Politica
Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 580
«Un incontro molto interessante che ci ha permesso di comprendere meglio i progetti della Regione Toscana e di far conoscere a interlocutori qualificati, come l'assessore regionale alle Infrastrutture, Baccelli, e alla consigliera Pd, Mercanti, i problemi e le necessità del comparto agricolo».
Così il presidente della Cia Toscana Nord, Luca Simoncini, ha commentato l'incontro con l'assessore regionale Stefano Baccelli e la consigliera Pd Valentina Mercanti, avvenuto nei giorni scorsi nella sede della Cia a Lucca.
Al centro di un incontro molto partecipato, le infrastrutture della provincia di Lucca e i progetti regionali che le riguardano. «L'assessore Baccelli e la consigliera Mercanti – dice Simoncini – ci hanno illustrato una serie di progetti molto interessanti. Riteniamo, da sempre, che una rete infrastrutturale che risponda alle esigenze che si sono evidenziate nel tempo sia fondamentale per il comparto agricolo. Da tempo sosteniamo che, indipendentemente dalle aree, delle infrastrutture all'avanguardia siano importanti per il rilancio di un settore cruciale per l'economia del territorio, ma che, in questi anni, vive un periodo di grande difficoltà sia per i riflessi della pandemia, sia per i problemi legati alla guerra in Ucraina. Importante il fatto che sia parlato anche delle aree interne e montane che sono protagoniste di alcuni interventi che avranno ricadute sicuramente positive».
Molto apprezzato anche l'excursus storico che l'assessore regionale ha fatto in merito alle infrastrutture lucchesi: «Un momento di approfondimento che ci ha permesso di comprendere meglio quello che sta accadendo oggi», sottolinea il presidente della Cia Toscana Nord.
Ovviamente, ampio spazio è stato dato all'illustrazione del progetto Assi Viari: «Abbiamo ascoltato con estrema attenzione quello che è stato progettato per risolvere il nodo Assi Viari e intanto incassiamo con soddisfazione sia il fatto che il progetto sia stato già finanziato e che l'assessore regionale Baccelli stia lavorando per far accettare eventuali osservazioni migliorative che provengono dal territorio. Aver ascoltato la spiegazione del progetto, ci dà sicuramente lo spunto per un confronto interno che può, potenzialmente, portare anche la Cia Toscana Nord a dare il suo contributo a un suo miglioramento».
Molto apprezzate anche l'ipotesi del raddoppio della linea ferroviaria Firenze-Viareggio e il progetto, molto caro a Baccelli, di una tramvia veloce che colleghi Lucca a Pisa: due interventi che sicuramente andrebbero a potenziare anche l'offerta turistica del territorio.
«Ringraziamo – conclude Simoncini – Baccelli e Valentina Mercanti per l'impegno e la disponibilità al dialogo che hanno dimostrato nell'incontro: l'ascolto dei problemi che noi come Associazione e i nostri associati hanno portato sul tavolo è fondamentale per arrivare a individuare delle soluzioni concrete».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 427
La morte di Maria Batista Ferreira ha sollevato un’ondata di condanna e sdegno così grande che ora sembra quantomeno inevitabile l’implementazione e il rafforzamento, da parte delle amministrazioni di ogni livello, di azioni decisive per contrastare la barbara pratica del femminicidio e, in generale, la violenza sulle donne.
Ad augurarselo è anche la Conferenza delle donne democratiche di Lucca, Piana, Mediavalle e Garfagnana, che hanno deciso di condividere il loro ultimo amaro sfogo attraverso una nota ufficiale.
Nel testo, infatti, la Conferenza, dopo aver rivolto un pensiero a tutte le donne uccise e in particolare a quelle ad aver subito un così terribile destino nelle ultime settimane, auspica maggior prevenzione, informazione e tutela, con un impegno costante per permettere alle donne di essere messe nelle condizioni di avere gli stessi diritti degli uomini.
Un appello forte che trova la condivisione di tutta la società civile; un richiesta che risuona ancora più forte ora, a pochi giorni dalla giornata internazionale della donna.
“Sara Buratin, Maria Ferreira, Renee Amato, Nicoletta Zomparelli e Antonella Salamone sono le ultime donne, in ordine di tempo, uccise nel mese di febbraio – afferma la Conferenza – precedute da altre donne, da altri nomi, da altre esistenze brutalmente annientate da uomini. Ogni colpo inferto a loro è un colpo inferto a tutte le donne, giovani, adulte e anziane, ricche e povere, italiane o straniere […] Il sangue versato dalle donne non dev’essere vano, ma un monito a guardare avanti per la libertà di tutte. Le panchine rosse, i lucchetti nei pressi delle nostre piazze (come quelli che sono stati asportati di recente dalla statua della Pupporona; e ne chiediamo il motivo al comune di Lucca!) non sono simulacri vuoti di finta partecipazione, ma sono punti di partenza per le battaglie che proseguono, in nome di tutte le donne uccise. Nella certezza che quello che si fa per ogni donna si fa per tutte e tutti: per tutte le donne e per tutti gli uomini”.


