Politica
Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 530
L’assessore alla cultura Mia Pisano interviene sulla targa a Carlo Piaggia in via Fillungo, su cui si sono espressi nei giorni scorsi il ricercatore Luca Lupi, Claudio Cerreti della Società geografica italiana e Antonio Romiti dell’Istituto storico lucchese. “Nonostante l’impegno profuso – afferma Pisano – non siamo riusciti ad avere il nullaosta di un condomino. Questo diniego purtroppo stoppa l’iter per apporre una targa sul muro della casa dove l’esploratore lucchese ha vissuto tra il 1877 e il 1878 e dalla quale partì per l’ultimo viaggio in Africa, dove morì”.
“Abbiamo avviato l’iter dal novembre scorso – continua l’assessore Pisano – avendo ottenuto il nullaosta alla targa dalla Soprintendenza e dalla totalità dei condomini, meno uno. Nonostante questo l’amministrazione comunale si sta adoperando per realizzare comunque una targa, che non sarà applicata all’immobile ma sorretta da un supporto metallico, un palo che verrà collocato su suolo pubblico e addossato all’edificio, così come già fatto, per esempio, per le case dove ha abitato Santa Gemma Galgani. La nuova soluzione sarà adesso portata al vaglio degli organi preposti, e in particolare alla Soprintendenza. Se otterremo i nulla osta necessari, saremo pronti a realizzare e inaugurare la nuova targa per rendere il giusto omaggio a questo nostro illustre concittadino. La nostra attenzione verso Piaggia comunque non calerà, anche in vista del bicentenario della nascita che ricorrerà nel 2027”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 676
Dopo il successo dello scorso anno, torna la Settimana della Libertà dal 2 al 7 aprile. Si tratta delle iniziative promosse dal Comune di Lucca in vista della Festa della Libertà: l’8 aprile del 1369, infatti, dopo quarant’anni di dominazione straniera, Lucca ritrovava la propria libertà e da quel momento, ogni domenica dopo Pasqua, questa ricorrenza è stata celebrata come la principale festività civica della città.
“Con questa serie di appuntamenti legati alla Festa della Libertà – hanno spiegato nel corso di una conferenza stampa a palazzo Orsetti, il sindaco Mario Pardini, l’assessore alla cultura Mia Pisano e il consigliere con delega alle tradizioni storiche Lorenzo Del Barga – l’amministrazione comunale si rivolge a tutti i cittadini lucchesi con l’intento di sensibilizzare e far riscoprire l'enorme patrimonio storico e culturale della nostra città, quindi proprio a quanti questa città la vivono quotidianamente. All’inizio del mese di aprile avremo una settimana ricca di eventi che vedrà fra le altre cose la possibilità per tutti i residenti nel comune di Lucca di accedere gratuitamente alle torri civiche a ai principali musei, così come già proposto lo scorso anno. Ci auguriamo che possa esserci una grande partecipazione da parte dei cittadini, all’insegna di quello spirito di libertà del popolo di Lucca che la stessa ricorrenza celebra”.
Il programma delle visite. In collaborazione con diverse realtà del territorio, l’amministrazione ha realizzato un calendario di visite, tutte gratuite per i residenti nel comune di Lucca, alla scoperta di monumenti e luoghi di cultura cittadini. Nel dettaglio, la Torre Guinigi sarà liberamente visitabile dai residenti del comune di Lucca da giovedì 4 aprile a domenica 7 dalle 10.00 alle 19.30, la Torre delle Ore da martedì 2 a domenica 7 aprile, nei medesimi orari. Ingresso libero ai residenti all’Orto Botanico da martedì 2 a giovedì 4 aprile dalle 10.30 alle 19.30. L’Archivio Storico Comunale aprirà le sue porte ai cittadini con una visita guidata mercoledì 3 e venerdì 5 aprile alle 10.00 e alle 11.30, verrà inoltre organizzato un laboratorio di scrittura creativa martedì 2 e giovedì 4 alle 15.00 e alle 16.30. Le due attività, entrambe gratuite, sono a numero chiuso ed è necessaria la prenotazione inviando una mail a
Le conferenze. Numerosi anche gli eventi organizzati in collaborazione con i gruppi storici cittadini. In particolare, sono previste tre conferenze incentrate su alcuni aspetti della storia di Lucca: “Dal giogo pisano alla libertà”, martedì 2 aprile alle 21.15 presso la casermetta San Paolino; “La Libertas Lucensis”, giovedì 4 aprile alle 17.00 alla casermetta San Frediano e “Lucca e le sue Mura”, sabato 6 aprile presso la casermetta San Pietro alle 17.00.
Le celebrazioni ufficiali. Domenica 7 aprile, giorno della Festa della Libertà, ci saranno le celebrazioni ufficiali in piazza San Martino a partire dalle 10.30, con la Messa solenne, la consegna dei gonfaloni e le esibizioni dei gruppi storici. Nel pomeriggio, alle 15.30, doppia sfida a colpi di balestra con il Torneo della Libertà, organizzato dalla Compagnia Balestrieri sugli spalti del baluardo San Pietro e con la Disfida della Libertà, organizzata dalle Contrade San Paolino sull’omonimo baluardo. La giornata si chiuderà in piazza Napoleone alle 16.00 con la Parata della Libertà, che vedrà uno spettacolo di bandiere e l’esibizione di musici: l’evento sarà curato dagli Sbandieratori della Città di Lucca.


