Politica
Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 453
Alfarano, Bianucci e Stefani: “Non vogliamo che regolamenti di conti nella maggioranza siano giocati sulla pelle dei cittadini”. “Nella commissione sociale e sanità di mercoledì 7 febbraio, che ha visto l’audizione dei vertici dell’Asl quali il direttore sanitario del San Luca Spartaco Mencaroni, la direttrice del pronto soccorso di Lucca Fabiana Frosini, la coordinatrice Silvia Pelli e la referente per la professione infermieristica Rosa Mila Mazzotti, abbiamo chiesto un impegno per lavorare ad un documento unitario da sottoporre alla Regione per chiedere lo scorrimento della graduatoria del concorso, al fine di favorire una veloce assunzione dei medici che mancano al Pronto Soccorso dell’Ospedale San Luca. Oggi, i medici di ruolo, sono, infatti, solo sei, a fronte dei 18 che dovrebbero essere da pianta organica. Tale impegno comune aveva trovato riscontro nelle parole del Consigliere Carnini, che in un intervento congiunto con il sindaco di Fabbriche di Vergemoli e Consigliere Provinciale Michele Giannini, auspicava un rapido intervento della Commissione Sociale e Sanità in tal senso.
Spiace oggi leggere sulla stampa una sostanziale retromarcia rispetto a quanto detto in Commissione da parte della Presidente Nicodemo, che definisce la redazione di un documento unitario “ancora prematura, in quanto dovrà essere discussa in commissione e con lo stesso sindaco, presidente della conferenza zonale integrata della piana di Lucca, che fino ad oggi ha portato avanti le istanze che la Commissione sta adesso analizzando”. Di fronte ad un problema che i cittadini indicano come primario, dispiace che le divisioni nella maggioranza ed eventuali ripicche, interne alle varie correnti di Fratelli d’Italia e esterne invece a quelle che interessano i lucchesi, possano inficiare un lavoro comune che ha come obiettivo il miglioramento del servizio offerto dal Pronto Soccorso e la tutela della salute dei cittadini. Da parte nostra – concludono Alfarano, Bianucci e Stefani - ribadiamo l’impegno a portare all’attenzione della Regione un documento congiunto della Commissione Sociale e Sanità”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 408
Interviene sul tema delle criticità relative al pronto soccorso dell’ospedale San Luca di Lucca Mara Nicodemo, presidente della commissione consiliare politiche sociali, abitative e della salute. “La criticità più urgente e più importante, emersa dai nostri incontri con l’azienda sanitaria, è quella legata alla carenza di medici- spiega Nicodemo- Da oltre un anno, i medici con contratto a tempo indeterminato del pronto soccorso del San Luca sono rimasti sei a fronte dei 13 degli altri pronto soccorso dell'azienda sanitaria Toscana nord ovest. Se si pensa che il numero minimo previsto per rendere funzionale il pronto soccorso sarebbe di 18 medici, ci rendiamo conto di quanto il problema sia grave."
Lo scorso 16 gennaio è stata approvata una graduatoria regionale, le cui assunzioni sono gestite direttamente dalla regione Toscana, con circa 50 medici destinati all’azienda sanitaria Toscana nord ovest: ad oggi ne sono stati convocati solo cinque, di cui tre per la nostra area territoriale (Lucca e Castelnuovo Garfagnana) che, per scelta regionale, vengono condivisi con il 118. “Assolutamente troppo poco rispetto a quello di cui ci sarebbe bisogno!”, afferma con forza la presidente Nicodemo.
Questa prosegue ad affermare come il sindaco di Lucca Mario Pardini abbia mostrato da subito la sua sensibilità nei confronti delle criticità del pronto soccorso: “Già nel luglio 2022, in accordo con il presidente dell'ordine dei medici e l'assessore al sociale Minniti, ha convocato gli interessati; di questo sono stati messi a conoscenza tutti i consiglieri della commissione che presiedo, ai quali è stata anche fornita la documentazione sull’argomento. Alessandro Di Vito, consigliere incaricato per la sanità nonché vicepresidente della stessa commissione, ha inoltre riferito che il sindaco aveva già sollecitato la direttrice dell'azienda sanitaria affinché Lucca avesse la precedenza nelle assunzioni, implementando i medici a tempo indeterminato per il pronto soccorso almeno a 13, sottolineando comunque la necessità di arrivare al numero di 18 per poter garantire un servizio ottimale”.
La commissione non sta lavorando solo sulle problematiche del pronto soccorso, che sono di primaria importanza, ma anche su quelle della sanità sul territorio: “Dalla scorsa estate siamo impegnati per migliorare il servizio- spiega Nicodemo- Siamo partiti dall'analisi di una riorganizzazione territoriale dei punti di emergenza 118 e dalla rimodulazione dei punti di guardia medica: questa tematica e quella legata al pronto soccorso sono già state calendarizzate tra i lavori della commissione e a queste seguirà uno studio sulle liste d'attesa per le prestazioni sanitarie specialistiche”.