Politica
Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 625
“Il centro storico di Lucca sconta una perdurante carenza di colonnine di ricarica dei veicoli elettrici: il Comune si attivi in tal senso”. A dirlo sono il segretario del Pd centro storico, Niccolò Battistini e il capogruppo del Pd in consiglio comunale, Francesco Raspini.
“La transizione verso una nuova mobilità elettrificata - spiegano - è ormai inarrestabile e corre veloce, i servizi a essa legati non sono però all’altezza della richiesta di colonnine di ricarica pubbliche e ciò presenta un notevole ostacolo. Nel 2024 anche il Governo italiano ha finalmente messo in campo corposi incentivi e ciò comporterà una maggiore quota nel mercato di veicoli elettrici in sostituzione a quelli a combustione. I cittadini potranno permettersi più facilmente un’auto di ultima generazione. L’Italia è molto indietro rispetto ad altri paesi europei, ma proprio per questo è facilmente comprensibile il trend del settore nell’immediato futuro”.
“Ad oggi vi sono solo due postazioni di ricarica di pubblico utilizzo dentro le Mura nei pressi del parcheggio Mazzini. Totalmente insufficienti. La distribuzione delle colonnine deve essere capillare perché sia efficiente - continuano -. Non può e non deve essere questa l’ennesima spinta allo spopolamento del centro storico che non ha un adeguato servizio ormai basilare per la residenzialità ma anche per un certo tipo di ricettività turistica. Il beneficio di una vettura elettrica nel dedalo di strade del nostro centro storico è immediato non andando a emettere gas discarico nocivi per la salute che vanno inoltre ad ingrigire le facciate dei palazzi di città. A nostro avviso ogni piazza con un elevato numero di parcheggi o via con le medesime caratteristiche, per esempio Corso Garibaldi, dovrebbe essere dotata di postazioni di ricarica. Chiediamo dunque un impegno formale del Comune di Lucca per l’installazione di queste colonnine da parte delle aziende energetiche e multiutility. Non può il Comune di Lucca restare passivo e non avere una strategia verso una rivoluzione della mobilità privata che è
già realtà dei nostri giorni e che altrimenti andrebbe ad addossare ulteriori costi per il singolo cittadino”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 550
In seguito alla definizione delle modifiche al regolamento comunale del canone unico patrimoniale, l’assessore al commercio Paola Granucci torna sull’argomento per fare il punto e chiarire alcuni aspetti:
“Sulla base degli studi della Scuola Alti Studi IMT, è stata modificata la suddivisione del territorio comunale ai fini dell’occupazione del suolo pubblico – precisa - spostando le strade e piazze ricadenti nelle zone “sensibili” e di oggettivo valore monumentale (Anfiteatro, Santa Maria e Porta dei Borghi, San Francesco e zona Corso Garibaldi) nella classe di appartenenza immediatamente superiore a quella attuale, considerati anche i vantaggi ottenuti dalle attività che si trovano nelle aree in questione dall’intensa programmazione culturale e di eventi promossa dall’amministrazione fin dal proprio insediamento. Una misura che ha quindi l’obiettivo di tutelare il principio di leale concorrenza tra le attività – prosegue – e da cui deriva una nuova ‘zona A++’, di cui farà parte la sola Piazza Anfiteatro, precedentemente inserita nella ‘zona A+’. La tariffa della suddetta nuova zona sarà normata e definita nei prossimi giorni”.
“Per scongiurare sul nascere narrazioni fantasiose o fraintendimenti – dichiara l’assessore Granucci - precisiamo quindi ancora una volta che non siamo di fronte ad un aumento delle tariffe, ma ad un adeguamento delle zone. Le tariffe nelle varie zone restano infatti quelle che erano già in vigore. Una rimodulazione verso l’alto è invece prevista per le sanzioni, al fine di responsabilizzare i titolari di concessioni, in particolare le attività di somministrazione, ristabilendo un ordine che possa garantire la libera fruizione degli spazi pubblici, nonché una particolare attenzione al decoro e all’immagine della città”.
“Diffondiamo una mappa a mezzo stampa – conclude – affinché possano essere chiare a tutti i cittadini e alle attività interessate, che hanno partecipato attivamente alla fase di concertazione, le modifiche e la nuova suddivisione delle aree”.