Anno XI 
Venerdì 21 Novembre 2025

Scritto da aldo grandi
Politica
19 Febbraio 2024

Visite: 1429

Se il buongiorno si vede dal mattino, chissà come sarà il resto della giornata. Alle 9 era stato fissato l'appuntamento per l'incontro tra l'assessore allo sport Fabio Barsanti e una delegazione del comitato genitori S. Cassiano a Vico e il patron di Real Academy Claudio Polonia. Un appuntamento che lo 'sceriffo' dell'amministrazione comunale non aveva mai accolto prima del cosiddetto ripristino della legalità, ossia prima dello sgombero forzato con il noto blitz delle forze speciali all'impianto di San Cassiano a Vico. Ora, evidentemente, dopo che il pugno di ferro ha ottenuto l'abbandono dell'unico impianto sportivo decente di tutta la città, l'amministrazione comunale ha fissato un incontro per stabilire non si sa bene che cosa visto che fino ad oggi e contrariamente a quanto era stato promesso, di alternative per far allenare le squadre della società di Polonia non è che ne siano state proposte di valide.

Fabrizio Perotti, collaboratore e collega della Gazzetta di Lucca, era stato accreditato da Claudio Polonia come rappresentante di una delle sue società calcistiche così da poter essere presente, anche su consiglio dell'avvocato e per una trasparenza dell'informazione, ma l'assessore lo ha riconosciuto e gli ha gentilmente spiegato che lui, dentro la sala, non ci poteva stare perché, altrimenti, avrebbe scritto un pezzo. Quindi, bando al tentativo legittimo di ogni cronista di essere presente ad un evento, e prego si accomodi fuori dalla porta.

Tra i presenti, sul fronte del comune, anche il consigliere comunale di Lucca 2032 Marco Santi Guerrieri e la dirigente Antonella Giannini.

Come mai l'assessore si sia deciso soltanto adesso e dopo quello che è accaduto a S. Cassiano a Vico con l'intervento di una trentina di agenti... anti-sommossa - ma la sommossa non c'è stata - ad incontrare genitori e Polonia, è un mistero. Peraltro il medesimo, al termine della conferenza stampa del sindaco Pardini sulla piscina si era lasciato sfuggire davanti a testimoni, la frase rivolta a chi scrive che suonava più o meno così: Non ha avuto nemmeno il coraggio di intervenire dopo quello che ha scritto. Noi eravamo fuori regione in quel di Parma mentre lui, chissà come chissà perché, quando venne chiesto il suo intervento a S. Cassiano a Vico da un Polonia che aveva minacciato di darsi fuoco e voleva solamente parlarci, il coraggio di farsi vedere chissà dove lo aveva infilato.

Ma questa, è sempre stato annunciato, è la giunta della trasparenza, della legalità, della correttezza e del metterci sempre la faccia.

Il nostro cronista è in attesa degli eventi. Fuori dalla porta e sulle scale o giù di lì. 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

Si chiama "Incontri di culture", il corso di lingua e cultura italiana rivolto ai cittadini stranieri residenti…

Spazio disponibilie

Una giornata di festa e di orgoglio per la Croce Rossa Italiana del Comitato di Lucca,…

Sabato 22, alle 11, verrà inaugurata nella Sala Antica Armeria di Palazzo Ducale, la mostra 'Il fuoco e la memoria.

Come da tradizione, la Società Filarmonica "G. Puccini" A.P.S. di Montecarlo festeggerà domenica 23 novembre la patrona della…

Due proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17 si tratta del progetto…

Spazio disponibilie

Domani, giovedì 20 novembre e sabato 22 novembre torna la campagna tesseramento FDI 2025 "Restare Coraggiosi" a Castelnuovo…

Per il quinto anno consecutivo i soci dell'associazione <<Campanari Lucchesi>> sono montati in cima alla…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie