Politica
"Sinistra disperata, senza idee, priva di vergogna e pronta a rinnegarsi pur di andare contro alla destra"
Le ultime uscite sulla stampa ed in Consiglio Comunale dimostrano tutta la disperazione di una opposizione “smarrita” che non trova una qualunque strada da intraprendere per recuperare una iniziativa politica decente

Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 368
Ultimi appuntamenti di festa con il “Regno del Carnevale” di villa Bottini, sabato 24 e domenica 25 febbraio. In entrambe le giornate saranno proposte attività ludiche dedicate in modo particolare ai più piccoli e alle famiglie, organizzate da Acchiappasogni aps, Sweet Party, Don Franco Baroni, Valpac e Massimo pugno di fuoco e Circotà eventi. Ci saranno la Baby Dance di benvenuto, la Pentolaccia, un concerto, la caccia al tesoro, giochi e Truccabimbi. Saranno inoltre recuperati i due appuntamenti, il carnevale con i giocolieri e trampolieri e lo spettacolo di burattini, inizialmente in programma per sabato scorso 17 febbraio e poi rimandati per la proclamazione del lutto regionale legato all'incidente mortale sul lavoro avvenuto a Firenze.
Il programma. Sabato 24 febbraio dalle 15.00 alle 18.30 Giocolieri e trampolieri di Circotà, Truccabimbi, Baby Dance, Laboratori e giochi. Alle 15.15 Pentolaccia e alle 15.30 il concerto Incantato Carnevale a cura di Don Franco Baroni odv. Alle 17.00 show di giocoleria, alle 17.30 caccia al tesoro in villa e alle 18.00 spettacolo di fuoco. Domenica 25 febbraio dalle 14.30 alle 18.30 Giocolieri e trampolieri di Circotà, Truccabimbi, Baby Dance, Laboratori e giochi. Alle 14.30 spettacolo di burattini a cura di Promoter. Alle 15.30 Pentolaccia, alla 16.00 show di giocoleria e alle 16.30 caccia al tesoro. Alle 17.00 nuovo show di giocoleria e alle 18.00 gran finale con lo spettacolo di fuoco.
“Teniamo in modo particolare a questi eventi di ‘Lucca In Maschera’ - spiega l'assessore alla cultura Mia Pisano - perché sono rivolti ai bambini e, proprio assieme ai bambini e ai loro genitori festeggeremo questo ultimo weekend di Carnevale con un grande momento di aggregazione a villa Bottini, che prevede due interi pomeriggi di attività che sono state pensate e realizzate dall'amministrazione comunale grazie alla collaborazione di tante realtà associative locali. Invitiamo le famiglie a intervenire numerose”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 717
A partire da lunedì 26 febbraio le famiglie potranno iscrivere i loro bambini ai 7 asili nido comunali e ai 4 spazi gioco, per il prossimo anno educativo 2024/2025. Potranno essere iscritti ai nidi d’infanzia i bambini residenti nel comune di Lucca nati dall'1 settembre 2023 al 30 aprile 2024 (fascia dei piccoli), dall'1 gennaio 2023 al 31 agosto 2023 (medi) e dall'1 gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 (grandi). Possono invece essere iscritti agli spazi gioco i bambini residenti nel comune di Lucca che alla data del 31 agosto 2024 compiranno 12 mesi (nati dall’1 gennaio 2022 al 31 agosto 2023). Possono fare domanda di iscrizione alla sezione piccoli, nel rispetto del termine ultimo del 30 aprile, anche i genitori dei bambini che devono ancora nascere (nascituri), con evento previsto entro e non oltre il 31 maggio 2024.
Gli asili nido per i quali sono aperte le iscrizioni sono: l'Acquario di San Concordio, l'Arcobaleno di San Marco, Il Seme di Sant'Anna, Pulcino di San Vito, Scoiattolo del centro storico, Gulliver di Ponte a Moriano e Kirikù della località Cappella. Gli spazi gioco sono invece: Aquilone di San Marco, La Coccinella di San Concordio, con tempo antimeridiano; Il Giardino delle Farfalle di San Vito, con tempo antimeridiano o pomeridiano.
L'iscrizione si fa solo on-line, accedendo direttamente al portale E-CIVIS con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta di Identità Elettronica). Le domande di iscrizione scadono per i piccoli il 30 aprile e per i medi e i grandi il 29 marzo. Per avere un aiuto telefonico da parte dell'ufficio dei servizi educativi prima infanzia nella compilazione della domanda, le famiglie dovranno prenotarsi, telefonando al call center Voce Comune- 0583/442410 a partire dall’avvio delle iscrizioni, dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle 17:30. Il call center riceverà le richieste fino al 26 marzo per la fascia dei bambini medi e grandi e fino al 26 aprile per la fascia dei bambini piccoli.
Lo scorso anno l’amministrazione comunale ha introdotto alcune modifiche nei criteri di attribuzione del punteggio per accedere ai nidi e agli spazi gioco, con l’obbiettivo di dare una risposta più efficace a tutta una serie di situazioni familiari per le quali l’accesso a questi servizi risulta di enorme importanza: ad esempio nei casi di bambini orfani, di familiari con disabilità, nei casi di assenza costante dei genitori, nei casi di affidamento o nei casi in cui i bambini abbiano bisogni educativi speciali.
“Con la frequenza del nido – afferma l’assessore all’istruzione e alla famiglia Simona Testaferrata – inizia per il bambino un percorso pedagogico e di relazioni sociali. In effetti l’asilo nido fa parte ormai a tutti gli effetti di un processo educativo che costituisce al contempo un importante, spesso imprescindibile supporto per le famiglie”.


