Politica
Il Comune rinnova i servizi di Pet Care: proseguiranno gli interventi in favore di anziani, persone con disabilità e cittadini fragili
L'assessore Consani: "Il rinnovo di questi servizi rappresenta un grande risultato e ribadisce il nostro impegno per le politiche legate alla relazione uomo-animale"

Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

Rom (Sinti) e motori, solo dolori
Vorrei condividere qualche nozione appresa lavorando qualche anno per strada, magari qualcuno trova una soluzione

Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 388
Futuro del servizio idrico lucchese: per il consigliere comunale del Pd, Chiara Martini, è fondamentale che il percorso venga sviluppato e condiviso in commissione.
“Ho chiesto di far parte della commissione sul servizio idrico - spiega Martini -, perché ritengo sia importante seguire il percorso che porterà alla decisione sul futuro dell’acqua a Lucca, considerata la scadenza di Geal. L’acqua è la ricchezza di Lucca da sempre, ne dipende la salute dei cittadini ed è occasione per avviare politiche rispettose dell’ambiente che non possiamo più rimandare, si pensi alle fognature.
Rispetto al lavoro che ci aspetta è quindi importante che il percorso venga avviato sgombrando il campo da scelte fatte a monte, fuori dalla commissione stessa o attraverso percorsi a oggi non praticabili dalle normative vigenti, altrimenti non avrebbe senso l’esistenza della commissione. È proprio per questo che abbiamo chiesto di partire dall’ascolto del sindaco, che il Presidente della Commissione Stefano Pierini ha convocato per domani, per capire una volta per tutte la sua posizione rispetto al tema. La commissione inoltre dovrà coinvolgere anche gli uffici del Comune che si occupano di società partecipate per evitare di intraprendere strade parallele.
“Il primo ente da ascoltare - continua il consigliere del Pd - sarà l’AIT (Autorità Idrica Toscana), che ha le funzione di programmazione, organizzazione e controllo sulle attività di gestione del servizio idrico integrato e che servirà alla commissione per delineare il perimetro entro il quale muoversi, le regole del settore e qualche dati sulle performance dei gestori toscani. Proseguiremo poi con Geal, sia a livello di dirigenza che di dipendenti e poi sicuramente andranno ascoltate Acque spa e Gaia spa e se necessario anche altre società. Nessun pregiudizio e idea già precostituita, ma solo l’intenzione di procedere con ascolto, osservazione e valutazione dei dati. Per quanto mi riguarda ho proposto anche di ascoltare in commissione i membri del gruppo ‘Quelli che l’acqua unisce’, composto da persone che per esperienza personale o professionale hanno partecipato al consiglio comunale aperto che abbiamo chiesto come gruppi di centrosinistra nei mesi scorsi e che possono contribuire in modo positivo ai lavori della commissione stessa. Obiettivo finale sarà la presentazione di una relazione conclusiva che raccoglierà l’indirizzo da presentare e discutere in consiglio comunale“.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 603
L'evento, che si terrà sabato 25 novembre alle 10.30 all'ex Casa del Boia, in via Bacchettoni 10, a Lucca, sarà un'opportunità cruciale per riflettere sulla violenza di genere e domestica insieme all'onorevole Rita dalla Chiesa, componente della commissione parlamentare d'inchiesta sul femminicidio, l'onorevole Catia Polidori, coordinatrice nazionale di Azzurro Donna e promotrice del DDL App "MAI SOLE" e le altre parlamentari toscane, Erica Mazzetti e Chiara Tenerini.
"In questo momento in particolare, dopo l'efferato atto di violenza che ha colpito la giovane Giulia Cecchettin, non è più tollerabile assistere a questi omicidi - dichiara la deputata di Forza Italia Deborah Bergamini -. La morte di Giulia è un'offesa alla dignità delle donne e una violazione dei loro diritti fondamentali. È un atto di odio e di disprezzo per la vita stessa.
Forza Italia ribadisce il suo impegno storico nel contrasto alle violenze contro le donne. L'attenzione a tutelare i diritti e la sicurezza delle donne è sempre stata una priorità del partito, riflesso della consapevolezza dell'importanza di creare una società in cui ognuno possa vivere libera da qualsiasi forma di violenza - prosegue Bergamini -. Recentemente abbiamo proposto un'iniziativa innovativa volta a garantire una maggiore prevenzione e tutela: l'APP di Stato chiamata "MAI SOLE". Questa applicazione rappresenta uno strumento concreto per combattere la violenza di genere, offrendo risorse e supporto alle vittime e strumenti efficaci per la prevenzione del fenomeno.
Invitiamo tutti a partecipare al convegno "Mai Sole", un'occasione unica per unire le forze contro la violenza di genere, promuovendo la consapevolezza e l'impegno di tutti nella costruzione di una società più sicura e giusta per tutti. La partecipazione di cittadini, attivisti e appassionati è fondamentale per amplificare il messaggio di solidarietà e responsabilità collettiva. Uniamoci per dire "Mai Sole" sulla violenza di genere!"
Ciro Costagliola
335 435327