Politica
Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

Rom (Sinti) e motori, solo dolori
Vorrei condividere qualche nozione appresa lavorando qualche anno per strada, magari qualcuno trova una soluzione

Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 935
Verrà approvato dall’amministrazione Pardini entro il 31 dicembre il bilancio di previsione 2024, cosa che non era stata conseguita negli ultimi anni: ciò consentirà al comune di non entrare nella modalità dell’esercizio provvisorio, con tutte le limitazioni gestionali che questo comporterebbe.
“Si tratta di un bilancio che, dopo gli anni della pandemia, torna ad essere a tutti gli effetti un bilancio ordinario”, ha affermato il dirigente dei servizi finanziari Lino Paoli: come ha infatti spiegato l’assessore al bilancio Moreno Bruni, gli anni del covid hanno visto un incremento tanto delle spese a sostegno di economia e famiglie quanto delle risorse provenienti dal governo centrale, le ultime delle quali ora sono venute meno, mentre le spese si sono mantenute pressoché costanti.
“Non è stato facile mantenere le spese al livello del sociale, ma siamo riusciti a mantenere tutti i servizi e le spese richieste a sostegno delle famiglie”, ha proseguito Bruni: sul fronte delle spese correnti, infatti, l’amministrazione comunale spende oltre 15 milioni per il sociale, oltre il 12 per cento delle risorse proprie dell’ente. Sempre per quanto riguarda le spese correnti, rilevante l’impatto della spesa per il personale, che si assesta ben oltre il 39 per cento delle risorse proprie dell’ente. Massima l’attenzione da parte dell’amministrazione per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro dei dipendenti e dirigenti degli enti locali, che comporterà nel 2024 un aumento di circa un milione di euro per questa voce di spesa.
Per chiudere quest’aspetto, è da segnalare uno stanziamento specifico per il Giro d’Italia, che a maggio 2024 farà tappa a Lucca per la prima volta da 39 anni: il costo ammonta a 250 mila euro, IVA esclusa, già stanziati. “Innanzitutto, confidiamo che parte ne rientrerà dal comitato delle celebrazioni pucciniane e anche dalla regione Toscana: siamo infatti riusciti ad avere la tappa a Lucca dopo oltre un anno di lavoro, spiegando che l’anno prossimo sarà il centenario dalla morte di Puccini e che avremmo voluto fare qualcosa di simile alla tappa di Parma per l’anniversario della nascita di Verdi- ha spiegato il sindaco Mario Pardini- Inoltre, lo consideriamo come un investimento che garantirà un ritorno mediatico enorme per la città, e che prevede anche cose che rimarranno alla città come le asfaltature”.
Tornando all’analisi delle entrate del bilancio, non si prevedono incrementi Imu e Irpef, mentre sono previste maggiori entrate dai parcheggi: entreranno infatti presto in funzione 80 nuovi posti auto blu al parcheggio della Cittadella, e ancora l’amministrazione sta lavorando per recuperare ulteriori posti a pagamento in altre aree del centro e fuori dalle mura, il tutto prevedendo al contempo un aumento dei posti gialli destinati ai residenti.
Un ulteriore incremento tendenziale di entrata è previsto per i ticket dei bus turistici, dovuto questo non ad un aumento di costo rispetto alla situazione attuale ma a maggiori attenzione e controllo sugli accessi alla città: con lo scopo di recuperare l’evasione, attualmente molto alta, l’amministrazione sta lavorando per realizzare appositi corridoi dai quali i bus turistici dovranno obbligatoriamente transitare per arrivare alla città di Lucca.
Previsto anche un consolidamento dell’imposta di soggiorno, che sarà utilizzato per promuovere la città e il territorio. In aumento poi i dividendi che derivano dalle società e aziende partecipate a seguito della riduzione del capitale sociale delle farmacie comunali (900 mila euro) e CTT Nord (circa 933 mila euro nel 2024 e 700 mila euro negli esercizi successivi), che contribuiranno al finanziamento di una parte del piano triennale dei lavori pubblici. Un aumento considerevole si prevede inoltre nelle entrate dovute agli oneri di urbanizzazione, dal momento che l’amministrazione comunale prevede di approvare il piano operativo nel corso del prossimo anno: per questo si prevede di incassare sotto quella voce 2 milioni e 400 mila euro nel 2024 e 2 milioni e 800 mila euro sia nel 2025 che nel 2026.
Un capitolo rilevante della manovra finanziaria è rappresentato dall’azione dell’amministrazione Pardini per la riduzione dell’indebitamento che grava in modo pesante sulla parte corrente del bilancio. In queste settimane, in particolare, è stata chiusa la partita che riguarda i quartieri social, con l’estinzione dei mutui contratti con la cassa depositi e prestiti. Utilizzando circa quattro milioni di euro di avanzo libero si è potuto alleggerire il bilancio comunale di una rata di oltre un milione di euro per il 2024 e di oltre 250 mila euro per le annualità successive. In generale, l’indebitamento complessivo dell’ente è comunque da considerare più che adeguato per un ente delle dimensioni del comune di Lucca, dato che gli oneri finanziari per la gestione del debito risultano pari al 2,25 per cento delle entrate correnti rispetto alla soglia massima del 10 per cento. Peraltro, il tasso medio di indebitamento, pari al 4,29 per cento, risulta in linea con l’andamento dei tassi di interesse sul mercato del credito.
