Politica
Consiglio comunale di Lucca: apertura con il ricordo di Anna Mennucci, chiusura con gli auguri al consigliere Gino Simi
Piatto e sbrigativo il consiglio comunale di Lucca del 18 novembre, incorniciato da una manifestazione di cordoglio per la scomparsa di Anna Mennucci, presidente della Croce Verde di Ponte a Moriano, e dagli auguri di buon compleanno al consigliere comunale di maggioranza di Difendere Lucca Gino Simi

Gratta ci cova
Onestà vuole che si ammetta che un tempo la “produttività” di un reparto di polizia fosse misurata col numero degli arresti e delle denunce “a piede libero”

Consiglio regionale, Simoni (Lega): “Programma di Giani ben scritto, ma lontano dalla realtà della Toscana”
«Presidente Giani, contrariamente magari alle attese, vorrei iniziare questo mio intervento con un complimento: ritengo che il suo programma di mandato sia ben scritto». Così il consigliere regionale della…

Roma Kaputt ovvero i musulmani alla conquista della capitale: nasce un nuovo partito mentre cattolici e italiani stanno a guardare
Da New York a Roma gli islamici invadono le città e puntano a governarle. Soppiantare e sovvertire un sistema infiltrandosi da poveri bisognosi, recitando la parte dell'accoglienza, dell'integrazione con la complicità della sinistra, quando poi in realtà l'islam è una teocrazia in cui lo Stato e la religione coincidono

Del Ghingaro: "Accorpamenti scolastici: la Provincia è il festival dell'inadeguatezza"
Ieri il Consiglio Provinciale ha approvato l’accorpamento degli istituti scolastici di Viareggio. Una decisione grave, ingiusta e profondamente sbagliata, che penalizza ancora una volta la Versilia e colpisce duramente la nostra città

Accorpamenti scolastici: "Dal sindaco di Viareggio solo parole denigratorie. Si erge a paladino della protesta e non s'è mai visto a nessuna riunione sul dimensionamento scolastico"
"Sono sconcertanti, per approssimazione e incoerenza, le dichiarazioni del sindaco di Viareggio sulla questione del dimensionamento scolastico degli istituti superiori. Forse più occupato ad esternare rancori personali che…

Chiamate moleste: dal 19 novembre in vigore il blocco totale
Il 19 novembre sarà una data fondamentale per i consumatori perché si completerà l’operazione di blocco automatico posto in essere dall'Autorità Garante per le Comunicazioni sulle telefonate c.d. “spoofing” con proposte di offerte commerciali di dubbia provenienza se non palesemente truffaldine

Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e aderiscono al presidio contro l'accorpamento degli istituti scolastici promosso da FLC Cgil e Cobas Scuola
Come Partito della Rifondazione Comunista e Giovani Comunisti/e della Federazione di Lucca - è scritto in una nota - aderiamo convintamente al presidio lanciato da FLC Cgil e…

"Accorpamento delle scuole cittadine, tutelati i territori 'politicamente amici'. La Provincia è debole, timida e subordinata"
Il Comune di Viareggio respinge con decisione l’ipotesi di accorpamento delle scuole cittadine prevista dal piano regionale di dimensionamento. Un’operazione che, così come costruita, appare ingiusta, squilibrata e politicamente inaccettabile

"LuccArena: interrogazione al sindaco"
Il consigliere Ilaria Vietina, della lista civica Lucca è un grande noi, il 12 novembre ha presentato una dettagliata interrogazione al sindaco in merito al progetto della nuova arena annunciato dall'amministrazione il 7 novembre

