Politica
Alfarano (Pd): "Una proposta per Vinchiana a 25 anni dalla tragedia"
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd in consiglio comunale, kancia una proposta alla maggioranza affinché si prenda in esame la situazione di Vinchiana: Ricorrono oggi 25 anni da quel…

Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Occorre cambiare urgentemente il progetto"
Arena in Pulia, la proposta di Bianucci: “Manca una visione strategica per la città: che senso ha spendere cinque milioni e mezzo di euro se non si risolve il problema del Campo Balilla, che oggi è di nuovo sottosopra come accade due volte all’anno?”

“Sub Tutela Dei”. Una mostra sul giudice Rosario Livatino
Nelle sale al piano terra del Palazzo Guinigi il 24 novembre sarà inaugurata una mostra dedicata a Rosario Livatino, il giudice assassinato all’eta di 38 anni dalla mafia nel 1990 mentre, privo di scorta, si recava al Tribunale di Agrigento, ove prestava servizio

Pd Lucca: "I soldi per il nuovo palazzetto ci sono o no? Il sindaco faccia chiarezza una volta per tutte"
"Tutto e il contrario di tutto: è così che il sindaco Mario Pardini racconta i progetti del Comune. Nell'intervista rilasciata qualche giorno riesce contemporaneamente a dire che i…

Giglioli (AVS): "I Comics sono essenziali per la città, ma un ripensamento generale è diventato urgente"
"Il valore di Lucca Comics & Games è fuori discussione, ma serve un ripensamento generale della manifestazione per renderla sostenibile per la città". A dirlo è Valeria Giglioli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra Toscana

Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 432
Il consigliere del partito democratico: “Nel 2023 non è stato pubblicato alcun bando per erogazione di contributi, nè attuate le previsioni inerenti la co-progettazione” “E’ necessario continuare a sostenere il terzo settore. Con quali modalità l’amministrazione comunale intende farlo?” Alfarano, consigliere di minoranza del Partito Democratico, ha presentato in merito un’interrogazione. “Dopo anni in cui il Comune di Lucca pubblicava bandi per erogare contributi di sostegno alle realtà del terzo settore, che da sempre, e soprattutto sul nostro territorio, svolgono, anche in autonomia, attività ed opere fondamentali per il sostegno a situazioni di necessità di ogni tipo che le istituzioni pubbliche, già in difficoltà, non riescono a fronteggiare, nel 2023 non è stata prevista l’erogazione di alcun contributo. Da segnalare come, negli ultimi anni, la carenza di volontari e le competenze sempre più specifiche richieste per operare nel terzo settore, necessario adeguamento al D.Lgs 117/2017, hanno posto serie difficoltà dinnanzi alle realtà associative. Oltre che all’assenza di contributi, il Comune di Lucca non ha, al momento, provveduto nemmeno a fare proprie le previsioni inerenti la possibilità di attuazione di speciali forme di partenariato pubblico-privato con gli ETS, con le finalità di concentramento di costi per lo svolgimento di attività socialmente rilevanti.
Pertanto, ho deciso di interrogare l’amministrazione sugli strumenti che la stessa intende mettere in atto per il sostegno agli ETS ed in particolare se vi sia intenzione di approvare un nuovo bando per erogazione di contributi nel prossimo future o, in alternative, con quali tempi ed in quali modi verrà attuata la co-progettazione. Intendiamo, infatti, richiamare l’amministrazione a sostenere le realtà associative del Comune, la cui operatività risulta da sempre fondamentale nel nostro territorio. E’ necessario che Lucca continui ad essere la “capitale del volontariato”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1154
Roba da pazzi: il consigliere comunale di Fratelli d'Italia Marco Santi Guerrieri convoca il 4 aprile, giovedì, la commissione lavori pubblici presso il parcheggio di via Matteotti retrostante la ex circoscrizione 3, per annunciare la fine dei lavori, e guardate un po' in questo servizio fotografico che cosa sta succedendo da settimane all'interno dell'edificio aperto a cani e porci che entrano, bivaccano, accendono le luci e, poi, se ne vanno senza che nessuno - ma la polizia municipale che ci sta a fare a parte i blitz a S. Cassiano a Vico? - intervenga. Ma si tratta di un edificio di proprietà comunale o di una sorta di bidonville disponibile per chiunque voglia entrarci a fare i propri comodi?
“Grazie amico!” Parole già sentite a Striscia la Notizia nei confronti di inviati che si avventurano in ambienti difficili dove non esiste né legge né rispetto. Solito conteso, ex circoscrizione di S.Anna, un cittadino che porta a spasso il proprio cane, una struttura che dovrebbe essere chiusa ma che, guarda caso, è una perfetta location per un party accogliente, vista l’illuminazione pubblica e le pietanze, lasciate rigorosamente sul posto. I ragazzi sono infastiditi dalla presenza del passante, incuriosito da cotanta affluenza di presenze. Ma la colpa non è dei ragazzi, che hanno trovato un luminoso conteso di ritrovo, quanto di chi ha lasciato che una struttura pubblica possa essere un ambiente pericoloso, senza alcuna protezione, con il rischio concreto che possa succedere qualcosa di spiacevole.
A questo punto non servono più tante parole, è necessario che l’amministrazione provveda a risolvere questa situazione. Il passante ha fatto presente ai ragazzi che la struttura non è sicura per il tipo di appuntamenti che, giustamente, il gruppo organizza. Tralasciando il rischio che qualcuno, sotto i fumi della primavera, possa farsi del male, è lecito che una struttura, ad altissimo efficientamento energetico, fiore all’occhiello di una qualsiasi amministrazione, sia ridotta a ad un centro di ritrovo abusivo e rischioso per i giovani del 2024.
Aldo Grandi - Fabrizio Perotti
- Galleria:


