Politica
In punta di coltello
Recente l’arresto di 5 giovinastri, 3 dei quali minori e 1 solo dei maggiorenni d’origini straniere, responsabili di aver ridotto in sedia a rotelle – se va bene – un 22enne, per sottrargli 50 euro. L’evento nella zona della movida milanese, in Corso Como, il 22 ottobre scorso. Alcuni spunti li ritengo doverosi

L’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato
Il Comune di Viareggio ribadisce che l’assessore Marinella Spagnoli può esercitare pienamente e senza alcuna limitazione il proprio mandato, confermando la correttezza della nomina e la piena legittimità…

Doppio appuntamento il 29 novembre in ricordo di Altero Matteoli
Promosso dall’Associazione “Altero Matteoli per la Libertà e il Bene Comune” con il patrocinio dei Comuni di Lucca, Vagli Sotto, Castelnuovo di Garfagnana e della Regione Toscana

Forza Italia lancia "Giustizia Negata"
Forza Italia lancia l'iniziativa di sensibilizzazione "Giustizia Negata", un percorso pubblico volto a riportare al centro del dibattito nazionale il tema degli errori giudiziari e delle storture del sistema che, troppo spesso, sconvolgono le vite dei cittadini e compromettono la credibilità della giustizia italiana

"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Sport, Del Barga: "Assessore Barsanti già venuto in commissione Lavori pubblici. Bianucci non c'era"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 831
Lorenzo Del Barga, capogruppo di Difendere Lucca in consiglio comunale, interviene su quella che definisce "la polemica del giorno della sinistra lucchese". "L'assessore allo sport Barsanti è intervenuto in commissione Lavori pubblici - di cui faccio parte - il 30 giugno scorso. All'ordine del giorno c'era la situazione degli impianti sportivi ed in particolare i primi a rischio revoca concessione, fra cui San Cassiano".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 829
Ancora una volta l’assessore Santini ci ha resi edotti sui buoni risultati, questa volta economici, che l'amministrazione comunale ha ottenuto dalla ripresa del turismo. I numeri sono quelli degli incassi dei bus turistici, della tassa di soggiorno e delle visite alle torri civiche: dati sicuramente positivi, che confermano ancora una volta quanto Lucca sia una città attrattiva, l’affidabilità delle strutture ricettive e la buona qualità della ristorazione e del commercio, ma sui ticket dei bus turistici Santini sbandiera dei dati fuorvianti della realtà.
Infatti mette a paragone gli incassi dei primi 6 mesi di quest’anno con quelli dello stesso periodo del 2022 senza considerare che nello stesso periodo da aprile a giugno l’amministrazione Tambellini aveva dimezzato il costo dei ticket (riducendo quindi gli incassi) Di conseguenza è evidente che Santini vende solo propaganda e volutamente omette di dire che questi dati sono l'espressione di anni di lavoro. Un impegno che parte da lontano: le passate amministrazioni hanno fatto un ottimo lavoro e, attraverso azioni condivise con le varie associazioni di categoria, hanno creato le condizioni per una continua crescita che sembra aver superato, e meglio di altre città d'arte, il ciclone Covid. L’attuale amministrazione, e quindi anche l’attuale assessore al turismo, in così poco tempo non possono aver inciso su questi risultati, esiti di una fisiologica continuità con le passate amministrazioni, compresa la tanto vituperata, offesa e bistrattata amministrazione Tambellini - da Santini in primis.
Altro che discontinuità, parola d'ordine della campagna elettorale! Anche nel turismo ai nostri amministratori fa molto comodo proseguire nel solco tracciato dal lavoro di chi li ha preceduti. È stata l’amministrazione Tambellini a tenere durante la pandemia e subito dopo, riuscendo egregiamente a contenere i danni e a veicolare nei modi migliori le bellezze e le ricchezze della città. Chi accusava, anche in maniera forte e indisciplinata sulla stampa e in consiglio comunale, è la stessa persona che oggi gode e si vanta anche di risultati non suoi. Tanti progetti, prima bocciati e definiti “un troiaio” dall’allora opposizione, oggi vengono portati avanti e realizzati secondo la progettazione di Tambellini, con tagli di nastro e con nutrita presenza di assessori che hanno avuto il solo merito di far prevalere il buon senso una volta messi nelle condizioni concrete di decidere per la città. Tra questi progetti, come non citare le famose “ringhiere sulle mura”? Realizzate proprio come da progetto, certo con qualche riduzione dovuta, ahinoi, all'aumento dei materiali sul costo totale dell'appalto, e sbandierata invece come un successo. Ma il consigliere Raspini, in consiglio comunale, ha raccontato benissimo come stanno le cose.
Nulla di nuovo se si tolgono le varie iniziative con simpatici acronimi e il nuovo punto informazioni sulle mura, aperto più per giustificare la chiusura della casa della memoria che per una vera necessità, visto che ne era uno presente e funzionante in piazzale Verdi. Nessuna iniziativa né migliorie a supporto dei visitatori e a dimostrare che le grandi opere dell’amministrazione non si sentono su alcuni quotidiani locali si leggono le interviste ai commercianti che lamentano un turismo mordi e fuggi che non spende.
Ci risulta invece, seguendo le orme del governo centrale, che ci siano stati tagli in settori strategici come il sociale e che ci siano stati aumenti in molti settori, compresi gli unici e carenti bagni pubblici dove orari e servizi sono rimasti gli stessi, ma il biglietto da 60 centesimi è schizzato a un euro. E allora, carissimo assessore Santini, la città vi ha dato il mandato di governare, ma vi prego di farlo con un pochino di umiltà. Il passato non si cancella e se è vero che dall’opposizione si può dire tutto e di tutto, è altrettanto vero che quello che si è detto rimane e a volte si può ritorcere contro. Assessore governi, rispetti il mandato che il sindaco Pardini le ha dato (faccio finta di non ricordare cosa è stato detto da lei prima della scelta del candidato), faccia il bene di Lucca, ma al tempo stesso sia un pochino più intellettualmente onesto e faccia un pochino di autocritica: questo le sarà di grande aiuto, mi creda. Nel frattempo noi ci leccheremo le ferite e faremo tesoro dei nostri errori, sempre vigilando su quello che farete e soprattutto che direte. Buon lavoro!


