Politica
Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 730
Dove sono finite le risorse per rifare i marciapiedi in via san Iacopo a San Marco? La domanda di Impegno civico per Lucca sembra adesso avere una risposta: i 500 mila euro sono stati dirottati sui marciapiedi di via Gramsci, via Pelliccia e via dello Stadio.
“Perché il marciapiede e la pista ciclabile di via dello Stadio sono sullo stesso livello, con rischio per i pedoni di essere investiti?- si chiede in particolare il gruppo- Era necessaria una pista ciclabile in una zona 30 che termina dopo circa 200 metri? E non si è pensato che la pista porta via il 50 per cento dei parcheggi?”
La proposta è quella di una modifica progettuale per migliorare la sicurezza dei pedoni che da via dello Stadio vanno verso via Lunardi, ad ora considerata scarsa a causa del raggio della curva.
“Ci piacerebbe avere un riscontro da sindaco e assessore ai lavori pubblici: forse una maggior presenza politica durante i lavori e non solo in occasione delle inaugurazioni non sarebbe male per ascoltare le esigenze dei cittadini”, è la conclusione.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 860
Bella lettera aperta del comitato paesano di San Pietro a Vico diretta a sindaco ed assessori che, alle precedenti richieste, non avevano risposto. I residenti sono molto arrabbiati ed è un eufemismo, nel constatare che ancora niente si dice e niente, tantomeno, si fa in merito al degrado che colpisce la frazione periferica del comune e, soprattutto, l'area occupata dall'ex molino Pardini. Originale, quindi, la proposta di portare qui l'attore premio Osdcar e anche la troupe per fargli ammirare Lucca in tutta la sua bellezza:
Perché a Dustin Hoffman non viene proposta la “torre” più alta dell’ex Molino Pardini come set per il prossimo film? Come Comitato di San Pietro a Vico siamo sicuri che anche da quell’edificio e da quell’altezza avrebbe modo di ammirare il panorama della Lucchesia. Seguiamo in questi giorni tutta la solerzia con cui l’Amministrazione ha prontamente organizzato la città per accogliere il divo hollywoodiano e il regista Peter Greenaway nel ciak del film ambientato a Lucca. Tanta tempestività è stata riservata anche all’apertura del Caffè Di Simo per ospitare, anche se pare per soli tre mesi, eventi collegati al centenario della morte di Giacomo Puccini; per non parlare poi delle manifestazioni come “Lucca Gustosa” o delle trasmissioni televisive “Quattro Ristoranti” e “Linea Verde”. Come cittadini siamo contenti di condividere l'ammirazione per la bellezza della nostra città: ricordiamo, però, all'amministrazione che Lucca non è fatta solo dal centro storico, ma anche da circa un’ottantina di frazioni che dovrebbero avere la stessa dignità del nucleo dentro le mura.
Come abbiamo già scritto in due occasioni, l’ultima delle quali pubblicata dalla stampa nella prima settimana di marzo e a cui la stessa Cartiera Cardella ha replicato all'Amministrazione, chiediamo tempi certi di realizzazione di quanto ci è stato promesso e di quanto ci spetta di diritto. Siamo cittadini e contribuenti che hanno necessità di risposte. Dunque, ripetiamo la nostra domanda: sull'Albo Pretorio è stata pubblicata la Delibera di Giunta relativa al Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica (n° 27 del 08/02/2024) per il parcheggio e il parco giochi adiacente alla scuola primaria. Che tempi ci sono per gli altri due step necessari per le opere pubbliche, ovvero il progetto definitivo ed esecutivo? Nello stesso comunicato chiedevamo, inoltre, notizie relative alle altre opere pubbliche, ovvero la rotatoria e il parcheggio a servizio del cimitero del Paese. A questi quesiti non è mai stato risposto, né dal Primo Cittadino né dai suoi Assessori, che evidentemente sono troppo impegnati a dissertare sulla possibilità di costruire il parcheggio interrato in prossimità delle mura. Non ci è mai stato riferito niente neppure riguardo a cosa stia accadendo all’interno della proprietà dell’ex Molino Pardini. Sappiamo bene che l’Amministrazione è informata, se non in toto, almeno in parte di quanto sta emergendo dalle indagini e ricordiamo nuovamente che nelle immediate vicinanze vi è una scuola primaria. A questo proposito rivolgiamo l'invito a interessarsi alla questione anche all'assessore alla pubblica istruzione, la quale non si è mai esposta a riguardo.
E pensare che nella pubblica assemblea del 28 giugno 2023 il Sindaco, insieme alla sua Giunta, aveva precisato il suo ruolo di “custode della salute dei cittadini”! Non ci consola il fatto di essere in buona compagnia e di leggere che anche altre frazioni stanno vivendo una situazione di abbandono. Siamo rammaricati di continuare a constatare che molti politici si ricordano di noi soltanto in occasione delle Elezioni Amministrative, quando vengono a sondare gli umori dei paesi, promettendo di risolvere i problemi e di essere sempre interlocutori disponibili all'ascolto. Facciamo un appello non solo al Sindaco e alla sua Giunta, ma a tutti i consiglieri e le consigliere del Consiglio Comunale, per supportarci in quella che per noi è una battaglia giusta e fondata su dei valori certi, ben lontani dalle logiche di pubblicità e di mera promozione di Lucca come set televisivo. Ciò che ci interessa è il bene della comunità del paese che da troppo tempo sta rimanendo nell’ombra.


