Politica
"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 354
Nel territorio del Comune di Lucca sono ad oggi presenti quattro Centri Commerciali naturali (CCN del centro storico, di Sant’Anna, San Concordio, Arancio e Borgo Giannotti), che l’amministrazione comunale intende fortemente valorizzare e promuovere.
L’assessore con delega al commercio e alle attività produttive Paola Granucci ha per questo riunito a Palazzo Orsetti tutti i referenti dei CCN del territorio, al fine di realizzare efficaci sinergie tra gli esercizi commerciali localizzati nelle varie zone, garantendo così maggiore attenzione, qualità e servizi rispetto all’offerta tradizionale.
“L’insieme delle piccole imprese commerciali – ha dichiarato l’assessore Granucci – costituisce di fatto una realtà unica, in grado di porsi in maniera unitaria nei confronti dell’esterno. È necessario che il singolo commerciante o operatore presente nell’area da valorizzare abbandoni la visione unitaria della propria attività per considerarla come parte di un contesto organizzato e finalizzato a fornire al consumatore un’offerta completa e accattivante, oltre ad iniziative di promozione e valorizzazione dell’area, in modo da aumentare la capacità di attrazione e rendere più competitivo il sistema commerciale di cui sono parte”.
I vantaggi del superamento della logica individualista a favore di una logica orientata alla collaborazione determina infatti, secondo l’amministrazione comunale, l’innesco di un virtuoso processo di sviluppo che può permettere il raggiungimento, mediante l’implementazione di attività comuni, di importanti benefici, come la maggiore efficacia commerciale, visibilità, la riduzione dei costi di investimento promozionali ed un maggior potere contrattuale nei confronti delle istituzioni.
“L’obiettivo dei centri commerciali naturali – prosegue Granucci - è quello di restituire al cittadino il piacere di fare i propri acquisti in un ambiente familiare ed accogliente, grazie ad una serie di iniziative unitarie proposte da una molteplicità di soggetti pubblici e privati quali enti locali, istituzioni culturali, associazioni di categoria e commercianti. L’idea è anche quella di far ritrovare alle nuove generazioni il piacere della socializzazione e dell’incontro in un’area viva ma non artificiale”.
L’amministrazione comunale intende quindi mettere in campo strategie ben precise, che prevedono il coinvolgimento dei titolari delle attività esistenti nella zona, con la costituzione di un gruppo di coordinamento, lo studio di una immagine coordinata che possa rispecchiare i valori e la riconoscibilità dei CCN ed una programmazione congiunta degli eventi e delle iniziative.
Le attività dei CCN saranno quindi chiamate ad una diversificazione e specializzazione dell’offerta merceologica, con la conseguente creazione di un ambiente attrattivo e accogliente che abbia cura della qualità architettonica degli interni, delle decorazioni, dell’illuminazione e della segnaletica, affinché ogni area risulti organizzata, efficiente, ospitale ed attrezzata con servizi moderni.
L’amministrazione, con il coordinamento dell’assessore Granucci, provvederà invece ad una costante promozione degli eventi e iniziative dei CCN, relazionandosi con cadenza regolare con i referenti incaricati. Saranno inoltre spostate nelle aree periferiche, zone dei CCN, alcune delle manifestazioni straordinarie finora previste in centro storico.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 369