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 467
Mentre prosegue la risagomatura dei parapetti delle Mura, è iniziata da sopra Porta Sant'Anna l'installazione delle prime balaustre anti-caduta sul lato interno della cerchia urbana per cui, grazie ad una operazione di rimodulazione decisa dall'attuale giunta comunale, è confermata una riduzione complessiva di due terzi di barriere rispetto al progetto della precedente amministrazione di centrosinistra, che ne prevedeva un'estensione su oltre 3,5 chilometri per una copertura di oltre il 90% del perimetro.
Con il cambiamento del piano, quindi, sono previste protezioni solo nei punti delle Mura giudicati più a rischio, in modo da evitare un impatto estetico svilente del valore storico e artistico del monumento e salvaguardandone così la bellezza. In questo modo l'amministrazione comunale, con il coordinamento e la supervisione dell'assessore con delega alla valorizzazione delle Mura storiche, Remo Santini, mira a garantire la tranquillità di cittadini e visitatori senza stravolgimenti o azioni di eccessivo impatto.
Ecco nel dettaglio i lavori previsti nelle prossime settimane.
Per quanto riguarda il miglioramento della sicurezza dei terrapieni interni, ovvero il montaggio della balaustre, i lavori interesseranno, in ordine cronologico, le seguenti aree: cortina 1 (Caffè delle Mura - Baluardo San Paolino), cortina 2 (porta Sant'Anna), cortina 5 (Baluardo di San Martino - Porta San Jacopo), cortina 7 (Porta Elisa e Baluardo della libertà), cortina 9 (Baluardo San Regolo - Baluardo San Colombano), cortina 10 (Vicino Porta San Pietro), rampe 1/2/3 (Orto Botanico, San Colombano, via Francesco Carrara), rampe 4/5 (Corso Garibaldi, Via del Pallone, San Donato), rampe 6/7 (Baluardo di San Martino, Porta Elisa).
"Promessa mantenuta – dichiara l'assessore Remo Santini - Abbiamo sventato un'operazione che avrebbe cambiato l'immagine del nostro monumento simbolo, riducendo di oltre due terzi l'originario progetto della giunta Tambellini. Intendiamo così garantire la sicurezza dei visitatori e cittadini nei punti considerati più a rischio, senza però stravolgimenti dal notevole impatto estetico che sarebbero andati a ledere la bellezza delle nostre Mura".
Parallelamente, si procederà inoltre con il miglioramento della sicurezza dei parapetti esterni, ovvero la profilatura dei poggi. In tal senso, questi saranno i punti interessati in ordine cronologico, secondo il piano dei lavori: Baluardo di San Martino, Baluardo di Santa Croce, Baluardo di San Donato, Baluardo di San Regolo, Baluardo di San Colombano, cortina Casa del Boia, cortina di Porta San Jacopo.
L'ottimizzazione della sicurezza dei castelli delle porte, ovvero il montaggio di elementi in ferro battuto, è invece in programma per i mesi centrali dell'estate ed interesserà: Porta San Pietro, Porta Santa Maria e Porta Elisa.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2245
Forse Roberto Vannacci non conosce il film o forse, più semplicemente, non rammenta la frase che ne ha fatto da bandiera per tutti questi anni: in un mondo così freddo c'è bisogno di amici che ti riscaldino. Era The Big Chill, in italiano Il grande freddo, pellicola cult dei primi anni Ottanta diretta da uno strepitoso Lawrence Kasdan. Ebbene, questa sera, domenica 9 giugno ultimo giorno di voto per le elezioni europee che decideranno chi dovrà andare a Bruxelles a rappresentare i singoli Paesi, nell'ampio giardino di una 'viareggina' nel cuore della ex Perla della Versilia a due passi dal Piazzone, il celeberrimo mercato rionale descritto magistralmente da Mario Tobino nel suo libro autobiografico Il figlio del farmacista, va in onda un appuntamento alquanto singolare. Non fa freddo, ma piove come aveva previsto il meteo con un'allerta gialla che, tuttavia, non fa certo paura a questo gruppo di amici che non si arrendono mai. In testa c'è lui, che è anche il padrone di casa, quel Roberto Vannacci generale di divisione la cui vita, da un anno a questa parte, è cambiata così radicalmente che siamo tutti qui a raccontarcelo se non sorpresi, certamente compiaciuti. Un appuntamento enogastronomico che era stato annunciato da tempo a pochi intimi a coloro, cioè, che sin dall'inizio ci avevano creduto e non tanto o non solo nel futuro politico di un generale bistrattato che si è preso la sua rivincita, quanto nella possibilità che le sue righe e le sue parole potessero imprimere una accelerazione negli animi sopiti di centinaia di migliaia di italiani.
Non fa freddo, è vero, ma il calore degli amici lo si percepisce eccome e non è una questione di identità ossia sentirsi diversi da quello che si è realmente, no, anzi: qui tutti sono e percepiscono di essere quel che sono e vogliono essere senza nemmeno sognarsi lontanamente di poter essere o divenire qualcosa di totalmente differente. Lo aveva detto Vannacci, ci vedremo a casa mia in pochi, ma buoni e intellettualmente onesti. E ha mantenuto la promessa. C'è Massimiliano Simoni, che per seguire Vannacci ha dato un calcio nel sedere a Fratelli d'Italia e anche ai cugini vicini e lontani di un partito che lo ha deluso come non mai. C'è anche sua moglie Barbara la cui ironia è tanta roba. Poi c'è l'amico dell'adolescenza, quel Norberto De Angelis nato a Piacenza e residente a Parma, ex campione di football americano che durante un servizio di volontariato in Tanzania ha subito un incidente domestico che lo ha inchiodato su una sedia a rotelle, ma lui non solo non ha mollato, ma ha rilanciato e tra tutti i presenti, è tra i più vivaci, simpatici, attivi. Con Vannacci si frequentavano a Marina di Ravenna dove ne combinavano di cotte e, perché no?, anche di crude. Poi, quando la famiglia Vannacci si trasferì a Parigi, lo andava a trovare in vacanza e Parigi diventava terra di scorribande post adolescenziali.