“Preme segnalare- hanno aggiunto il sindaco e l’assessore Bruni- che la gestione 2023 ha consentito l’effettivo utilizzo della quasi totalità dell’avanzo disponibile: riteniamo che questo sia il segno più evidente del lavoro fatto dalla nostra amministrazione, che non lascia i denari sotto la mattonella, ma li investe in opere e servizi utili alla comunità. Questo, infatti, è il nostro faro: per migliorare la vita di tutti dobbiamo investire sul territorio, gettare le basi e creare le condizioni perché Lucca risulti sempre più attrattiva, in modo da attrarre investimenti, creare lavoro e benessere diffuso”.
Contestualmente al bilancio di previsione, che da domani inizierà il suo iter in commissione, dovrà essere approvata anche la nota di aggiornamento al documento unico di programmazione (Dup), che per la prima volta era stato approvato nel periodo estivo, aggiornando gli obiettivi esistenti ed introducendone altri. “Questo è sicuramente un aspetto positivo: si è trattato, da parte degli uffici e con il supporto dell’amministrazione, di costruire un percorso di programmazione che da un lato rispondesse alle norme di legge, e dall’altro non fosse fatto solo per rispondere meccanicamente agli obblighi nei termini previsti”, ha concluso il dirigente Paoli.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 544
Oltre 2 km i marciapiedi riqualificati tra il centro storico e le prime periferie della città: al centro l'abbattimento delle barriere architettoniche, il miglioramento del decoro urbano e la sicurezza
A presentare i cambiamenti questa mattina a nella Sala degli Specchi di Palazzo Orsetti l'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani, la dirigente del settore dipartimentale per i lavori pubblici e l'urbanistica Antonella Giannini e il consigliere comunale Giovanni Ricci.
Molte sono le zone interessate dai lavori di riqualificazione, i cui inizi sono previsti per la prima metà del 2024, tra cui viale Cavour, via Pesciatina nel lato nord, via dello Stadio, Piazza Curtatone e viale Carlo del Prete. Gli obbiettivi, per un totale di oltre 800 mila euro di investimenti, saranno l'abbattimento delle barriere architettoniche, il miglioramento della viabilità pedonale e ciclabile, il miglioramento del decoro e soprattutto la sicurezza.
In Viale Cavour, ad esempio, tra la stazione ferroviaria e la passerella pedonale, verrà rimosso il ghiaino e sostituito con una strada in asfalto-natura, così da permettere alle bici di transitare con più facilità ed evitare la scomodità delle tante pozzanghere e del fango presente dopo le piogge, andando inoltre a delimitare delle aiutole attorno agli alberi, così da lasciare loro spazio. Inoltre, saranno installate una serie di luci a LED così da aumentare la visibilità, il decoro e la sicurezza di una strada centrale tanto per il turismo quanto per i residenti, data la vicinanza alla stazione.
Sul lato nord di via Pesciatina, saranno completamente riqualificati i marciapiedi attualmente in cattivo stato, con una profondo lavoro di restauro e di rimozione delle barriere architettoniche, costituendo finalmente un vero collegamento pedonale e ciclabile tra San Vito ed il centro storico.
Altro intervento importante sarà quello che coinvolgerà via dello Stadio, attualmente utilizzata come un vero e proprio parcheggio abusivo a causa della regolamentazione non chiara e forse nemmeno presente riguardo l'utilizzo dei parcheggi. A riguardo, saranno ricostituiti i marciapiedi e riorganizzati gli stalli per il parcheggio, mantenendo il tutto gratuito come è adesso. Questo permetterà una maggiore sicurezza per i residenti e per i pedoni, mantenendo un profilo ordinato e chiaro per le auto.
Ultimo ritocco sarà quindi fatto a Piazza Curtatone fuori Porta San Pietro, sede di una frequentatissima fontana utilizzata dalla cittadinanza. A causa delle enormi pozzanghere che al momento si creano ad ogni pioggia, trasformando la piccola piazza in un vero e proprio lago e rendendo impossibile sia la circolazione che l'utilizzo della fontana, il ghiaino sarà sostituito con uno strato di asfalto natura, così da rendere il luogo più idoneo e percorribile.
"Siamo molto soddisfatti dei lavori realizzati quest'anno e di quelli previsti per il prossimo - ha sottolineato l'assessore Buchignani -. Siamo riusciti quest'anno a raggiungere tutti i traguardi e gli obbiettivi che ci eravamo prefissati, spendendo il totale che avevamo a disposizione per interventi strategici e che miglioreranno Lucca e la sua vivibilità a lungo termine."
"In tutti questi interventi - ha continuato Buchignani - abbiamo scelto sempre la strada più responsabile e sicura, anche se spesso è stata la più difficile. Nella pianificazione di ogni intervento sono infatti intervenuti anche Gesam e Telecom per controllare lo stato delle infrastrutture idrauliche e della comunicazione, non dovendo così riaprire le vie in un secondo momento. Grande attenzione è stata fatta inoltre al verde urbano e alle alberature, scegliendo di non modificare l'attuale stato del verde ma di pianificare attorno senza intervenirci direttamente."
- Galleria: