Politica
Guerra in Ucraina e l'Europa dei volenterosi
Un esperto uomo politico che ha attraversato tutte le vicende storiche della cosiddetta prima repubblica, Giulio Andreotti, soleva ripetere, con arguta ironia, che in politica non basta aver ragione, bisogna trovare chi te la riconosca

Si concluderanno nel mese di settembre i lavori di riqualificazione al Foro Boario: la struttura pronta a tornare al servizio dei giovani e della città
Saranno completati intorno alla metà di settembre i lavori di riqualificazione del Foro Boario, che hanno interessato l'intero complesso restituendolo totalmente rinnovato ed efficiente, sia sotto il profilo ambientale…

Rom (Sinti) e motori, solo dolori
Vorrei condividere qualche nozione appresa lavorando qualche anno per strada, magari qualcuno trova una soluzione

Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 418
E’ stato presentato nel corso dei lavori della commissione politiche formative riunitasi in forma congiunta con la commissione lavori pubblici, la situazione relativa agli interventi effettuati dall’amministrazione comunale agli edifici scolastici del territorio nel corso di quest’anno.
L’assessore all’istruzione Simona Testaferrata ha illustrato i principali lavori fatti, sottolineando che le opere che riguardano le scuole necessitano di tempo e progettualità, trattandosi di cantieri che vanno ad incidere su luoghi altamente frequentati per la maggior parte dell’anno. “Stiamo cercando di realizzare interventi omogenei – ha detto – per fare in modo di migliorare l’ambiente scolastico di ciascun edificio dove andiamo ad operare nel suo complesso. Si tratta chiaramente di un lavoro continuo e che non si esaurisce, per il quale assieme all’ufficio dell’edilizia scolastica ogni anno viene sviluppato un programma che portiamo avanti. In particolare per gli asili nido stiamo dotando le strutture di impianti di climatizzazione in considerazione del fatto che il servizio va avanti per tutto il mese di luglio e che le estati sono sempre più calde. Stiamo dando molta importanza anche al recupero e alla valorizzazione degli ambienti esterni delle scuole, poiché i bambini e i ragazzi devono essere messi in grado di poter svolgere le loro attività all’aperto come al chiuso”.
I lavori. Per quanto riguarda gli asili nido, sono terminati i lavori per la realizzazione di un impianto di climatizzazione a “Lo Scoiattolo” in centro storico per un valore di 70.000 euro, sono stati revisionati, e sostituiti dove necessario, i fancoil di tutti gli asili nido (90.000) e realizzati gli impianti di climatizzazione nei dormitori dei nidi Arcobaleno di San Marco, Acquario di San Concordio, Gulliver di Ponte a Moriano. Da Lucca Riscossioni e Servizi sono state inoltre installate pale a soffitto per il refrigerio estivo. Si sta affidando l’appalto per i lavori che serviranno a installare un nuovo generatore di calore e un impianto di climatizzazione all’asilo nido “Kirikù” della Cappella Bassa: l’importo è di 105.000 euro e l’intervento è previsto la prossima estate. Infine all’asilo nido “Il Pulcino” di San Vito si stanno affidando i lavori per il rifacimento dei servizi igienici con abbattimento delle barriere architettoniche e la realizzazione di un impianto di climatizzazione (costo previsto di 75.000 euro e intervento previsto in estate).
All’Istituto comprensivo Lucca Centro Storico sono terminati i lavori di restauro della porzione ovest del tetto e delle facciate della scuola dell’infanzia-primaria “Il Girasole-Dante Alighieri” ed è stato realizzato un sistema di areazione e illuminamento del laboratorio al piano terzo (145.000 euro). La prossima estate sarà realizzato un nuovo ascensore nella medesima scuola (85.000 euro). La scuola dell’infanzia e primaria “Il Giardino-Pascoli” è oggetto di adeguamento antincendio ed eliminazione vulnerabilità emerse durante la verifica di vulnerabilità sismica (500.000 euro): l’intervento sarà terminato entro la prossima estate. Sempre in questa scuola è stato rifatto il portone d’ingresso che affaccia su via del Giardino.
All’Istituto comprensivo Lucca 2 “Giuseppe Ungaretti” è stato rifatto il tetto della scuola primaria di Sorbano del Vescovo (242.200 euro), intervento atteso da tempo, e sono state effettuate alcune tinteggiature interne. Sono state sostituite le caldaie alla scuola secondaria di primo grado “Da Vinci” di San Concordio, con una spesa di 93.000 euro ed è stato adeguato l’edificio alla normativa antincendio (210.000 euro). Alla scuola primaria di Santa Maria del Giudice sono stati sostituiti 7 bagni alla turca con altrettanti wc.
All’Istituto comprensivo Lucca 3 “Pia Pera” è stato rifatto l’impianto di distribuzione di riscaldamento alla scuola dell’infanzia-primaria “Giusti” di Sant’Anna (190.000 euro) ed è stato completato il lavoro di revisione della copertura e delle gronde dell’edificio (51.000 euro).
All’istituto comprensivo Lucca 4 “Giacomo Puccini” sono stati terminati i lavori di adeguamento antincendio della scuola primaria di Vallebuia (37.700 euro), è stato rifatto il pavimento della palestra della scuola primaria “Martini” di San Marco (163.770 euro, importo cumulativo con anche le palestre Buonarroti e il palazzetto di Santa Maria a Colle). Sono in fase di progettazione esecutiva il consolidamento del muro di contenimento della resede della scuola secondaria di primo grado “Massei” di Mutigliano e il consolidamento del muro di contenimento della resede della scuola dell’infanzia-primaria “Martini” di San Marco. Sempre alla “Massei” di Mutigliano sono stati sostituiti 8 bagni alla turca con altrettanti wc e sono stati effettuati lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche. 4 bagni alla turca sono stati sostituiti anche alla scuola primaria di Vallebuia. Alla scuola d’infanzia di Mutigliano è stato restaurato il portone di ingresso.
All’Istituto comprensivo Lucca 5 sono stati effettuati lavori al tetto, facciate, infissi e alla recinzione esterna della scuola primaria di San Michele di Moriano (250.000 euro), sono stati rifatti i pavimenti delle aule del primo piano della scuola dell’infazia-primaria “Nieri” di Ponte a Moriano (86.285 euro) e la pavimentazione della palestra della scuola secondaria di primo grado “Buonarroti” di Ponte a Moriano. Sono in fase di progettazione esecutiva i lavori per adeguare la scuola dell’infanzia-primaria “Nieri” di Ponte a Moriano alla normativa antincendio. Alla scuola primaria di Saltocchio è stato restaurato il portone d’ingresso principale, al complesso scolastico di San Michele di Moriano sono state sostituite le caldaie della scuola primaria e il serbatoio Gpl a servizio dei due immobili. Alla scuola primaria di San Michele di Moriano sono stati sostituiti 2 bagni alla turca e alla scuola primaria “Piaggia” di San Cassiano a Vico sono stati sistemati gli infissi e imbiancate le aule e gli ingressi. Infine alla scuola secondaria di primo grado “Buonarroti” di Ponte a Moriano sono state sostituite 14 turche con altrettanti wc.
All’Istituto comprensivo Lucca 6 “Fratel Arturo Paoli” sarà riqualificata la palestra della scuola secondaria di primo grado “Chelini” di San Vito, per un importo di 147.000 euro: l’intervento è previsto per la prossima estate. E’ invece in corso di definizione la progettazione esecutiva per il restauro del tetto e delle facciate alla ex direzione didattica e scuola “Don Aldo Mei” di viale Castracani.
All’istituto Comprensivo Lucca 7 sono terminati i lavori di adeguamento antincendio alla scuola dell’infanzia-primaria di Nave (64.000 euro) e sono stati effettuati anche i lavori per la realizzazione di una sezione di scuola dell’infanzia presso la scuola primaria “Sardi” di Sant’Alessio (26.000 euro). E’ stato rifatto il pavimento al palazzetto di Santa Maria a Colle, mentre è incorso la progettazione esecutiva per realizzare un nuovo sistema di smaltimento reflui a servizio del complesso scolastico dell’Oltreserchio.
Infine da segnalare i lavori attualmente in corso per la ristrutturazione e l’adeguamento sismico ed energetico dell’ex alloggio del custode della scuola secondaria di primo grado “Carlo Del Prete” di Sant’Anna, destinato ad ospitare gli uffici amministrativi del Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti (570.000 euro).
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 489
Una delegazione del Comune di Lucca ha fatto visita a Colmar, la gemella città francese, per rinnovare e ribadire gli impegni e la sinergia. Erano presenti l’assessore al commercio Paola Granucci, il presidente del Consiglio comunale Enrico Torrini ed il consigliere con delega al gemellaggio Stefano Pierini.
La rappresentanza del Comune di Lucca è stata ricevuta dal vice sindaco di Colmar e dal funzionario comunale incaricato, che da ben 25 anni segue le pratiche di gemellaggio tra le due città.
In questo periodo natalizio, Colmar è al centro dei flussi turistici continentali grazie ai tradizionali mercatini, alle suggestive illuminazioni e alle numerose iniziative che caratterizzano il comune Alsaziano e le località limitrofe. La città effettua ingenti investimenti, che tramite una scrupolosa strategia portano a Colmar ben 2 milioni di visitatori ogni anno durante le festività.
“Una preziosa occasione per conoscere da vicino una realtà che è riferimento e modello per le politiche commerciali e promozionali durante il periodo natalizio – ha dichiarato l’assessore Granucci – La sinergia con la città gemella di Colmar sarà utile per sviluppare ulteriormente i nostri progetti legati al Natale, favorendo le attività commerciali e la crescita di tutto il territorio”.