clamorosa mancanza di consapevolezza della legislazione vigente che ha impedito un'auspicabile convergenza fra maggioranza e opposizione.
Il vice sindaco
'assessore alla sicurezza