Ci sono Gianmarco Medusei, consigliere regionale della Lega, spezzino, poi Cristiano Romani, direttamente da Arezzo, anche lui uns eguace di ferro che non ha mai mancato un appuntamento e da sempre impegnato sul fronte culturale oltreché politico. Quindi il tenente colonnello Fabio Filomeni, presidente nazionale dei comitati Il mondo al contrario, l'imprenditore viareggino Alessandro Sforzi e signora. Poi c'è, squisita, la padrona di casa, Camelia, che con la sua pacatezza riesce a trasmettere una sensazione di calma della quale beneficia tutto l'ambiente.
C'è anche una cara persona, un collega tra i più preparati e professionalmente onesti, Marco Gasperetti de Il Corriere della Sera accompagnato dalla moglie, entrambi labronici di scoglio con la signora simpatizzante di Vannacci e lui cauto osservatore. Bella gente niente da dire e con gasperetti un'amicizia, la nostra con lui, che dura da quasi trent'anni.
Vannacci era stato chiaro: tutto self-service, se bastano le sedie bene altrimenti tutti per terra come ai tempi del girotondo che, ormai, non fa più nessuno. In programma, oltre ai tanti stuzzichini e agli aperitivi, una grigliata di carne da mandare in crisi di astinenza vegani e vegetariani di lungo corso, ma c'è poco da dire. Le bistecche alla fiorentina che il generale trasporta nel vassoio unitamente a salsicce, rosticciana e petti di pollo, sono cose alle quali è impossibile rinunciare. A proposito, Vannacci è assolutamente definitivo: al bando le good manners di stampo inglese e avanti come ai tempi in cui la natura dettava le condizioni di utilizzo. La carne cotta sulla brace ardente si mangia afferrandola con le mani: Nicky Vendola - da che pulpito ndr - ha detto che sono un troglodita. E allora lo sarò fino in fondo e mangiamo pure la carne con le mani. Alla sinistra non far sapere quanto è buona la ciccia presa con le mani e agganciata con i denti. Fa tanto richiamo ancestrale, chissà, però, se i paladini del Nuovo Mondo saranno d'accordo o se, invece, grideranno al rischio contagio e obbligo di mascherina.
Ci siamo sicuramente dimenticati qualcuno degli ospiti e chiediamo venia, ma non eravamo più delle dita di tre mani. Uomini e donne tutti, indistintamente, maggiorenni e in grado di saper dosare vocaboli rifilandoli senza pietà alcuna a destinatari più o meno antipatici.
Siamo tutti qui e tutti insieme vogliam vedere Roberto Vannacci show... Già, l'attesa scorre lieta, non c'è fretta, le salsicce sono da urlo e il generale racconta di come, quando era in missione al fronte, tutto quello che mangiava aveva, stranamente, o stesso sapore. Roberto Vannacci è uomo di poche seghe: lui gli insetti non ha problemi a mangiarne e, probabilmente, nelle condizioni estreme di un incursore, non è escluso che abbia provveduto in tal senso, ma è sempre ben vivo e vegeto e come ama dire nei suoi incontri, mangia ora perché non sai se più tardi potrai farlo e stesso discorso per il buon dormire. Già, dopo notti pressoché insonni a preparare la sua personale campagna elettorale, ha finalmente dormito come un leone il sonno dei giusti.
Suona il campanello. E' una giornalista che scrive per un quotidiano cartaceo del nord che non si comportato in maniera troppo corretta con il Nostro. Eppure, con una gentilezza degna di miglior sorte, Roberto Vannacci la accoglie, la fa accomodare e per una buona mezz'ora gli astanti se la devono sorbire. Menomale che è anche educata e simpatica altrimenti sai che roba...
Alla fine c'è anche spazio per uno scatto a Vannacci appoggiato al mega schermo della Tv proprio mentre l'immagine si sofferma su Aldo Cazzullo, uno dei giornalisti che hanno fatto la sua fortuna un anno fa quando, per la prima volta, scrissero del libro Il mondo al contrario. Beh, stasera avrebbe potuto esserci anche lui a casa Vannacci magari con il collega di Repubblica per difendere il quale, ultimamente, si è addirittura scomodato il Cdr del giornale criticando aspramente Roberto Vannacci colpevole, dicono, di averlo messo alla berlina. Mah...
Manca poco al verdetto finale, ma la stanchezza prevale e il saluto è d'obbligo. Non prima, però, di una considerazione politica che anche il Vittorio nazionale, Sgarbi, ha manifestato: se Vannacci si fosse candidato con Fratelli d'Italia - pensate un po' che cazzata ha fatto il ministro Crosetto quando, appena uscita la polemica, disse che quelle riportare erano solamente le farneticazioni di un generale costringendo il governo e la Meloni a non sputtanare il proprio ministro non laureato e a lasciare che il furbo Salvini si gettasse sul candidato Vannacci - ora avrebbe sfondato il 30 per cento e la Lega sarebbe alla frutta. Invece...
Comunque sia è stata una bella serata, gradevole, in compagnia di persone che condividono un minimo comune denominatore: la voglia di non cedere ai diktat delle minoranze. Azz... prima di lasciare il convivio, ecco due notizie una meglio dell'altra: la disfatta di Macron e le dimissioni del capo di governo del Belgio. Chissà come ha goduto sua maestà Putin.
Infine il dessert: dalla pasticceria Dhea di Sabina Alberti un vassoio di paste per una serata speciale.
- Galleria:


